Da un punto di vista squisitamente tecnico, il FTSE potrebbe essere arrivato al capolinea (relativo) con gli indicatori più reattivi in ipercomprato o vicini all’area di ipercomprato (RSI 14 a 62). La nostra resistenza dinamica disegnata settimane fa si è fatta sentire, senza comunque al momento innescare ritracciamenti importanti. 14.470 il livello da monitorare per l’inizio della potenziale correzione. Non c’è dubbio che visto così, il mercato è girato a rialzo. Quindi ci sarà da stare attenti nell’apertura di posizioni short. E’ opportuno dosare il capitale per trades meno onerosi
Ciclicamente
L’intermedio procede per il momento con i tempi previsti fin dalla sua origine. A mio avviso, il profilo che sta seguendo è quello indicato con il modello tratteggiato. Potenzialmente questo quarto d’intermedio può chiudere a rialzo con un successivo quarto in configurazione ribassista.
Vediamo l’evoluzione di breve:
Lo sviluppo al momento si articola su tre cicli a due giorni (lunghi) per la prima parte, e analogo modello per la seconda parte. Il ciclo sembrerebbe destinato a chiudere nelle prossime due giornate, quindi minimo relativo atteso per lunedì pomeriggio (prime ore di martedì). Questo quarto d’intermedio è piuttosto compresso, non escluderei pertanto un’estensione di un’ulteriore ciclo a quattro giorni in coda a quello che stiamo vivendo (a similitudine di quanto è avvenuto nel precedente quarto). Come indicato nei commenti, oggi ho incrementato la posizione su double short FTSE, sempre dosi omeopatiche, al momento siamo contro il trend principale. Rimane invariata la posizione su DB short SP500 che al momento i trova sui valori di ingresso.