WALLY RESISTE GRAZIE A FED,DEBOLE ASIA E EUROPA

Febbraio 2, 2016

BORSA USAWALLY RESISTE GRAZIE A FED,DEBOLE ASIA E EUROPA

Il mercato azionario Americano ,resta sempre il  leader indiscusso di tutte le Borse Mondiali.A conferma di cio’,in un periodo ,cosi difficile di alta turbolenza e volatilita’ per gli indici Internazionali,è l’unico a confermarsi e consolidare.Nella seduta di ieri sera ,Wall Street ha recuperato significativamente terreno nelle ultime ore di contrattazione ,grazie alle parole di un membro della Fed. Stanley Fischer, il vicepresidente della Fed, ha dichiarato che l’impatto delle recenti turbolenze sui mercati sulla crescita degli utili sarà considerato nelle decisioni di politica monetaria.Stamattina in Asia un po’ di debolezza su Hang Seng e Nikkei ,mente bene Shangai.Borse Europee ,attese in flessione di mezzo punto percentuale in apertura.Il nostro indice ,come al solito avra’ la sua debolezza latente ,in attesa che le trimestrali ,che sono alle porte ,sulle Banche possano sconfessare ogni negativita’.La negativita’ che si è abbattuta sul Settore Bancario è francamente ,per quanto concerne alcuni istituti ,esagerata e venerdi’ con trimestrale Banca Intesa ,sapremo se veramente i prezzi di questi giorni sono stati un ‘opportunita’ d’acquisto o meno.Sul fronte Petrolio ,la sua debolezza ha inciso e non poco sul titolo Eni.Mentre il tormentone Mps ,nessuno la vuole,sta creando dissesti sul settore e su ogni azienda che si affaccia al suo acquisto o merger,vedi Poste Italiane; anche se per Poste è solo un rumors ,secondo me inesistente.Generali alla prova della validita’ della nomina del nuovo Ceo.

BORSA USA

I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso  poco mossi e misti. Il Dow Jones e l'S&P 500 hanno perso lo 0,1%, il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,1%.La risalita del mercato azionario non si è accompagnata ad un recupero del petrolio, il greggio WTI ha chiuso con una flessione del 6% a 31,6 dollari il barile. Stamattina tratta a 31 dollari, in calo del 2%.

Il dollaro si è indebolito nei confronti dell'euro a 1,088.

Alphabet  ha annunciato una trimestrale che ha superato le attese di Wall Street.La holding che controlla Google ha aumentato nel quarto trimestre l'utile netto del 5,1% a $4,92 miliardi, pari a $7,06 per azione. Escluse le voci straordinarie l'utile ha ammontato a $8,67 per azione. Il consensus era di $8,10 per azione. Alphabet ha beneficiato della forte crescita della ricerca nel mobile, del successo della pubblicità programmatica e delle entrate pubblicitarie di YouTube.I ricavi sono cresciuti del 18% a $21,33 miliardi. Gli analisti avevano previsto $21,18 miliardi. I click a pagamento sono balzati del 31% (+23% nel terzo trimestre). Il costo per click è calato del 13% (-11% nel trimestre precedente).Il titolo  nel dopo-borsa del 6%. Grazie ai suoi attuali guadagni Alphabet ha superato Apple  sul podio dei titoli più capitalizzati al mondo. La compagnia del più utilizzato dei motori di ricerca vale ora circa $565 miliardi contro i $539 miliardi dell’impresa della mela.

 

BROKER SU USA

Sul fronte dei dati macroeconomici, l'indice Ism manifatturiero degli Usa si e' attestato a gennaio a 48,2 punti. Gli analisti di Danske Bank dichiarano che "l'Ism si e' stabilizzato, anche se su livelli deboli. Ci aspettiamo che il dato abbia raggiunto il fondo e che rimbalzera' leggermente nei prossimi mesi" anche se il contesto resta difficile considerando "il dollaro forte e il rallentamento dell'attivita' manifatturiera a livello globale". Comunque, a detta della casa d'affari sara' piu' importante osservare "l'Ism non manifatturiero che sara' pubblicato mercoledi'"

BORSE ASIATICHE

NIKKEI -0,64%

- La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo, con gli investitori concentrati sulle prese di profitto dopo il rally di ieri, causato dalla decisione a sorpresa della banca centrale giapponese, la scorsa settimana, di introdurre tassi di interesse negativi per aiutare l'economia.L'indice Nikkei ha chiuso a -0,6, a 17.750,68 punti, dopo il picco di 17.905,37 toccato ieri.Il comparto immobiliare <.IRLTY.T> ha perso il 3,3% e le azioni non bancarie <.IFINS.T> hanno ceduto il 2,5%. Salgono invece del 3% i titoli farmaceutici <.IPHAM.T>
L'indice Topix ha perso lo 0,7% a 1.452,04 punti.

HANG SENG-0,66%

DRAGHI

- Da parte della Banca centrale europea proseguirà il contributo che le spetta a sostegno della ripresa economica, i rischi sulle prospettive di crescita e inflazione sono però sbilanciati al ribasso, con la fonte principale delle incognite rappresentata dai mercati emergenti.Lo dice il presidente Mario Draghi, ricalcando il messaggio con cui si è conclusa l'ultima riunione mensile sui tassi."Le prospettive di crescita sono in fase di graduale miglioramento nel caso delle economie avanzate, lo scenario è però molto più debole se si guarda ai mercati emergenti. In linea generale, il ritmo di crescita resta modesto se paragonato agli standard storici" spiega al parlamento europeo."La Bce è disponibile a fare la propria parte in modo da garantire che la ripresa resti avviata" commenta, prima di passare a elencare i rischi che potrebbero metterla a repentaglio.La minaccia principale è a parere del presidente Bce il clima economico globale, la situazione del sistema finanziario, le politiche economiche nei singoli Paesi della zona euro e l'incertezza politica intorno al "progetto europeo".

FTSEMIB/grafica

Siamo alle solite sempre sui 18300 con ,molta paura di perforare i 18000 ed a seguire 17800 ,in tal caso il quadro da fosco diventerebbe totalmente negativo.Solo un ritorno sopra 19300 ,verrebbe interpretato come un buon segnale per target 19700 e 20350 ultimo step e Fibonacci al 50%

GENERALI,Mediobanca  a dicembre ha venduto lo 0,22% di Generali , poi si ferma a causa della caduta del prezzo. Obiettivo: vendere fino al 3%

FCA, A gennaio la Motorizzazione ha immatricolato 155.157 auto nuove, con una crescita del 17,44% rispetto all'analogo mese del 2015. Il gruppo Fiat Chrysler Automobiles ha immatricolato in Italia 44.671 autovetture ottenendo una quota del 28,79%, in crescita rispetto al 28,3% di un anno fa.

LUXOTTICA,Luxottica ieri ha pagato  l'uscita del Ceo, al  timone torna a Del Vecchio

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma