Fitch e considerazioni sul declassamento

Marzo 9, 2013

fitchFitch ci declassa da Aa- a BB+

Mercato che chiude a 16200, livello come segnalato più volte spartiacque tra un trend di neutralità verso un nuovo trend bullish.Per continuare a salire il nostro mercato ha bisogno di benzina le  trimestrali  della prossima settimana dei principali titoli Intesa, Enel ed Unicredit unite alla formazione di un nuovo governo sono le componenti fondamentali,fino a che gli Stati uniti mantengono livelli cosi alti, per raggiungere nuovi obiettivi.Queste sono le considerazioni che bisognava tenere presente per continuare a salire e perforare 16200,ma ieri sera sono iniziati i primi problemi.Fitch non ha aspettato le consultazioni per conferire un'immediato downgrade al nostro Paese da AA- BB+, siamo ufficialmente in serie B.Fitch, considera molto serio il problema di ingovernabilità e taglia il rating, asserendo che il voto sia stato inconcludente.Immediatamente il nostro Presidente Napolitano si rivolge con un monito agli schieramenti politici per effettuare al più presto un governo,prima che lo  spread torni a salire ed i fondi d'investimento portino via i loro capitali dal nostro Paese.Lo spread fino a ieri sera era sotto controllo a 306 punti nulla di preoccupante ,ma dopo questo taglio di rating , la politica deve accelerare, altrimenti la cosi detta "Tempesta perfetta" che molte Cassandre continuano a profetizzare potrebbe concretizzarsi e vanificare tutto ciò che di positivo è stato fatto quest'anno con i nostri sforzi.Nell' after hours il nostro indice già scontava un 2% di ripiegamento sui titoli per lunedi.Occorre un Governo immediato, ed i mercati ci premierebbero immediatamente, lo dimostra il fatto che credono ancora in noi altrimenti non sarebbe sceso lo Spread da 330 a 300, con l'ingovernabiltà sempre in essere.Ma i mercati alla fine se non vedono sforzi seri di coesione e soluzioni, in un batter di ciglia possono  spingere  lo spread con la speculazione  a livelli insostenibili.Il nostro Presidente sta rassicurando i mercati asserendo che l'Italia ha sempre trovato soluzioni a problemi anche più seri, ma quanto può durare l'aspettativa dei mercati?Lo stesso  Presidente di Goldman Sachs non si aspetta lo sfascio dell'Italia e conseguentemente dell'Euro, ma avverte che i tempi stringono e più ci si perde in chiacchiere e più si perde in stabilità e si conferisce incertezza ai mercati.Insomma tutti i Big della finanza sono fondamentalmente concordi con il fatto che il nostro Paese , risolva al più presto il problema di Governo, ma non crogiolarsi su questo per troppo tempo altrimenti vinceranno le Cassandre e saranno dolori dover rimettere in sesto una situazione sempre più deteriorata.
Il nostro portafoglio dimostra che noi crediamo nella soluzione della crisi ,visti anche i livelli dell'indice che sono tornati al giorno pre elettorale, ma l'allarme e l'attenzione bisogna tenerla costantemente alta,controllando ogni evento poichè altro taglio di scure da parte di altre agenzie di rating a quel punto ci spingerebbe sul baratro e non basterebbero nemmeno ottime trimestrali a tenere su il mercato.
Lunedi e martedi vigileremo in particolar modo sul dato del Pil e su Intesa ed Enel che ci daranno le prime risposte  con i loro bilanci.Con i dati ufficializzati , sceglieremo meglio l'operatività da tenere per il prossimo futuro.
Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma