ASIA E WALLY IN GRANDE SPOLVERO,MPS BUONA TRIMESTRALE
Oggi ,giornata che inizia con i migliori auspici.Dopo la chiusura di Wally in positivo e trimestrale bomba di Facebook ,anche Microsoft ,non delude le attese.Oltre la spinta di Wally ,anche L’Asia si impone apre con ottima performance.Il Nikkei chiude con +2,8% (Stanotte, a sorpresa, la Banca del Giappone ha introdotto tassi di interesse negativi, -0,1%.)e Hang Seng e Cina con +2%;a confermare la positivita’ la prima trimestrale Bancaria in Italia ,nella fattispecie Mps ,che supera le attese e in after hours sale del 5%(rivede l'utile nel 2015).Adesso bisognera’ ,vedere se il nostro indice riuscira’ ad effettuare un buon rimbalzo ,oppure è talmente “zavorrato” dal dramma Banche che non avra’ la forza di performare ed essere per l’ennesima seduta il fanalino di coda dell’Europa.Ci tengo ,ad ogni modo a far presente che a livello grafico ,la seduta di oggi è una seduta di set-up ,quindi dovrebbe essere un punto di svolta.Il petrolio è salito per il terzo giorno consecutivo, ha chiuso in rialzo del 2,8% a 33,2 dollari al barile. Stamattina tratta a 33,6 dollari il barile sui mercati asiatici.
La corsa del petrolio è andata avanti nonostante l'Arabia Saudita abbia smentito di avere proposto alla Russia - che diversamente da Riad non fa parte dell'Opec - di tagliare la produzione del 5%. Il principale produttore al mondo di greggio ha pero' detto di essere pronto a cooperare con altri per stabilizzare le quotazioni.
Della proposta aveva parlato in mattinata il ministro dell'Energia russo, Alexander Novak, "è una cosa vecchia, è arrivata dagli algerini e dai venezuelani, non dall'Arabia Saudita", ha spiegato ieri sera al Wall Street Journal un funzionario saudita. La stessa fonte ha dichiarato che per febbraio non e' previsto alcun incontro tra l'Opec e i Paesi che non se sono membri.
CONSIDERAZIONE PERSONALE
Oggi Berenberg taglia su Unicredit.Credo che il broker sia in totale confusione,oppure ha bisogno di analizzare altro titolo,vi spiego il perchè.Due anni fa si ostinava che l'azione valesse 3 eu ed è andata a 6,8 eu ,poi alzando a 4 eu ;infine 5 mesi fa l'upgrade a 8 eu e titolo crolla a 3,5 eu ,ora il Broker lo valuta nuovamente 3,5 eu .La domanda nasce spontanea ,vi rendete conto o no cosa state dicendo ai risparmiatori? oppure siete totalmente incompetenti?.
BORSE ASIA
TOKIO +2,8%
Stanotte, a sorpresa, la Banca del Giappone ha introdotto tassi di interesse negativi, -0,1%. Il provvedimento punta a scoraggiare il deposito presso l'istituto centrale di grandi quantità di denaro per tempi lunghi. La Bank of Japan ha lasciato invariato il programma di acquisto di bond a 80.000 miliardi di yen al mese. Il comunicato sui tassi è arrivato dopo la pubblicazione di una serie di dati macroeconomici complessivamente deboli o sotto le aspettative, a partire dalle esportazioni fino alla produzione industriale.
HANG SENG +2%
In rally le Borse della Cina, Shanghai +3%.
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,8%, l'S&P 500 lo 0,6% e il Nasdaq Composite lo 0,9%.Wall Street ha beneficiato oggi del forte aumento del prezzo del petrolio e dei positivi risultati societari Tra i petroliferi Exxon Mobil ha guadagnato il 2,3% e Chevron il 3,2%. La quotazione del WTI ha chiuso oggi in rialzo del 2,9%.Dall'economia Usa sono arrivati segnali di rallentamento che fanno pensare che un secondo rialzo dei tassi non sarà così vicino. Gli ordini di beni durevoli hanno registrato a dicembre un calo del 5,1%, una flessione ben più marcata del -0,7% stimato dal consensus.
Il mercato immobiliare, a fine anno, ha dato segnali di perdita di spinta. L'indice sulle vendite di case esistenti, elaborato in base al numero dei contratti preliminari di vendita firmati, in dicembre è salito dello 0,1% mese su mese, il consensus si aspettava +0,9% dopo il -1,1% di novembre
Microsoft
ha annunciato una trimestrale che ha superato le attese di Wall Street.Nel secondo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 dicembre l'utile netto è calato del 5% a $5 miliardi, pari a $0,62 per azione. Escluse le voci straordinarie l'utile si è attestato a $0,78 per azione. I ricavi sono calati del 10% a $23,8 miliardi. Su base adjusted i ricavi hanno ammontato a $25,7 miliardi, in calo del 2% rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio. Gli analisti avevano previsto un utile di $0,71 per azione e ricavi di $25,3 miliardi. Microsoft ha beneficiato del taglio dei suoi costi e della sua forte crescita nel cloud.I ricavi della divisione Productivity and Business Processes, che include la suite Office 365, sono calati del 2% a $6,7 miliardi (+5% a cambi costanti).I ricavi della divisione Intelligent Cloud sono cresciuti del 5% a $6,3 miliardi (+11% a cambi costanti). I ricavi generati con la piattaforma di cloud computing Azure sono aumentati del 140% a cambi costanti.
WEIDMANN
Il banchiere centrale tedesco Jens Weidmann invita la Bce a non spingersi troppo lontano con il proprio programma di acquisto bond, in quanto ciò avrebbe il medesimo effetto di un acquisto diretto di titoli di Stato dai paesi emittenti."Se il volume degli acquisti diventa troppo ampio, gli acquisti avranno un impatto sul mercato secondario simile a quello di acquisti diretti dagli Stati, che ci sono vietati", si legge nell'anticipazione di un'intervista di Weidmann al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung che sarà in edicola domani.
CONSIDERAZIONI SU ITALIA
"Nonostante gli ultimi dettagli annunciati stamane sui costi delle garanzie" per la bad bank, "manca ancora il parametro principale, ovvero a che prezzo saranno ceduti i crediti deteriorati dalle banche ai singoli veicoli. Spiega Vincenzo Longo di IG. Intanto, il focus domani si spostera' sul Pil americano preliminare del 4* trimestre. "I mercati sembrano essere gia' pronti a un rallentamento della crescita rispetto al trimestre precedente, ma dati lontani dal consenso potrebbero accentuare i movimenti" del mercato. "Nella notte e' atteso invece l'esito della riunione della Bank of Japan, da cui gli investitori si aspettano nuove misure di stimolo", conclude l'esperto
PETROLIO
Luca Mannucci, responsabile settore strategie di investimento di Mps Capital Services ha dichiarato che "la correlazione tra petrolio e mercati azionari e' elevatissima. Quindi, in un contesto in cui nel 2016 la domanda di greggio non crescera' in maniera sensibile e' importante che si trovi un accordo" per tagliare la produzione. Anche Stefano Bestetti, Consigliere di amministrazione di Hedge Invest si auspica "un taglio della produzione da parte dell'Opec".
FTSEMIB/GRAFICA
livello di 18000 punti è fondamentale ,e con rimbalzo generalizzato dell’Europa ,vedremo se l’indice ,visto anche il set-up che si configura per oggi,riuscira’ a tornare ,almeno sopra i 18500.Poi saranno le trimestrali ,soprattutto Bancarie a dover creare i presupposti per un rimbalzo ,almeno fino a 20300 punti ,che in questo contesto gia’ sarebbe un grosso successo.
TRIMESTRALE MPS
Banca MPS ha annunciato oggi di aver chiuso il 2015 con utile netto di esercizio di circa €390 milioni. La banca senese indica che il risultato include la contabilizzazione a “saldi chiusi” dell’operazione c. d. Alexandria, effettuata su richiesta della Consob, pari a circa €500 milioni. Escludendo tale effetto, il risultato netto è stato negativo per circa €110 milioni anche a seguito di alcune poste straordinarie (costi di chiusura dell’operazione c.d. Alexandria e contributo straordinario al Fondo di risoluzione del sistema bancario).Il risultato operativo lordo, al netto dell'effetto della nuova contabilizzazione di Alexandria, è cresciuto del 27% a €1,87 miliardi. I ricavi hanno ammontato a €4,5 miliardi, in crescita del 6% rispetto al 2014. Il margine di interesse è cresciuto del 5% a €2,28 miliardi e le commissione nette del 7% a €1,81 miliardi. I costi operativi sono calati del 5% a €2,63 miliardi.
UNICREDIT,Stamattina Berenberg ha deciso di tagliare la raccomandazione a Hold da Buy, abbattendo il target price a 3,50 euro da 8,0 euro precedente. Si tratta di un taglio superiore al 50%.Sul titolo è intervenuta anche JP Morgan che ha ribadito il giudizio Underweight, target abbassato a 3,90 euro da 4,90 euro.Da inizio anno Unicredit ha perso in Borsa il 32%.In seguito agli interventi di stamattina, su 36 analisti censiti da Bloomberg 14 consigliano di acquistare il titolo, solo 3 di venderlo. Il prezzo obiettivo medio si è ridotto a 6,07 euro da 6,39 euro.
BENI STABILI,vende a Telecom Italia l'immobile situato a Roma in via di Tor
Pagnotta . Beni Stabili Siiq, informa di aver perfezionato, in data odierna, la vendita a Telecom Italia dell'immobile situato nella periferia sud di Roma, in via di Tor Pagnotta, ai sensi dell'accordo quadro del 22 aprile 2015 per l'estensione e il rafforzamento della partnership con Telecom Italia.
ITALIA
Le nuove stime della Commissione Europea sull'Italia, in arrivo il prossimo 4 febbraio, non conterranno grandi cambiamenti rispetto al quadro tratteggiato lo scorso novembre.A dirlo è Marco Buti, direttore generale per gli Affari economici e finanziari della Commissione Ue."Non mi aspetto uno stravolgimento", ha detto a margine di un convegno Ispi.Lo scorso novembre la Ue prospettava per l'Italia una crescita del Pil pari a 0,9% nel 2015 e a 1,5% nel 2016. Il deficit era stimato rispettivamente al 2,6% e al 2,3% del Pil nei due anni mentre il debito era indicato al 133,0% nel 2015 e al 132,2% nel 2016.Le stime di febbraio, ha spiegato Buti, terranno conto dell'evoluzione dello scenario macroeconomico mondiale, in particolar modo della crisi dei paesi emergenti, e della prosecuzione della fase di ripresa nella zona euro. Il giudizio sulla legge di stabilità italiana arriverà a maggio, quando la Commissione elaborerà nuove stime e avrà ricevuto dal governo il programma nazionale delle riforme.