BORSA USA RIMBALZO ,ASIA DEBOLE,EUROPA ATTESA PER DRAGHI
Ieri sera gli indici Americani ,causa rimbalzo prezzo greggio hanno avuto un bel colpo di coda ,forti soprattutto dell’ipervenduto corposo.Le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve di St. Louis, James Bullard , secondo cui “il declino delle aspettative di inflazione, in scia al nuovo calo dei prezzi del petrolio, sta diventando preoccupante”insieme ai temi di cui sopra hanno contribuito e non poco a far salire le azioni. Bullard, commentando il ciclo di rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, ha puntualizzato che i futuri aumenti dei tassi di interesse dipenderanno dai dati economici, in particolare da quelli sull”inflazione.lo scenario macro economico è peggiorato, per questo motivo, è presumibile che le previsioni sulla ripartenza dell'inflazione siano da rivedere, di conseguenza, anche il percorso di graduale incremento dei tassi sarà da ricalibrare. Bullard il mese scorso ha votato a favore del rialzo dei tassi, inoltre, nel corso dell'anno passato, aveva pubblicamente sostenuto la necessità di procedere sulla via dell'incremento del costo del denaro.Queste parole sono state prese come uno stop ,momentaneo al rialzo dei tassi e quindi ossigeno per le Borse.Sul fronte Europa ,da segnalare per la seduta odierna l’incontro Merkel_Draghi,dove potrebbero emergere nuove posizioni in merito a strategie di espansione monetaria.Come ci è noto la riunione del 21 Gennaio della Bce ,sara’ il vero Driver per i movimento del mercato Europeo per i prossimi mesi e quindi ,viste le condizioni pessime in cui riversano le Borse ,ci potrebbe essere il tanto agognato implemento di “QE” ,che i broker attendevano gia’ il 3 dicembre(poi disattesi).
BORSA USA
Dopo le forti perdite i principali indici azionari statunitensi sono rimbalzati. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,4%, l'S&P 500 il 2% e il Nasdaq Composite il 2%. Per Wall Street si è trattato della migliore seduta da un mese.Gli operatori hanno osservato che molti titoli erano tecnicamente ipervenduti. A far riaumentare la fiducia tra gli investitori sono stati la ripresa del prezzo del petrolio e la positiva trimestrale di J.P. Morgan Chase & Co
INTEL
ha annunciato una trimestrale migliore delle stime del consensus. Tuttavia il titolo perde al momento nel dopo-borsa il 5,2%. A deludere gli investitori sono stati la performance della divisione dei data center e l’outlook.Nel quarto trimestre del 2015 l’utile netto del leader mondiale dei semiconduttori è calato dell’1% a $3,61 miliardi, pari a $0,74 per azione. I ricavi sono cresciuti dell’1,3% a $14,91 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $0,63 per azione e ricavi di $14,8 miliardi.Il margine lordo è sceso, ad anno ad anno, dal 65,4% al 64,3%. La stessa Intel aveva previsto un margine lordo di circa il 62%.I ricavi della divisione dei PC sono calati lo scorso trimestre dell’1% a $8,8 miliardi. I ricavi della divisione dei data center, che produce chip per server, sono invece cresciuti del 5% a $4,3 miliardi. Wall Street aveva atteso però $4,4 miliardi.Intel prevede per il corrente trimestre ricavi di $13,5 - 14,5 miliardi ed un margine lordo del 58% più o meno un paio di punti percentuali. Gli esperti avevano previsto ricavi di $14,2 miliardi ed un margine lordo del 61%.
BORSE ASIATICHE
NIKKEI -0,54%
La borsa giapponese ha terminato la seduta odierna col segno meno, bruciando i guadagni iniziali in scia al calo dei prezzi del greggio e dopo che il numero uno della BoJ ha escluso che sia in programma a breve un allentamento della politica monetaria.Il Nikkei ha perso lo 0,5% a 17.147,11 punti, chiudendo la settimana a -3,1%.Il più ampio indice Topix ha chiuso in ribasso dello 0,3% a 1.402,45 punti.
Il governatore della Banca centrale del Giappone, Haruhiko Kuroda, oggi ha ribadito che il trend dei prezzi nel Paese sta migliorando progressivamente, riflesso di una moderata ripresa dell'economia, e di non avere in programma nuove politiche di stimolo al momento.
HANG SENG -0,85%
Le Borse della Cina sono in calo, si avviano a chiudere la terza settimana consecutiva di ribasso. Borsa di Shanghai in calo del 3,5% chiude a minimi da dicembre 2014
Hong Kong intorno al punto percentuale .Stamattina il cambio euro dollaro a 1,087.
FTSEMIB/GRAFICA
Sempre da tenere il supporto ,ormai tormentone ,posto a 19500 punti .Se continua questo movimento 19600/20300 potremo assistere ad un corposo rimbalzo ,con primo step 21400 copertura gap.Poi sara’ Draghi a decidere ,qualora implementasse il “QE” se il rimbalzo possa diventare ,una ripartenza.
Fca ,attesa ad una reazione ,insieme al titolo Ferrari.Poste sempre ben comprata.Unicredit ed Intesa hanno bisogno di un po’ di forza altrimenti la situazione si fara’ pesante.Mediobanca piu’ tonica.Mps deve tornare sopra 1 eu per avere maggiore spinta.Eni ha tenuto e sostenuto l’indice ,ma per ripartire ha bisogno di un incremento del prezzo del greggio.Telecom sempre nell’orbita di fusioni e quant’altro.
MPS, Con riferimento alla diffusione dei risultati di periodo, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. rende noto il seguente calendario degli eventi societari 2016: 5 febbraio Consiglio di Amministrazione - Approvazione risultati di bilancio 2015 25 febbraio Consiglio di Amministrazione -- Esame del progetto di bilancio 2015 14 aprile Assemblea dei soci (unica convocazione) -- Approvazione bilancio 2015 5 maggio Consiglio di Amministrazione - Resoconto intermedio di gestione - Itrimestre 2016 29luglio Consiglio di Amministrazione - Relazione finanziaria semestrale 2016 28 ottobre Consiglio di Amministrazione - Resoconto intermedio di gestione - IIItrimestre 2016 Eventuali variazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate.
FCA, ha appreso nella tarda giornata di ieri di una causa intentata in una Corte Federale dell'Illinois da due concessionari statunitensi dell'Illinois e dellaFlorida. L'azione proposta nei confronti di FCA US LLC ("FCA US") and FCA Realty LLC. I concessionari che hanno promosso la causa sono due dealer del più vasto gruppo Ed Napleton Automotive Group.Nella causa si lamenta il fatto che FCA US si sarebbe resa responsabile di falso reporting delle proprie vendite. Nonostante le numerose richieste di fornire la prova di tale supposta attività gli attori si sono rifiutati di mostrare il fondamento delle loro accuse. FCA ha condotto una indagine sui fatti ed ha concluso che tali accuse sono prive di fondamento. Gli attori hanno ricevuto comunicazione di tale conclusione prima che promuovessero la causa.