FTSEMIB ANCORA ALLEGGERIMENTI IN VISTA?
IL PRIMO RIPIEGAMENTO C’E’ STATO ED ABBIAMO TOCCATO I 22200 ,MA COME ABBIAMO DETTO LA VOLTA SCORSA BISOGNA SCENDERE A 21600 PER AVERE UN DIGNITOSO PULL BACK,POI RISALIREMO VERSO MASSIMI .FINE MESE L’ULTIMO AFFONDO RIBASSISTA PER CHIUSURA CICLO ANNUALE E TASSAZIONE AL 26%.OGGI TOKIO CEDE QUASI UN PUNTO PERCENTUALE ,DOVUTO AL RIPIEGAMENTO DI WALL STREET.ALTRO MOTIVO PER ALLEGGERIMENTO”la Banca mondiale ha ridotto le proprie proiezioni sulla crescita globale per quest’anno”.
OGGI, Particolarmente attesi sono i dati sulle vendite al dettaglio, in programma alle 14:30 (in Italia). Gli economisti si attendono per maggio un aumento dello 0,7%. Le vendite al dettaglio sono un importante indicatore del consumo, il motore della crescita economica degli Stati Uniti.
BORSE ASIATICHE
TOKIO -0,66
HONG KONG -0,34%
SPENDING REVIEW
Il governo prevede tagli alla spesa pubblica “di circa 4 miliardi” nel 2014.
Lo dice il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in una lettera inviata al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) per replicare ad un articolo del 4 giugno.
Il decreto sul taglio dell’Irpef già prevede circa 3 miliardi di tagli, di cui 2,1 in termini di minori spese per l’acquisto di beni e servizi.
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva ipotizzato tagli fino a 5 miliardi nel 2014.
L’ex dirigente dell’Ocse smentisce alla Faz che l’Italia non abbia a cuore la riduzione della spesa e ribadisce l’obiettivo di risparmi pari a 17 miliardi nel 2015 e 32 miliardi nel 2016.
RENZI SU RIFORME
“Noi non molliamo di mezzo centimetro, siamo convinti a cambiare il Paese. Le riforme non si annunciano, si fanno, e non lasciamo a nessuno il diritto di veto: contano più i voti degli italiani che il diritto di veto di qualche politico”. Così il premier Matteo Renzi, incontrando la comunità d’affari italiana prima di lasciare Pechino nel suo viaggio in Asia.
“Saremo tanto più grandi nel mondo – ha spiegato il premier – quanto più dimostreremo che siamo cambiati, che le riforme non si annunciano, si fanno”. Renzi chiede un cambio di mentalità dell’ Italia, di credere di più nel ruolo del nostro paese: “Dobbiamo essere consapevoli di quello che siamo, pur con i nostri limiti che è in primo luogo la mancanza di capacità di fare gioco di squadra”.
“Non ne possiamo più di un’Italia rannicchiata, impaurita, c’è fame di Italia nel mondo e noi dobbiamo fare di più. Dobbiamo smettere di dividerci e fare finalmente gioco di squadra. Noi andremo avanti a testa alta”.
MOBILITA’ OBBLIGATORIA
I dipendenti pubblici potranno essere spostati senza assenso in un posto di lavoro diverso purchè sia nell’arco di 100 chilometri. Lo prevede la bozza di riforma della P.A dove si sottolinea che entro 50 chilometri le diverse sedi sono considerate ‘stessa unità produttiva’ mentre tra 50 e 100 Km devono esserci esigenze organizzative e produttive.
Dal primo agosto 2014, distacchi, aspettative e permessi sindacali, nel loro insieme, sono “ridotti del 50% per ciascuna associazione sindacale”
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,6%, l’S&P 500 lo 0,4% e il Nasdaq Composite lo 0,1%. Per il Dow Jones e il Nasdaq Composite si è trattato della prima seduta negativa dopo cinque rialzi consecutivi.
La Banca Mondiale ha tagliato le previsioni sulla crescita degli USA nel 2014 dal 2,8% al 2,1%. La notizia ha fatto scattare delle prese di beneficio a Wall Street.
La giornata a Wall Street sarà oggi ricca di market mover
Sul fronte societario sono da segnalare solo le trimestrali di Finisar e Lululemon.
NESSUNA RASSEGNA SOLO QUALCHE NEWS TITOLI
FIAT
Fiat Finace and Trade si dice sorpresa dall’odierno annuncio dell’apertura da parte della Commissione europea di un’inchiesta in merito ad un tax ruling emesso nel 2012 dalle Autorità Fiscali del Lussemburgo a richiesta della società sul calcolo della base imponibile delle sue attività di finanziamento, sull”assunto che tale tax ruling potrebbe aver condotto ad un trattamento fiscale di maggior favore per la Società.
E” quanto si legge in un comunicato.
“I tax ruling – sottolinea la società – “sono una normale pratica diretta a chiarire in anticipo il trattamento di questioni fiscali internazionali ed è del tutto normale che le società si attivino per ottenere chiarimenti ufficiali prima di intraprendere operazioni complesse”.
TELECOM
Il consiglio di amministrazione di Generali ha deliberato di esercitare l’opzione di chiedere la scissione da Telco e ha dato mandato al group ceo Mario Greco di definire le modalità di uscita dalla holding di Telecom Italia. Il patto vincolerà Generali fino alla scadenza a fine febbraio 2015 o,se la scissione fosse fatta prima, fino al suo completamento.
MPS
VI DICEVAMO DA GIORNI DELLA CONVENIENZA DEI DIRITTI NEI CONFRONTI DELL’AZIONE ED ANCHE
Vincenzo Longo, Market Strategist di IG, è pessimista sulle performance del Monte dei Paschi di Siena nei prossimi giorni. “Chiusa la fase di rialzi tecnici, la sensazione è che il calo del titolo sia destinato a durare ancora, visto che i diritti sono più convenienti”.
ANSALDO E FINMECCANICA
Aspettiamo la reazione al ripiegamento di ieri in gran parte dovuto al fatto che l’accordo con i Cinesi,molto interessante,ma toglie appeal per cessioni immediate.
TERNI ENERGIA
sempre nel range 2,13/17 vedremo se arriva qualche spunto rialzista ,prima del 20 giugno,data dove il governo si dovra’ esprimere in merito alla tassazione retroattiva al 26%.