DRAGHI HA DATO LA PRIMA SPINTA ED ORA RUMORS DI STIMOLI DAL GIAPPONE
Questa settimana ,importanza fondamentale la riunione della Fed ,che dovra’ esprimersi in merito ai tassi d’interesse,ed in Italia soprattutto la trattativa per chiudere con una vera Bad Bank ,che possa sostenere l’impalcatura Bancaria ,che in queste settimana si stava sgretolando.
Dalla seduta di venerdi sera è emerso in Usa che,le banche centrali agiranno ancora per sostenere l’economia. Mario Draghi ha ribadito al Forum economico di Davos che la BCE ha molti strumenti a disposizione per intervenire, se dovesse essere necessario. Secondo indiscrezioni di stampa, inoltre, la Bank of Japan starebbe studiando il lancio di nuovi stimoli monetari.A detta degli analisti di Danske Bank "la sorpresa che e' arrivata dalla Bce probabilmente segnera' un punto di svolta nel sentiment" dal momento che "tecnicamente i mercati azionari si trovano su livelli di forte ipervenduto". Gli esperti evidenziano inoltre che la prossima settimana ci sara' il meeting della Federal Reserve e che si aspettano "un messaggio accomodante alla luce dei bassi prezzi del petrolio" e della turbolenza sui mercati finanziari.
NEWS
Nel corso della notte è arrivata la notizia che il ventesimo presidente della Repubblica del Portogallo, è Marcelo Rebelo de Sousa: quando il 99% delle schede sono state aperte, il candidato di Centro Destra favorevole ad un governo di larghe intese ha superato la maggioranza assoluta, evitando così il ballottaggio contro il secondo, il candidato socialista Antonio Sampaio, fermatosi al 23% dei voti.Stamattina viene diffuso l'indice Ifo sulle aspettative di analisti, imprenditori ed economisti tedeschi, il consensus si aspetta un lieve calo a 104,2 da 104,7 di dicembre.
BORSE ASIATICHE
NIKKEI +0,9%
La borsa di Tokyo apre la settimana in rialzo senza però ripetere l'exploit di venerdì quando è cresciuta di quasi il 6%.
Il Nikkei ha guadagnato lo 0,90% a 17.110,91 punti, mentre il più ampio indice Topi ha chiuso in rialzo del 1,34% a 1.392,639 punti.
HANG SENG 1,3%
Hong Kong guadagna l'1,3% e Shanghai lo 0,8%. Seul +0,8%.Il greggio di riferimento per il Nord America ha chiuso venerdì in rialzo del 9% a 32,2 dollari, stamattina tratta sulle piazze finanziarie dell'Asia a 32,5 dollari.
.CASSANDRE IN PRIMA LINEA
Il Dow Jones potrebbe scendere di altri 1.000 o addirittura 5.000 punti e non fornire ancora delle vere buone occasioni di acquisto. Lo dice uno studio di FactSet, società multinazionale statunitense che fornisce dati e produce software finanziari. Ne ha scritto ieri Marketwatch.com.Lo studio di FactSet si basa sul confronto delle quotazioni attuali del Dow Jones Industrial Average con misure di “lungo periodo” solitamente utilizzate per capire se i mercati siano sopravvalutati oppure no.Le misure con cui i prezzi delle azioni del Dow sono state confrontate, sono i ricavi per azione, gli utili per azione e la ricchezza netta dell'azienda.Quindi, secondo i calcoli di FactSet, in riferimento a questa misura il Dow Jones potrebbe perdere ancora il 7%, che equivale a circa 1.000 punti, solo per tornare sulla media degli ultimi 14 anni.Ma potrebbe spingersi in eccesso fino a 5000 punti.
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in forte rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,3%, l'S&P 500 il 2% e il Nasdaq Composite il 2,7%.Apple ha guadagnato il 5,3%. Piper Jaffray ha consigliato l’acquisto del titolo. Secondo il broker l’impresa della mela beneficerà significativamente del lancio dell’iPhone 7 che avverrà probabilmente a settembre
FTSEMIB/grafica
Chiusura a ridosso dei 19000 punti ,ma oltre al fatto che potremo aspettarci anche un pull back fino a 18400/500 che considero d'acquisto,per il momento si guarda ancora al rimbalzo.Sopra 19300 ,abbiamo lo step intermedio posto a 19750 e come primo vero arrivo 20350 punti che consiste in Fibonacci al 50% del movimento 22850/17800.Su questo livello ci saranno le prime scontate prese di profitto,poi dopo un pull back si tenteranno i 21000 punti ,ultima estensione Fibonacci.
SAIPEM, il Cda ha fissato il prezzo di emissione delle nuove azioni a 0,362 euro per un controvalore complessivo pari a circa 3,5 mld. Pietro Cali' di Copernico Sim ha dichiarato ai microfoni di Class Cnbc (tv del gruppo Class E., che insieme a Dow Jones & Co. controlla quest'agenzia) che "Saipem a mio parere resta un gioiellino dell'industria italiana. Marzo probabilmente sara' il mese piu' importante con la riunione dell'Opec. Se il prezzo del petrolio dovesse risalire probabilmente Saipem potrebbe dare molte soddisfazioni a chi entra a questi prezzi"
POP MI,Dagli aggiornamenti odierni della Consob e' emerso che attraverso i propri fondi d'investimento, dallo scorso 14 gennaio Blackrock detiene una partecipazione del 5,288% nel capitale di Banca Popolare di Milano. Pietro Cali' di Copernico Sim ha dichiarato che "Bmp e' forse la piu' efficiente, la migliore tra le banche popolari italiane e quindi non mi stupisce che il fondo abbia fatto questa mossa. Sicuramente oggi l'Italia si compra a sconto e sicuramente questa e' una notizia positiva. La speculazione sta creando opportunita' di investimento e occasioni di acquisto
A2A,Partenza d' anno da dimenticare per l' ex-municipalizzata lombarda sul mercato azionario italiano, nonostante l' annuncio dell' ingresso nel capitale di Lgh. Dal primo gennaio 2016, A2A ha lasciato sul terreno il 12,5%, a fronte del -3,8% registrato dal paniere dei titoli del comparto utility e delle rinnovabili. La recente acquisizione del 2% di Acsm-Agam finora non e' stata un buon affare dato che rispetto al prezzo pagato di 1,60 euro, le azioni perdono oltre il 17 per cento. Ieri, poi, gli analisti di Equita hanno azzerato il peso dei titoli A2A nel portafoglio principale a seguito della decisione di rivedere al ribasso il giudizio a ' Hold' dal precedente ' Buy' , rivendendo il prezzo obiettivo a 1,26 euro dal precedente target di 1,40. Gli esperti della Sim temono il calo del prezzo del gas, il rinvio del capacity market, le elezioni al comune di Milano e sottolineano gli elevati multipli, nonostante la limitata visibilita' sui risultati.