FTSEMIB: Altra seduta di volumi bassissimi ,Fca sara’ l’ unico catalizzatore,Wally leggermente negativa
Wally chiude in lieve ribasso ,ma Borse asiatiche in sostanziale positivita’ ,la stessa che sembra sia in atto ,almeno in apertura ,sui listini Europei.Okkio vigile sempre sul settore “Gioia e Dolori” BANCARIO ,con le possibilita’ che il 2016 sia la vera consacrazione di merger e fusioni a tutto tondo.Il Sole24Ore ha analizzato l’attuale situazione del settore bancario in Italia e ha fornito alcune ipotesi di evoluzione del comparto nei prossimi trimestri. Secondo il quotidiano finanziario nei prossimi mesi il settore è destinato a un importante consolidamento. “La scadenza di fine 2016 per completare la trasformazione in SpA delle grandi Popolari imprimerà, infatti, un’accelerazione decisiva all’intero processo, che coinvolgerà anche le ‘good bank’ nate dalla risoluzione di Banca Etruria, Cariferrara, Carichieti e Banca Marche”, ha precisato Il Sole24Ore. Il quotidiano finanziario ha aggiunto che, sulla base di una recente ricerca realizzata dall’Ufficio Studi Mediobanca, il risiko bancario italiano può valere fino a 720 miliardi di attivi e potrebbe coinvolgere sette delle dieci principali banche italiane. Di conseguenza, il riassetto darà vita ad almeno un nuovo “campione nazionale alle spalle dei colossi UniCredit e IntesaSanpaolo.Il vero catalizzatore per Piazza Affari ,sarà ,come sempre Fca ,in dirittura d’arrivo per Spin off di Ferrari.
BORSA USA
In un report dedicato al 2016 gli analisti di Bbva dichiarano che "nonostante alcuni rischi sulla crescita, i consumi domestici continuano a brillare, elemento che sara' un catalizzatore nel prossimo anno". Di contro, proseguono gli esperti, "il prolungato periodo caratterizzato da prezzi del petrolio bassi, frena gli investimenti nel settore energetico. Il tutto potrebbe avere un impatto negativo di 10 punti base sul Pil del quarto trimestre del 2015/primo trim. del 2016".
La Borsa americana ha chiuso in lieve calo, sono scese soprattutto le società legate al petrolio, ma anche in altri settori i ribassi sono stati rilevanti.Indice S&P500 -0,2%, Dow Jones -0,1%, Nasdaq -0,1%.Il petrolio tipo WTI ha perso il 3,4% a 36,8 dollari. Stamattina, sulle piazze asiatiche, il future tratta a 36,9 dollari. La settimana scorsa, il greggio di riferimento del Nord America ha guadagnato il 9,7%. Nel fine settimana c'è stata l'inversione, il petrolio è tornato a scendere anche perché l'Iran ha confermato la sua intenzione di procedere con il programmato aumento della produzione. Le stesse intenzioni ha l'Iraq. In rialzo Disney +1,3%. "Star Wars, il risveglio della Forza", sta andando benissimo: in soli dodici giorni, il film è arrivato a 1 miliardo di dollari di ricavi complessivi, è la prima opera cinematografica ad arrivare a questo traguarda in così pochi giorni.
BORSE ASIATICHE
NIKKEI +0,58%
La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta al rialzo in un mercato dagli scambi sottili e altalenanti dove gli investitori hanno comprato titoli di aziende esposte al mercato domestico, evitando di prendere posizioni lunghe in vista della fine dell'anno.L'indice Nikkei ha terminato la seduta in rialzo dello 0,58% a 18.982,23 punti.Il sottosettore dei farmaceutici del Topix è salito del 2% grazie ad acquisti di titoli difensivi, mentre il settore delle costruzioni ha guadagnato l'1,8%.Il più ampio indice Topix è salito dello 0,9% per finire le giornata a 1.543,39 punti con tutti i sottoindici, tranne uno, in territorio positivo
HANG SENG 0,37%
BROKER SU MERCATO AZIONARIO
Simone Bini Smaghi, Vice Direttore Generale di Arca sgr dichiara ai microfoni che nel 2016 due elementi fondamentali che andranno a determinare il trend del mercato saranno "la crescita" economica "e il ruolo delle banche centrali". Marco Vailati Responsabile Ricerca Investimenti di Cassa Lombarda aggiunge che il prossimo anno sara' caratterizzato da un'elevata volatilita', la stessa che si e' avuta nella seconda parte del 2015
Secondo Marco Vailati Responsabile Ricerca Investimenti di Cassa Lombarda le azioni continueranno a performare meglio delle obbligazioni nel prossimo anno, anche se con margini inferiori rispetto a quelli visti nel 2015. L'esperto ha inoltre aggiunto che in Europa "ci sono maggiori possibilita'" rispetto al mercato americano sia per il miglioramento macroeconomico che per quello delle singole societa'. "Il mercato statunitense e' solido ma i multipli a cui scambiano i titoli Usa sono elevati", ha precisato l'operatore. In generale, il consiglio di Vailati per il 2016 e' quello di essere dinamici e "cercare di cavalcare bene le ondate di euforia e quelle di panico" visto che la volatilita' restera' elevata.
GERMANIA
Deutsche Bank ha annunciato che venderà la propria partecipazione del 20% nella banca cinese Hua Xia Bank al gruppo di assicurazioni PICC Property and Casualty per un ammontare che potrà arrivare fino a 3,7 miliardi di euro.La vendita della quota permetterà a Deutsche Bank di alzare di circa lo 0,3-0,4% il Common Equity Tier 1, che al 30 settembre era pari all'11,5%.
FTSEMIB/GRAFICA
Per ora nulla di interessante da sottolineare.Con volumi cosi bassi ,non hanno senso le ipotesi a livello grafico,ad ogni modo resta sempre da tenere presente che un superamento dei 21650 va visto in ottica molto positiva ,come d’altro canto una discesa sotto 21000 punti ,questa volta sarebbe molto deleteria.
MPS ,sotto la lente con la speranza che sia finita la parabola discendente e cominci a consolidare per ripartire in ottica di merger ed altro
UNICREDIT ,la debolezza fa parte integrante del suo Dna .Solo sopra 5,4 eu si puo ‘ tentare qualche acquisto
Pagine gialle da comprare a copertura gap 6,9 eu
Fca ,gran catalizzatore almeno fino al 5 Gennaio .Poi diventera’ una scommessa
Eni ,sempre molto interessante su ogni sua debolezza
Enel stesso discorso fatto per Eni
TRIBOO: comunicazione settimanale in merito al piano di acquisto azioni proprie
Triboo Media, società attiva nei settori della pubblicità dell'editoria su internet, quotata sul
segmento AIM Italia, informa di aver acquistato, nel periodo dal 22 dicembre 2015 al 28 dicembre
2015compresi, n. 26.500 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di Euro 2,686 per azione, per un controvalore complessivo di Euro 71.172,89 nell'ambito dell'autorizzazione all'acquisto deliberata dall'Assemblea degli Azionisti in data 27 ottobre 2015.Di seguito si riporta il dettaglio
delle operazioni su base giornaliera: Data NAZIONI ACQUISTATE PREZZO UNITARIO MEDIO (Euro) CONTROVALORE (Euro)
22/12/2015 4.500 2,692 12.114,99
28/12/2015 22.000 2,68459.057,90
TOTALE 26.500 2,686 71.172,89
A seguito degli acquisti effettuati, Triboo Media S.p.A. detiene al 28 dicembre 2015 n. 26.500 azioni ordinarie proprie, rappresentative dello 0,166% del capitale sociale ordinario.