
Articolo postato ieri Grafici in correlazione sull'SP500
VEDI
Come atteso da Wall Street il FOMC , il comitato esecutivo della Federal Reserve , ha annunciato di aver deciso di lasciare i suoi tassi d'interesse in un range compreso tra lo 0,00% e lo 0,25%. Il FOMC ha confermato inoltre che continuerà ad acquistare asset per $85 miliardi al mese.
Nella consueta nota che accompagna le sue decisioni di politica monetaria il FOMC osserva che l'economia cresce ad un ritmo moderato e che i. tasso d' inflazione è un po' al di sotto del suo target di lungo termine. Il FOMC indica per la prima volta formalmente di essere "flessibile" e che potrebbe quindi aumentare o ridurre gli acquisti di bond in caso l'outlook per il mercato del lavoro oppure per l'inflazione dovesse cambiare. Anche questa volta Esther George, la presidente della Fed di Kansas City, ha votato contro le decisioni del FOMC.
I grafici vi evidenziano che su determinati livelli i ripiegamenti eseguiti in seguito sono stati molto forti (tenetelo in considerazione)
Ieri presentata e con enorme successo una chicca COOL sul nasdaq +13% apertura 0,6$, chi fosse entrato la rottura di 0,68$ porta a 0,8$,per chi fosse rimasto fuori ed è interessato mi scriva una mail e segnalerò i punti d'ingresso sotto 0,64$.
VEDI ARTICOLO DI IERI
Insomma di carne al fuoco ne abbiamo molta.Cercheremo di trovare aziende di piccola e media capitalizzazione in Usa , che secondo Goldman dovrebbero performare molto bene nel prossimo semestre, anche se ci dovesse essere un corposo storno Americano.
Oggi riunione della Bce e verso le ore 13/13,3 sapremo se il nostro Draghi avrà o meno ridotto il tasso di interesse,da quel momento in poi partiranno le danze su titoli e soprattutto sulle valute.
Il nostro indice è ben impostato da quando ha superato lo scoglio 16200/290 ma la situazione politica si sta di nuovo ingarbugliando e potremmo rivedere le ricoperture di livelli lasciati aperti sul movimento ascendente e mi riferisco a 15830.Per questo motivo il nostro portafoglio è stato alleggerito e soprattutto delle banche e aspetta il momento propizio per riacquistare aziende di spessore.Per i singoli titoli Italiani ci aspettiamo movimenti sul comparto Fiat, dopo la trimestrale ed i conti presentati da chrysler e su Fiat industrial dopo aver presentato invece conti deludenti ,per colpa della settore Iveco.Ricordiamo però che entro agosto Fiat industrial dovrà effettuare una fusione con Cnh e dovrebbe presto riprendere vigore.