Cosa dice il broker Exane sui mercati per il futuro?

Giugno 22, 2013

exaneOspitiamo una relazione di Exane sui mercati per prossimo futuro

Gli analisti di Exane ritengono che in caso di prosecuzione della ripresa economica negli Stati Uniti, è possibile stima un rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed agli inizi del 2015. Secondo il broker francese, la decisione annunciata da Bernanke in merito al piano di quantitative easing, apre la strada alla normalizzazione del costo del denaro, secondo un trend già in atto da circa 6 mesi.
Ipotizzando che le stime relative all’inflazione si attestino al 2%, gli esperti segnalano che il nuovo livello di equilibrio dei tassi a lungo termine dovrebbe essere pari a circa il 4%. Exane però non si aspetta un crollo del mercato americano a stelle e strisce, dal momento che il tasso Fed Fund a zero dovrebbe moderare la parte lunga della curva dei tassi negli Stati Uniti.
Diversa la situazione in Europa dove a causa della minaccia deflazionista e di un andamento economico ancora depresso, il livello di equilibrio dei tassi a lungo termine si attesta sui livelli attuali, ossia all‘1,5% sul Bund a 10 anni. In linea con quanto già accaduto nel 2005, avremo nuovamente uno spread rilevante tra Stati Uniti e Vecchio Continente.Spostando l’attenzione sulle Borse, gli analisti di Exane segnalano che di solito i cambiamenti sul fronte della politica monetaria portano ad un aumento della volatilità sui mercati. Ad una prima reazione negativa, come quella cui stiamo assistendo in queste giornate, segue la progressiva consapevolezza del fatto che la decisione di una politica monetaria più restrittiva è da ricondurre ad un’economia più robusta.
Per questo motivo i mercati azionari di solito si muovono al rialzo in un orizzonte temporale che va dai 6 ai 12 mesi successivi ad un’inversione di rotta sul fronte della politica monetaria.
In questa direzione gli analisti di Exane si aspettano che nei prossimi trimestri uno dei temi principali sarà quello della grande otazione dall’obbligazionario all’azionario. Il broker consiglia in particolare di iniziare ad avere posizioni rialziste sull’equity europeo che presenta valutazioni interessanti rispetto all’azionario americano. L’idea è che il Vecchio Continente benefici di un momentum positivo, con una bella opportunità che potrebbe profilarsi dopo le elezioni in Germania, in seguito alle quali non sarebbe da escludere il lancio di un piano di quantitative easing da parte della Banca Centrale europea.
Dando una sguardo ai Paesi emergenti, Exane si aspetta una certa volatilità e sul fronte azionario il consiglio è di puntare su quelle aree che si caratterizzano pe una crescita elevata e per dei fondamentali buoni, mentre sul versante obbligazionario la preferenza andrà accordata ai titoli con duration a breve termine.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma