BORSA USA ALCOA DELUDE ATTESE

Gennaio 10, 2014

BORSA USA

BORSA USA ALCOA DELUDE ATTESE

MERCATO AZIONARIO ITALIANO
VEDREMO QUANTA FORZA ANCORA CI SARA’ A SOSTENERE LE QUOTAZIONI SOPRA I 19500 ,PRIMA DI UNO SCONTATO PULL BACK

TASI
Sulla prima casa l’arrivo della Tasi comporterà in media per le famiglie italiane un esborso che – senza considerare le detrazioni – potrebbe variare dai 247 euro dell’aliquota al 2,5 per mille ai 326 euro in media con l’aliquota del 3,3 per mille. A calcolarlo e’ l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha stimato le ricadute a carico delle famiglie della nuova tassa sui servizi indivisibili dei comuni. Ma i proprietari saranno chiamati anche a pagare la mini-Imu, cioè il residuo della maggiorazione sull’Imu prima casa cancellata nel 2013: l’importo in questo caso sarà di 41 euro. ”Una vera e propria stangata per le famiglie” viene definita la nuova imposta da Federconsumatori e Adusbef che invitano i comuni a definire le detrazioni ”con urgenza ed in misura adeguata”, a prova di evasore.
GOVERNO SU TASI
Il governo punta a fare chiarezza e rassicurare sulle aliquote Tasi e dopo una serie di tentativi di mediazione anche notturni falliti annuncia: l’aumento delle aliquote, legato però all’aumento delle detrazioni, potrà andare dallo 0,1 allo 0,8 per mille. E il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, rassicura: si pagherà di più l’anno prossimo? ”no, credo di no”, replica, Inoltre ”è stato fatto un passo avanti importante per chiarire la natura federale dell’imposizione”. Ovvero per superare i problemi che sono nati da un’imposta centrale, l’Imu, ma gestita a livello locale. E questo dando autonomia decisionale proprio ai comuni. Quindi, per quanto riguarda la prima casa, l’aliquota massima potrà arrivare dall’attuale 2,5 al 3,3 per mille.

DRAGHI
“Sarei molto, molto cauto” nel dichiarare vittoria e dire che la crisi è sconfitta: così Draghi sottolineando che la ripresa è ancora debole e vi sono molti rischi.

Le attese inflazionistiche di medio termine sono “fermamente ancorate” ma potrebbe verificarsi un periodo lungo di bassa inflazione. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, promettendo un politica monetaria accomodante “per tutto il tempo necessario”. La Bce è pronta a “ulteriori decisive misure” se saranno necessarie e tiene sotto stretto monitoraggio gli sviluppi sui mercati monetari, ha spiegato Draghi. Draghi ha spiegato che la Bce è pronta ad usare tutti gli strumenti che le sono consentiti dai trattati, nell’ambito del suo mandato teso ad assicurare la stabilità dei prezzi sia al rialzo, combattendo un’inflazione eccessiva, sia al ribasso, nei confronti cioè di un’inflazione troppo bassa. Draghi non ha tuttavia spiegato quali strumenti siano esattamente allo studio e se fra essi vi siano gli acquisti diretti dei titoli, come ha fatto la Fed. “Non voglio entrare nei dettagli – ha detto – abbiamo il mandato di assicurare la stabilità dei prezzi in entrambe le direzioni e il consiglio direttivo è pronto a usare tutti gli strumenti”.

QUESTE DICHIARAZIONI,MERKEL PERMETTENDO,PORTANO A CREDERE CHE ANCHE LA BCE POSSA INIZIARE CON QE….
ORO
BofA Merrill Lynch ha tagliato le sue previsioni sul prezzo dell’oro per il 2014 dell’11% a $1.150 l’oncia. La banca d’affari indica in una nota di attendersi che gli investitori continueranno a ridurre la loro esposizione sul metallo giallo.

