Ftsemib approdo a 19100,come prossimo step
Le nostre previsioni pian pianino stanno prendendo corpo,il tassello 18650 superato ,con mercato americano positivo,adesso bisogna raggiungere 19100,dopodiche’ soltanto il muro a 19500 troveremo di fronte a tentare di fermare il nostro indice per approdo all’obiettivo 21000 punti.
Le nostre previsioni fatte piu’ di due mesi fa erano per rally natalizio fino a 21000 punti,ENTRO 1 GENNAIO 2014 , l’obiettivo sembra che abbia avuto uno spostamento temporale a gennaio 2014 ma importante che venga raggiunto.La linea che avevamo tracciato era ed e’ attualmente molto chiara e positiva ,l’approdo definitivo non molto lontano.
CONFINDUSTRIA CONTRO COSTI IMPRESE STATALI
Partecipazioni statali costose,il Paese non può permetterselo.”Nel 2012 – scriveva infatti il CsC(Centro Studi di Confindustria ) citando la banca dati CONSOC, erano 39.997 le partecipazioni possedute da amministrazioni pubbliche in 7.712 organismi esterni. L’onere complessivo sostenuto dalle Pubbliche amministrazioni per il mantenimento di questi organismi è stato pari complessivamente a 22,7 miliardi, circa l’1,4% del PIL”. Numeri che “il Paese non può permettersi”.
nfatti, gran parte di questi organismi sono nati, a livello locale, per aggirare i vincoli di finanza pubblica, in particolare il patto di stabilità interno, e come strumento per mantenere il consenso politico attraverso l’elargizione di posti di lavoro”. Naturalmente “non tutti gli organismi rispondono a queste logiche. “sarebbe prioritario dismettere gli enti o comunque azzerare i costi per le pubbliche amministrazioni di quegli organismi che non producono servizi di interesse generale”.I dati mostrano che oltre la metà degli organismi non sembra svolgere attività di interesse generale, pur assorbendo nel 2012 il 50% degli oneri sostenuti per le partecipate: circa 11 miliardi di euro. “Più in generale – proseguiva Confindustria – considerando anche gli organismi che producono servizi di interesse generale, oltre un terzo delle partecipate ha registrato perdite nel 2012, e ciò ha comportato per la PA un onere stimabile in circa 4 miliardi. Il 7% degli organismi partecipati ha registrato perdite negli ultimi tre anni consecutivamente con un onere a carico del bilancio pubblico che è stato pari a circa 1,8 miliardi”.
FRANCIA
La situazione sul mercato francese del lavoro resta difficile.
Il numero dei disoccupati è aumentato nella Francia metropolitana a novembre, rispetto ad ottobre, di 17.800 unità, ovvero dello 0,5%, a 3.293.000 milioni.
Su base annua il numero dei disoccupati è aumentato in Francia a novembre del 5,6%.
Nonostante ciò il ministro del Lavoro, Michel Sapin, crede che l’inversione della curva della disoccupazione sia in corso.
Borsa usa
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso anche oggi in rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,8%, l’S&P 500 lo 0,5% e il Nasdaq Composite lo 0,3%. Per il Dow Jones si è trattato della sesta seduta positiva di fila.
Le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione sono calate la scorsa settimana negli USA più di quanto atteso dagli economisti. La notizia ha fatto aumentare ulteriormente la fiducia di Wall Street nella ripresa dell’economia.
RASSEGNA TITOLI PER FESTIVITA’ NATALIZIE RINVIATA AL PROSSIMO ANNO ,AVREMO SOLO QUALCHE SPORADICO SUGGERIMENTO
DA CONFERIRE NELLE PROSSIME SEDUTE.