La settimana che sta per iniziare oltre ad essere pregna di appuntamenti di rilievo ,da il via alle trimestrali USA ,che ci consentiranno di testare con mano il lo stato di salute effettivo delle aziende.
Oggi alla chiusura di Wall Street inizierà come è consuetudine Alcoa darà il via alle trimestrali,che ci accompagneranno per le prossime tre settimane.Luglio sarà un mese caldo in tutti i sensi per le Borse di tutto il mondo .In Europa per oggi due dati molto importanti in Germania la bilancia commerciale alle 8,00 e la produzione industriale alle 12,00,a seguire ore 15,00 discorso di Draghi al Parlamento Europeo.
Le Borse Asiatiche nel frattempo segnano valori negativi ,e l'Hang Seng che chiude sotto il 2% ed il nikkei -1,4% ma le Borse Europee dovrebbero avere come vantaggio il raggiunto accordo di aiuti per la Grecia Il dollaro continua a prendere piede nei confronti dell'Euro,e Wall Street venerdi aveva chiuso con n ottimo rialzo.
Mercati azionario Italiano
Le Borse in attesa delle trimestrali USA
Iniziano due settimane incandescenti per le Borse di tutto il mondo e per due nostre stock pick ,mi riferisco ad Ansaldo e Fiat Ind,la prima il 15 Luglio dovrà effettuare l'aumento di capitale gratuito ,conferendo una azione ogni 8 possedute,il dettaglio dell'operazione sarà spiegato come di consueto ai soci nelle prossime sedute,la seconda azione inizierà domani il suo percorso che sfocerà con la fusione con CNH e sbarco a Wall Street per il 4 di Settembre,per domani ci sarà il primo step utile per la fusione cioè l'assemblea di Fiat Ind dove i soci dovranno votare questo merger e saranno rese note nel dettaglio le date utili per poter usufruire del diritto di recesso (ricordo 8,897 eu),altri titoli sotto osservazione oserei dire i Bancari,che dovranno riprendere il rimbalzo interrotto venerdi dopo aver raggiunto sia Unicredit che Intesa i nostri Target,per la prima erano 3,8 eu per la seconda la chiusura del gap 1,325 eu,le Banche viste le trimestrali Americane di Bank of America e Citigroup alle porte saranno sotto osservazione,per Intesa da segnalare che la banca sta seguendo con attenzione e preoccupazione la situazione Egiziana, in cui è presente con la controllata Bank of Alexandria, e auspica che si trovi una soluzione in tempi rapidi e si arrivi a creare stabilità per far emergere le grandi potenzialità del paese. Lo ha detto il Ceo Enrico Cucchiani. Enel la sua debolezza non ci fa ben sperare e la terremo in considerazione per il prossimo autunno,Eni e Saipem ,vedremo se la prima riuscirà a scrollarsi di dosso il muro dei 16 eu e se la seconda consoliderà i 14 eu senza ripiegamenti importanti,Fiat ord domani sapremo con l'assemblea qualcosina di più su come muoverci nel frattempo SEMBRA che abbia effettivamente esercitato tutti i diritti arrivando sopra il 20% in RCS , mentre Diego Della Valle, come preannunciato, ha comunicato di aver sottoscritto la sua quota di aumento che lo porterà all'8,81%del capitale ordinario. Il Sole 24 Ore di sabato e domenica sottolinea che circa il 10% delle opzioni esercitate, pari al 6% del capitale post-aumento, non è attualmente riconducibile ad alcun socio forte .Telecom resto sempre dello stesso avviso accumulare sotto i 0,5 eu per settembre,Finmeccanica,il più è stato fatto e presidente ed amministratore delegato sono piaciuti ai mercati adesso si attendono i risvolti dei piani che verranno attuati dal Managment.Lo Spread sempre molto buono 267 punti,come sappiamo le nostre Banche hanno grossi investimenti sul debito pubblico nostrano e uno spread sempre decrescente può essere solo che un ottimo tonico.Per quanto riguarda i punti fondamentali d'appoggio del nostro indice ,ricordo 15400/15200 supporti ormai conosciuti alla perfezione e 16030 chiusura gap a rialzo.