ATTESA FOMC,PADOAN TROVA ACCORDO A BRUXELLES
In attesa del comunicato di questa sera ore 20,00 ,della Yellen ,che ci rendera’ piu’ chiaro l’iter sul movimento dei tassi da parte della Fed ,il nostro ministro Padoan ha trovato un accordo per le sofferenze delle Banche a Bruxelles. Dopo quasi un anno di negoziati, Italia e Commissione europea hanno raggiunto l'intesa sulla gestione delle sofferenze bancarie."Abbiamo trovato un accordo su un meccanismo di garanzia che rappresenta uno strumento molto utile per la gestione delle sofferenze bancarie", ha detto ai cronisti il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan al termine dell'incontro a Bruxelles con il commissario alla Concorrenza Margrethe Vestager, durato circa 5 ore."I dettagli tecnici saranno messi a punto nelle prossime ore", ha aggiunto l'ex capo economista dell'Ocse, spiegando che è previsto "un meccanismo di incentivazione molto utile" per "accelerare i tempi" di cessione dei crediti anomali.La Vestage rassicura in una nota che la garanzia sarà erogata a condizioni di mercato e come tale "non costituisce aiuto di Stato".L'intesa, precisa il ministero dell'Economia, prevede "una garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs)".Sul nostro indice ,in attesa che diminuisca la volatilita' e si consolidino le situazioni,ci godiamo il rimbalzo in essere.Come spesso accade ,quando la situazione sara' risolta e la tranquillita' riconquistata ,ci sara' chi dira' che i prezzi erano interessanti ,che bisognava comprare bla bla... come sempre accade.
BROKER SU CINA
Nicholas Yeo, Director e responsabile dell'equity China/Hong Kong di Aberdeen AM, nonostante il calo che si e' avuto da inizio anno sulla Borsa cinese, resta fiducioso "sul fatto che i policy makers abbiano gli strumenti per gestire il rallentamento economico del Paese". Infatti, prosegue l'esperto, "la Cina sta lentamente ma inesorabilmente creando un equilibrio che costituisce una solida base per una crescita piu' sostenibile nel futuro"
BROKER SU PETROLIO
Vincenzo Longo di IG spiega che "la pessima seduta asiatica e la brutta chiusura di Wall Street di ieri hanno condizionato l'apertura delle piazze Ue. Il sentiment sui mercati ha recuperato terreno subito dopo grazie principalmente al rimbalzo del greggio. Il petrolio si conferma essere quindi il principale driver sui mercati in questo momento". La fase "di risk on si e' rafforzata nel pomeriggio, dopo i dati migliori delle attese arrivati dagli Usa. Le recenti turbolenze sui mercati non sembrano aver impattato sulle famiglie americane, elemento questo che potrebbe avvalorare la tesi di alcuni membri della Fed secondo cui i prezzi del greggio bassi vengono accolti con favore dalle famiglie e stimolano i consumi. Tutto questo finira' sul tavolo della Fed. Sebbene sia ormai scontato che non ci sara' alcun rialzo dei tassi, gli investitori cercheranno di capire dal comunicato se la Fed ha intenzione di alzare i tassi nei prossimi mesi", conclude l'esperto
BROKER SU MERCATI
Fabrizio Fiorini, Responsabile Investimenti di Aletti Gestielle Sgr resta fiducioso sull'Italia e dichiara che il Paese "beneficera' di una normalizzazione dell'economia mondiale e di quella del comparto dei titoli bancari"
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in forte rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,8%, l'S&P 500 l’1,4% e il Nasdaq Composite l’1,1%.Wall Street ha beneficiato oggi del rimbalzo del prezzo del petrolio e dei positivi risultati societari.Tra i petroliferi Exxon Mobil ha guadagnato il 3,7% e Chevron il 4%. La quotazione del WTI ha chiuso in rialzo del 3,7%.
APPLE TRIMESTRALE
Trimestrale in chiaroscuro per Apple. L’impresa della mela ha comunicato oggi di aver aumentato nel primo trimestre fiscale terminato lo scorso 26 dicembre l'utile netto dell’1,6% a $18,36 miliardi, pari a $3,28 per azione. Il consensus era di $3,23 per azione.I ricavi sono aumentati dell’1,7% a $75,87 miliardi. Gli analisti avevano previsto $76,6 miliardi. A frenare la crescita dell’impresa della mela sono stati la forza del dollaro ed il rallentamento della domanda dell’iPhone.Il margine lordo è aumentato, da anno ad anno, dal 39,9% al 40,1%. Si è trattato dell’ottavo aumento trimestrale di fila.
BORSE ASIATICHE BENE TOKIO
NIKKEI 2,7%
HANG SENG 0,7%
Sale anche Hong Kong (+0,7%) mentre Shanghai perde il 2,4%: Bloomberg riporta che la banca centrale della Cina sta facendo pressione sulle banche di Hong Kong affinché limiti l'attività di finanziamento ai soggetti che da mesi vendono lo yuan trattato nella città.
FTSEMIB/GRAFICA
Siamo ancora in fase di rimbalzo con ostacolo importante posto a 19300 ,che se superato si guardera’ ai 19750 ,ricordo l’approdo sul movimento ,secondo i numeri di fibonacci e’ posto a 20330 punti come 1^ step a seguire 21000 ultimo step.Ma lo vedremo in fieri...
SHORT SU TITOLI
Dall' aggiornamento delle posizioni short emesso da Consob e aggiornato al 26/1/2016 emerge l' aumento del numero netto di posizioni ribassiste su Saipem a cui pero' corrisponde un incremento limitato dell' importo complessivo dell' importo netto delle posizioni. Da segnalare la riduzione del numero netto di posizioni corte su Yoox-NAP passate da 6 a 3 negli ultimi 3 giorni rilevati. Si contraggono anche gli short su FCA sia come numero di posizioni che per importo. Aumento degli short su Monte Paschi.
POSTE ITALIANE, - Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. ("Poste Italiane"), riunitosi in data odierna sottola presidenza di Luisa Todini, ha approvato l'operazione di scissione parziale del ramo d'azienda cd. "Rete Fissa TLC" di PosteMobile S.p.A. ("Po steMobile") in favore della stessa Poste Italiane. La delibera stata presa dal Consiglio di Amministrazione e non dall'Assemblea (in quanto trattasi di scissione semplificata, ossia condotta con una societ interamente controllata, come di seguito specificato), ai sensi dell'art. 20.2 dello Statuto sociale e degli artt. 2505, comma 2 e 2506ter, comma 5 del Codice Civile.Si rammenta che Poste Mobile una societ interamente controllata da Poste Italiane e che la suddetta operazione, giresa nota al mercato con precedente comunicato dell'11 dicembre 2015, stata deliberata in coerenza con il piano strategico del Gruppo Poste Italiane, che vede nelle unità di business - quali PosteMobile - centri di eccellenza focalizzati sullo sviluppo delle offerte di servizi di loro competenza e, al contempo, punta ad una gestione integrata delle infrastrutture e dei sistemi digitali di Gruppo con notevoli benefici in termini sia di velocizzazione dei processi, sia di qualità del servizio.L'operazione di scissione stata altresì approvata, in data odierna, anche dall'Assemblea straordinaria di PosteMobile; decorsi i termini di legge si proceder quindi alla stipula del relativo atto di scissione.
INTESA, Intesa Sanpaolo ha convocato per il 26 febbraio l'assemblea straordinaria dei soci sul nuovo statuto della banca che sancisce il passaggio alla governance monistica.Lo comunica la banca in una nota,specificando che l'iter per la prevista autorizzazione Bce al nuovo statuto "è ancora in corso e si prevede possa concludersi nei prossimi giorni"Dopo il via libera dei soci allo statuto, in aprile verrà nominato il Cda della banca con le nuove regole.
CARIGE, L'agenzia Moody's ha innalzato il rating di Banca Carige a B3 da Caal, con un outlook positivo, ha reso noto questa sera lo stesso istituto di credito."L'azione di rating conclude la Revisione iniziata il 29 ottobre 2015 e riflette gli effetti del recepimento della Direttiva sul Risanamento e la Risoluzione delle Banche (BRRD)nell'ordinamento italiano mediante due decreti (D. Lgs. 180 e 181 del 16/11/2015) che prevedono una maggiore protezione per i depositi a partire dal 1/1/2019.
ENEL, L'amministratore delegato di Enel Francesco Starace ha detto questa sera che l'azienda ha ricevuto offerte non vincolanti per le attività di upstream del gas in Algeria e Italia, ma che ora si attendono proposte vincolanti, e che il processo di vendita durerà probabilmente due mesi."Abbiamo ricevuto offerte non vincolanti, sapete che stiamo vendendo gli asset algerini e italiani prima come un unico pacchetto e che poi li abbiamo separati, dato che c'era un interesse diverso per le diverse attività", ha detto Starace ai giornalisti nel corso di un evento a Madrid."Abbiamo raccolto interesse in offerte non vincolanti, ora aspettiamo per le offerte vincolanti... serviranno probabilmente due mesi".