BANCHE ITALIANE NELLA BUFERA,LA BAD BANK TEMPI TROPPO LUNGHI
Seduta da dimenticare per l’intero listino,ma a maggior ragione per il sistema Bancario.Nessuna Banca si è salvata dal crollo ,generalizzato.Colpisce la discesa di Banche virtuose come Intesa e Mediobanca,ma anche di istituti meno virtuosi come UNICREDIT che ha toccato i 3,48 eu (follia).Si svende ad ogni prezzo è Panico puro ,i fondamentali non esistono piu’ e gli shortisti Gongolano.Soltanto Eni ,con rialzo prezzo greggio a sostegno ha chiuso con segno piu’ il resto è da dimenticare su tutto il listino
CHIUSURA 18189 PUNTI
Si intensificano le vendite sulle banche italiane dopo il progetto sulla gestione delle sofferenze che continua a lasciare molte incertezze tra gli operatori sul suo reale impatto. Pesa anche lo scenario sulle aggregazioni che non nasconde potenziali rischi.Il Mef ha definito i criteri per il calcolo del costo delle garanzie che il governo darà alla tranche senior delle cartolarizzazioni di sofferenze e che dovrebbe aiutare le banche a ridurre lo stock degli Npl in portafoglio . In attesa di altri dettagli necessari a definire lo schema tecnico dell'accordo, gli operatori sostengono che c'è ancora poca chiarezza sul tema mentre crescono i dubbi sull'efficacia del piano nello spingere gli istituti a liberarsi delle sofferenze, anche se molto dipenderà dai prezzi di trasferimenti di questi asset. SUL PIANO NPL GOVERNO, FITCH DUBITA CHE SIA SUFFICIENTEMENTE ATTRAENTE PERCHÈ BANCHE VI RICORRANO IN MANIERA SIGNIFICATIVA - Nel pomeriggio,in un contesto di mercato gia' in forte calo per via della pressione sui bancari, si inserisce un dato sugli ordini di beni durevoli negli Usa a dicembre "molto brutto", in calo del 5,1% m/m.Ma gli fa da contr’altare la news sul Petrolio,Secondo quanto riporta Reuters, il ministro dell'energia russo avrebbe dichiarato che l'Arabia Saudita propone a ogni singolo Paese di tagliare la produzione del 5%.Su questa notizia ,balzo,ovvio ,dei titoli petroliferi.Sempre in merito alla Bad Bank sul finale di seduta indicazioni di stampa secondo cui il meccanismo che dovra'' fornire la garanzia di Stato alla vendita di alcuni bad loan sara'' operativo in circa 2 mesi".Questa è stata la news che ha fatto precipitare tutto il listino
DETTAGLI BAD BANK
Il ministro dell' economia Pier Carlo Padoan nella giornata di ieri ha fornito ulteriori dettagli sulla garanzia pubblica legata alla bad bank. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il costo per avvalersi del veicolo dipendera' in primo luogo dalla scadenza delle cartolarizzazioni. Inoltre, nel prezzo degli Npl dovrebbe essere inclusa una remunerazione per il rischio: ad un benchmark di mercato, calcolato su di un paniere di CDS riferiti a societa' italiane finanziarie e non finanziarie ed esclusivamente con rating che soddisfino alcune condizioni, verra' applicata una ' step up fee' .
GIAPPONE
Sarà Nobuteru Ishihara il nuovo titolare giapponese all'Economia, in sostituzione del dimissionario Akira Amari uscito oggi di scena dopo uno scandalo di tangenti.Lo annuncia lo stesso ministro in pectore,spiegando di aver accettato l'incarico dal premier Shinto Abe.In un incontro con la stampa Ishirara dichiara che intende indirizzare la politica economica in modo da estendere i benefici della cosiddetta 'Abenomics' all'economia reale e alle imprese di piccola dimensione.Parlamentare, 58 anni, Ishihara ha in passato svolto il ruolo di segretario generale del partito di maggioranza Lpd e ministro dell'ambiente.Calano a sorpresa le vendite al dettaglio giapponesi. A dicembre si è registrata una contrazione delle vendite pari allo 0,2%, in miglioramento dal -2,5% precedente ma sotto il +1% stimato dagli analisti. Il commercio al dettaglio su base annua segna un preoccupante -1,1%, invariato rispetto alla precedente lettura ma peggio delle attese che erano per un +0,2%.
FED
L’andamento della crescita economica ha registrato un rallentamento dall’ultimo meeting ed è improbabile che l’inflazione si porti rapidamente in quota 2%. Toni più "dovish”, più da "colomba”, quelli che emergono dalla due giorni di riunioni del FOMC (Federal Open Market Committee), il braccio operativo della Banca centrale statunitense. Come da attese e all’unanimità (10-0), il tasso sui Fed Funds è stato confermato nel range 0,25-0,5%, il livello a cui il costo del denaro è stato portato a dicembre, quando è stata varata la prima stretta dal 2006.
FTSEMIB/GRAFICA
ORMAI CON BANCHE IN SELL-OFF CI STIAMO AVVICINANDO A 18000 ,PER ENNESIMA VOLTA ,CON SPETTRO DI ROMPERE E SCENDERE A 17800 E COSI VIA FINO A 16900 PUNTI ,MA POSSIBILE CHE NEL FRATTEMPO NON ARRIVI QUALCHE BUONA NEWS CHE FACCIA DA SOSTEGNO? IN REALTA’ E’ VERO CHE LE BANCHE SONO NELLA BUFERA ,MA NON TUTTE HANNO DEI PROBLEMI DA RISOLVERE ,INVECE LA SPECULAZIONE COLPISCE INDISTINTAMENTE.
UNICREDIT,Stamattina il Ministero dell'Economia e Finanze ha diffuso un nota riguardante il prezzo della garanzia che lo Stato metterà sulle obbligazioni derivanti dalla cartolarizzazione delle sofferenze. Il dicastero chiarisce che non ci saranno trattamenti di privilegio, il prezzo sarà "di mercato", l'assunzione del rischio sarà pagata con una "remunerazione in linea con quella di mercato, e dipenderà dalla durata dei titoli garantiti".Definire e dare un prezzo alle pratiche di mercato non è semplice. Il MED anticipa che prenderà come riferimento un paniere di prezzi dei CDS (una sorta di assicurazione sul default) di emittenti italiani di obbligazioni. Una volta ottenuta un prezzo medio del CDS, sarà applicata una commissione ed una maggiorazione.