BANCA INTESA :ATTESA PER IL SUO BILANCIO ,WALLY MODESTO RIALZO ,NIKKEI GIU
Attesa per la trimestrale di Banca Intesa.Dopo aver assistito da inizio anno alla debacle,totale ,di tutti i titoli Bancari ,oggi la prima Banca Italiana dovra’ presentare il suo Bilancio ed a seguire il piano in conference call.L’attesa è frenetica ,poiche’ ,una conferma della sua solidita’ scaccerebbe i fantasmi che si annidano in seno ,anche agli istituti piu’ autorevoli.In queste settimane Banche come Intesa ,Ubi ,Mediobanca ,di base molto solide hanno ricevuto flessioni ,che non giustificano il valore dei propri fondamentali,quindi Intesa oggi deve dimostrare che c’è stata solo tanta speculazione e nient’altro sul titolo.Per quanto riguarda il mercato Usa ,forte volatilita’ ,ma A sostenere Wall Street è stato soprattutto il rally dei settori minerario ed industriale. Il nuovo calo del dollaro ha spinto le quotazioni dei metalli e migliorato le prospettive dei profitti delle multinazionali statunitensi. Tra i minerari Alcoa ha guadagnato il 10,1% e Freeport McMoRan il 17,9%.Oggi sarà pubblicata la variazione di posti di lavoro negli Stati Uniti , gli economisti si aspettano un dato positivo pari a 190.000 unità, da 292.000 di dicembre.Stamattina, la Borsa di Tokyo chiude con un ribasso del 1,32%.Il mercato non si aspetta molto dall'economia giapponese, in termini di vivacità, crescita ed inflazione, quasi niente: il rendimento del bond a dieci anni è sceso ancora ed è ormai prossimo a zero, stamattina è 0,02%.
COSA CI SI ASPETTA DALLA BCE?
"Ci aspettiamo che la Bce combatta un outlook sull'inflazione peggiore del previsto con un ulteriore allentamento della propria politica monetaria". E' questo il pensiero degli analisti di Barclays che si aspettano nel mese di marzo "un taglio sul tasso dei depositi di 10 punti base seguito da un'altra riduzione durante il 2016, forse gia' nel mese di giugno, interventi che potrebbero portare il tasso sui depositi a -0,5%". A detta degli analisti la Bce potrebbe inoltre indicare altri strumenti da poter acquistare nell'ambito del programma di QE.
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in moderato rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,5%, l'S&P 500 lo 0,2% e il Nasdaq Composite lo 0,1%.La seduta è stata anche oggi molto volatile a causa delle forti oscillazioni del prezzo del petrolio.
BORSE ASIATICHE
NIKKEI -1,32%
HANG SENG +0,59%
Le Borse della Cina sono positive: Hong Kong +0,59% e Shanghai -0,6%
PADOAN SU BANCHE
- L'Italia chiede all'Europa che sia introdotta "una fase transitoria" nell'applicazione del nuovo regime di risoluzione delle banche in crisi.Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ribadendo in Senato la solidità del sistema bancario italiano."L'orientamento dei mercati sembra non commisurato alla realtà delle banche italiane che sono più sicure di altri Paesi", ha detto l'ex capo economista dell'Ocse durante la sessione di interrogazioni a risposta immediata.Da inizio anno gli istituti di credito hanno perso oltre il 27% in Borsa.Applicando le nuove regole europee, a fine 2015 il governo ha salvato Banca Marche,Banca Etruria, CariFerrara e CariChieti, al prezzo però di perdite per azionisti e detentori di obbligazioni subordinate."Stiamo riscontrando un aumento dell'instabilità invece che della stabilità", dice Padoan. "La revisione del 'bail in' entro il 2018 fornisce un'occasione utile" per migliorare il quadro normativo ed "evitare che crisi circoscritte abbiano effetti sistemici"
KATAINEN SU FLESSIBILITA’ ITALIA
L'Italia ha già ottenuto flessibilità dall'Europa e non ci sono grandi margini per un nuovo allentamento dei vincoli di bilancio, secondo il vice presidente della Commissione Jyrki Katainen."Non credo ci sia ulteriore spazio di manovra per rendere le regole ancora più flessibili", ha detto Katainen in un'intervista a Sky tg24."Le regole servono a mantenere la stabilità. L'Italia ha delle sfide di fronte a sé, se continua ad avere un deficit così alto e a non rientrare dal debito rischia di perdere credibilità sui mercati", ha aggiunto.Il governo ha chiesto alla Commissione europea di poter aumentare il deficit dall'1,4 al 2,4% del Pil, quasi 18 miliardi in valore assoluto. Bruxelles si pronuncerà a maggio.