BofA Merrill Lynch spiega che il suo outlook sull’oro resta ribassista a causa dell’avverso contesto macroeconomico, “riflesso al meglio dall’aumento dei tassi del titolo a dieci anni e dalla persistente mancanza di pressioni inflazionistiche”.

Borsa usa
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso poco mossi e misti. Il Dow Jones ha perso lo 0,1% e il Nasdaq Composite lo 0,2%. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,1%.

Prima della pubblicazione del rapporto sull’occupazione e dell’inizio della stagione degli utili gli investitori non hanno voluto correre troppi rischi.

I dati pubblicati oggi hanno intanto indicato che la situazione sul mercato statunitense del lavoro sta continuando a migliorare
Alcoa (AA.N), il colosso dell’alluminio ha messo a segno profitti deludenti ed il titolo è sceso nell’after hours. I conti sono stati penalizzati dalla discesa dei prezzi dei metalli, ai minimi da 12 mesi. Alcoa ha annunciato perdite nette per 2,34 miliardi di dollari, 2,19 dollari ad azione, contro utili per 242 milioni di dollari, o 21 centesimi per azione, dello stesso periodo del 2012.
A pesare sulla cattiva performance sono voci straordinarie per 1,72 miliardi di dollari: gli oneri sono stati legati alla chiusura temporanea di due impianti di una joint venture in Arabia Saudita. Togliendo questi oneri Alcoa ha registrato utili di 4 centesimi per azione contro i 6 centesimi che si aspettava il mercato.
Per quanto riguarda i ricavi il gruppo americano ha battuto le attese del mercato, in calo del 5,3% a 5,59 miliardi di dollari contro una previsione di 5,34 miliardi.
RASSEGNA TITOLI

UNICREDIT ED INTESA
IN IPERCOMPRATO ENTRAMBE ,UNA PAUSA CORRETTIVA VERREBBE VISTA COME SALUTARE PER ARRIVARE AGLI OBIETTIVI PREFISSATI
TELECOM
ORMAI SUI 0,8 EU ,MA CREDIAMO CHE PRIMA DI FORMULARE LA RISPOSTA IL 16 GENNAIO IN MERITO ALLA VENDITA DI TIM BRASILE IL TITOLO DEBBA AVERE UN RITRACCIAMENTO LEGATO A PRESE DI BENEFICIO

ENI

SEMPRE DEBOLE COME TUTTO IL COMPARTO,UNA SUA PERFORAZIONE DEL LIVELLO 0,17 EU INDURREBBE I CORSI VERSO 16 EU,NON POSITIVO

MPS
IL REPORT DI BANCA IMI DI IERI HA RIPORTATO NEGATIVITA’ SUL TITOLO ,MA SU CERTI LIVELLI ,PER ESEMPIO 0,16/0,165 EU UN ACQUISTO DOVREBBE ESSERE MOLTO TRANQUILLO E REDDITIZIO.

FIAT
APPENA COPRIRA’ IL SUO GAP POSTO A 5,945 EU IL TITOLO RIENTRERA’ NEL NOSTRO PORTAFOGLIO E PER FINE ANNO CON QUOTAZIONE CHRYSLER SARA’ ALTRO SUCCESSO COME FU PER FIAT IND.

TERNI ENERGIA

SEMPRE IN LATERALITA’ ,LA COPERTURA GAP E’ POSTA A 2,118 EU DOVE INIZIARE ACQUISTI.

SAES GETTERS
VOLUMI BASSI MA IN LEGGERO E CONFORTANTE AUMENTO,MA SIAMO PROPRIO AL LUMICINO ,ABBIAMO BISOGNO DI VOLUMI CONCRETI PER POTER CREDERE NEL TITOLO

JUVENTUS
LATERALITA’ IN VISTA DEL PROSSIMO MATCH DI CAMPIONATO,POI LA DIFFERENZA SULLA QUOTAZIONE LA FARA’ L’EUROPA LEAGUE

 

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma