FSTEMIB:TEMI DEL GIORNO FLESSIBILITA’ E TRACOLLO DELLE BANCHE
C'ERANO UNA VOLTA LE BANCHE ITALIANE
CHIUSURA A 17412 PUNTI -2,85%
La giornata è partita con un sell immediato .Poi , news :Banca del Giappone che ha affermato di avere ancora ampi spazi di manovra per espandere ulteriormente lo stimolo monetario ed é pronta a tagliare i tassi d'interesse in territorio ancora più negativo.Lo ha detto il governatore Haruiko Kuroda, che ha così segnalato la possibilità dell'istituto centrale di agire ancora per centrare l'ambizioso target d'inflazione."Se giudicheremo i mezzi di cui disponiamo non sufficienti a raggiungere l'obiettivo, quello che dovremo fare é ideare nuovi strumenti", ha affermato il banchiere centrale nel corso di un seminario."Sono convinto che non ci siano limiti alle misure di stimolo monetario", ha aggiunto. SU queste affermazioni c’è stato un velleitario rimbalzo tecnico .Ma in seguito le dichiarazioni di "Mersch, membro del Board della Bce, che si fa portavoce dei falchi e segnala che dopo le misure di dicembre non e' detto che a marzo ci sara' un nuovo aggressivo round di allentamento. Su queste parole l’indice si affossa fino a toccare il vero supporto a 17500 punti. Queste dichiarazioni segnalano secondo noi che non solo sulla politica fiscale, ma anche sulla politica monetaria e' in atto un scontro molto forte tra falchi e colombe e questo indubbiamente indebolisce l`attrattivita' dell`Europa come area di destinazione degli investimenti da parte dei grandi fondi". Continuo a pensare che Draghi ,deve fare di piu’ ed attirare ,in questo momento critico piu’ investimenti possibili,non demotivarli.Con queste condizioni di mercato Internazionale la Bce ,potrebbe diventare e L’Europa soprattutto ,un vero “ BENE RIFUGIO” alla stessa stregua dell’oro ,che lo è stato per anni.Lo scontro durante la seduta si è poi sviluppato sul tema della flessibilita’. L'Italia tiene il punto sulle spese per i migranti e dice alla Commissione europea che la flessibilità di bilancio è un "diritto" acquisito grazie allo sforzo in materia di riforme.A difendere le scelte del governo è il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, durante una conferenza stampa con il Cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne."Ci auguriamo che la risposta alle nostre richieste sia sciolta presto, evitando una incertezza che sicuramente non aiuta la crescita", ha detto l'ex capo economista dell'Ocse.Il braccio di ferro con Bruxelles dura da settimane e si è concentrato in questi giorni sul trattamento contabile dei 3 miliardi promessi alla Turchia per far fronte all'arrivo dei rifugiati.IL nostro indice poi nel pomeriggio con dato negativo sul manifatturiero Americano ha perforato i 17500 , arrivando a lambire i 17000 punti in una fase di vero" PANIC SELLING"staremo a vedere nelle sedute successive,se tutto sia destinato ai 16800 punti.
Delle nostre Banche ,sono rimaste soltanto le briciole,esclusa ,poiche’ non fa piu’ testo MPS ,le restanti un vero tracollo ,INTESA ,UNICREDIT UBI BANCA E MEDIOBANCA,hanno subito flessioni tra il 5 ed il 10% ,cose mai viste e forse non è finita qui.Il resto del listino ,vale a dire ENEL ,TELECOM ,POSTE E FINMECCANICA ,ha subito discese nell’ordine del 2,5% 3%.Eni la migliore delle big
GRAFICA
I 17500 SONO STATI RAGGIUNTI ,E NEL POMERIGGIO ,COMPLICE DATO USA PERFORATI,ADESSO ,DOVREMO SCENDERE FINO A 16800 PUNTI.IN TAL CASO IL RIMBALZO SARA’ OBBLIGATORIO
GOVERNO
Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan è tornato oggi a ribadire che quanto l'Italia sta facendo sul fronte delle riforme consente di chiedere a Bruxelles maggiore flessibilità sui conti pubblici, come per altro previsto dalle regole Ue."Lo sforzo sulle riforme ci porta a chiedere con tutto il diritto una gestione della politica fiscale più flessibile come previsto dalle regole Ue", ha detto Padoan intervenendo durante una conferenza stampa congiunta con il Cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne.Negli ultimi giorni il premier Matteo Renzi ha in diverse occasioni sottolineato la ferma posizione dell'Italia sulla legittimità della richiesta all'Unione europea di maggiore flessibilità sul deficit.
SHORT
"Dall'osservazione dei flussi dei fondi internazionali e dal loro posizionamento emerge un aumento delle posizioni corte sull'azionario", evidenzia Claudia Segre, board member di Assiom Forex. Commentando l'attuale situazione dei mercati l'esperta sottolinea che "c'e' una completa incertezza" sulle variabili che vanno "a determinare l'andamento del prezzo del petrolio. Si aggiunge la Cina, con gli investitori" che non sanno fare proiezioni precise "sul futuro andamento dell'economia di Pechino". Il settore piu' colpito in Italia e' quello bancario: "si stanno ancora facendo calcoli sugli eventuali impatti che potrebbe avere la bad bank, in una nuova era che vede l'applicazione del bail-in", conclude Segre.
BAD BANK
Intesa Sanpaolo Monte Paschi , Banco Popolare , Ubi Banca e Cariparma, starebbero lavorando alla costituzione di una società speciale (SPV) a cui cedere periodicamente dei crediti in sofferenza. Lo scrive stamattina MF. I consigli di amministrazione delle quattro banche, dovrebbero esaminare a breve questo progetto. L'operazione, coordinata da Banca IMI, secondo questi rumor, prevede anche un finanziamento di tipo senior erogato dalle banche cedenti. Il prezzo di cessione potrebbe anche essere maggiore, se la tranche senior ricevesse la garanzia statale. A breve è atteso il passaggio nei cda delle banche interessate.
BANCA DEL GIAPPONE
Banca del Giappone ha ampi spazi di manovra per espandere ulteriormente lo stimolo monetario ed é pronta a tagliare i tassi d'interesse in territorio ancora più negativo.Lo ha detto il governatore Haruiko Kuroda, che ha così segnalato la possibilità dell'istituto centrale di agire ancora per centrare l'ambizioso target d'inflazione."Se giudicheremo i mezzi di cui disponiamo non sufficienti a raggiungere l'obiettivo, quello che dovremo fare é ideare nuovi strumenti", ha affermato il banchiere centrale nel corso di un seminario."Sono convinto che non ci siano limiti alle misure di stimolo monetario", ha aggiunto.
FTSEMIB
FCA,Equita Sim ha azzerato il peso di Fca nel proprio portafoglio principale. "Coerentemente con l`impostazione prudente del portafoglio e alla luce della recente debolezza di Ferrari, concentriamo il sovrappeso del settore auto su Ferrari, azzerando il peso di Fca", spiegano gli analisti. Su Fca, al momento sospesa con un calo teorico del 4,09%, il rating resta buy, con prezzo obiettivo a 11,8 euro. Gli analisti notano come le immatricolazioni in Usa a gennaio abbiano evidenziato una crescita superiore "sia all`ipotesi di mercato dell`area Nafta nel 2016 sottostante le guidance sia alla nostra stima di volumi di Fca" per l'anno in corso
MPS,. I quotidiani stamane rilanciano diverse ipotesi sul futuro della banca, non ultimo uno spezzatino. Non emerge, tuttavia, che sul tavolo vi sia una soluzione a stretto giro di posta. Il forte deprezzamento di valore del titolo Mps in Borsa da un lato mette preoccupazione alla clientela della banca ma dall'altro dovrebbe far riflettere gli investitori che sono interessati a comprare il Monte. Lo ha detto l'AD Fabrio Viola intervistato su Radio 24 secondo una sintesi diffusa dall'emittente."E' vero che abbiamo bruciato da un punto di vista borsistico un aumento di capitale, ma è anche vero che la banca oggi è dotata di quasi 10miliardi di patrimonio netto di bilancio che si confronta con circa 1,7 miliardi di valore di mercato. Questi sono numeri che seconde me devono fare riflettere sia chi oggi vende, sia chi secondo me è interessato anche eventualmente all'acquisto", ha detto Viola."E immagino che ci siano anche investitori interessati a questo tipo di operazione", ha aggiunto Viola commentando l'andamento cedente del titolo.Mps quota 0,5440 euro in calo del 7% alle 16,00. A questi prezzi capitalizza circa 1,6 miliardi, cioè il 16% del patrimonio netto.
UNICREDIT,L'offerta di ChemChina da 43 miliardi di usd per l'acquisto di Syngenta ha spinto gli analisti di Unicredit a tagliare il rating sui bond della compagnia svizzera a underweight da marketweight per via della mancanza di chiarezza sul finanziamento dell'operazione. Inoltre l'influenza di ChemChina sulla strategia di Syngenta e' un'altra fonte di preoccupazione secondo gli esperti, anche se probabilmente l'azienda cinese vorra' mantenere la raccomandazione della sua controllata nell'investment grade. Unicredit si aspetta infine un allargamento degli spread di Syngenta, con i bond che dovrebbero restare volatili anche nei prossimi mesi, visto che restano alcuni ostacoli normativi e politici per il completamento del deal.