BROKER SU MERCATI
"Seduta volatile per le Borse europee, che riescono a chiudere quasi tutte in territorio positivo dopo tre sedute consecutive in calo". Dichiara Vincenzo Longo di IG. Molti investitori si chiedono quanto durera' l'attuale situazione di incertezza sui mercati. "Le vendite degli ultimi giorni sono state molto violente e anche ingiustificate rispetto ai fondamentali attuali. Ma si sa, il mercato ragiona in ottica prospettica e si e' portato gia' avanti, scontando qualcosa in piu' di un semplice rallentamento dell'economia. Se i dati sui Non Farm Payroll dovessero risultare migliori delle attese potremmo continuare a dare seguito al recupero. Lo spazio di risalita e' importante e potrebbe durare almeno sino a marzo, quando ci sara' la riunione della Bce", conclude l'esperto
Credit Suisse si aspetta che la volatilita' sull'azionario resti elevata a causa "delle preoccupazioni sul prezzo del petrolio, sulla Cina e piu' in generale sulla crescita globale e per via della Fed". Non vedendo un forte catalizzatore capace di dare una precisa direzionalita' ai mercati gli analisti per il momento confermano il giudizio neutrale sull'azionario
Commentando la recente correzione dei mercati azionari globali Giordano Lombardo, Pioneer Investments Group Cio, dichiara che "le presenti condizioni economiche e di mercato sono estremamente complesse. Crescita modesta strutturalmente, elevato debito globale e inflazione molto bassa espongono l'economia globale a vulnerabilita' e rischi di ribasso. Le banche centrali, pur rimanendo vigili sulla stabilita' finanziaria, stanno progressivamente perdendo efficacia, ed e' possibile che nel medio periodo non riescano effettivamente a contenere la volatilita' del mercato, come avevano fatto dopo la grande crisi finanziaria. I mercati finanziari hanno iniziato a scontare uno scenario piu' che negativo con rivalutazioni degli spread creditizi e una profonda correzione dei mercati azionari. Tuttavia, se la nostra ipotesi di scenario si concretizzasse, ossia se la Cina riuscisse a gestire il processo di transizione verso una crescita piu' equilibrata e i mercati sviluppati permanessero reattivi e forti ed evitassero le spirali deflazionistiche, riteniamo che la reazione eccessiva del mercato potrebbe offrire opportunita' orientate al valore per gli investitori di lungo periodo. Suggeriamo di mantenere invariate le coperture per aiutare a mitigare l'impatto dell'elevata volatilita' costruendo un'esposizione alle classi di attivi che hanno subito vendite eccessive o che potrebbero aggiungere reddito a un portafoglio diversificato, come per esempio selezionati mercati emergenti e l'iper-venduto mercato del credito statunitense, poiche' riteniamo che questo possa generare valore nel lungo termine
Gli analisti di Bank of America - Merrill Lynch mantengono un'elevata cautela sulle attivita' rischiose, "almeno fino a quando non ci sara' una risposta coordinata e aggressiva a livello globale da parte delle banche centrali", che possa contrastare "il deterioramento delle aspettative sugli utili a livello mondiale"
FTSEMIB/GRAFICA
Test dei 171170 ,effettuato per ben due volte,ci auguriamo che possa fungere da bottom,altrimenti si deve guardare ai 16800 .Ad ogni modo Banca Intesa potrebbe aiutare e non poco con un bilancio che possa fugare ogni dubbio sulle Banche autorevoli
GENERALI, People's Bank of China è scesa sotto la soglia rilevante del 2% in Generali all'1,999%.Lo si legge sugli aggiornamenti Consob.L'ultimo aggiornamento vedeva la banca centrale cinese al 2,014% di Generali.
POSTE ITALIANE: DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO
Poste ItalianeS.p.A. ("Poste Italiane") rende noto che a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A., sul sito Internet della Societ (www.poste.it), nonchè sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato NISStorage (www.emarketstorage.com), il verbale del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane del 26 gennaio 2016 relativo all'approvazione dell'operazione di scissione parziale, in favore di Poste Italiane, della società PosteMobile S.p.A.
UBI,Stamattina HSBC alza la raccomandazione a Buy dal precedente Hold, il target price è 5,13 euro.Ieri il titolo del gruppo bancario guidato dall'amministratore delegato Victor Massiah ha chiuso a 3,78 euro, in rialzo del 2%: prima seduta positiva dopo sei negative. In settimana, Citigroup aveva abbassato il target price di Ubi a 4,90 euro da 7,10 euro (-30%).Ci sono ora sette analisti a consigliare l'acquisto e 2 che invece invitano a vendere, 11 hanno un consiglio Neutral.Il target price medio è molto lontano dai prezzi di Borsa, è 6,78 euro.