FTSEMIB ASSENZA DI VOLUMI GIORNATA PREFESTIVA
VOLUMI SOTTILI MA 18650 RAGGIUNTO,QUESTO ERA IL SECONDO STEP PER CONTINUARE UN SERENO RIALZO,ADESSO ASPETTIAMO IL NATALE E VEDREMO SE SARA’ SUPERATO A QUEL PUNTO PER FINE ANNO IL LIVELLO 19100 SARA’RAGGIUNTO,FORSE ANCHE IL FATIDICO 19500.PER IL NOSTRO OBIETTIVO CREDO CHE DOBBIAMO ASPETTARE IL 2014 (21000)
Letta
Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha detto di essere soddisfatto dell’attuale squadra di governo e che nella sua agenda politica ora non c’è spazio per un rimpasto.
“Non è un tema all’ordine del giorno”, ha risposto il premier, durante la conferenza stampa di fine anno, alla domanda se intende mettere mano alla squadra di governo dopo l’uscita di Forza Italia dalla maggioranza e l’arrivo di Matteo Renzi alla segreteria del Pd.
“La discussione sarà sul programma e a questo mi voglio attenere. Sono contento dell’attuale squadra di governo”
LEGGE ELETTORALE
Il governo parteciperà alla “partita” sulla modifica della legge elettorale, che il Parlamento dovrà approvare il prima possibile e comunque prima delle elezioni europee del prossimo maggio.
Lo ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta nella conferenza stampa di fine anno.
“Il governo ci sarà in questa partita (riforme istituzionali). Prima delle elezioni europee, il prima possibile, dobbiamo avere una nuova legge elettorale”, ha detto Letta.
Sulla riforma costituzionale per eliminare il bicameralismo perfetto e riformare il federalismo del titolo V della Carta, il premier, pur auspicando il massimo della convergenza, chiede al Parlamento che l’approvazione avvenga “con un voto in meno della maggioranza dei 2/3, per consentire di avere un referendum, perché, per come è caduta la credibilità politica, questa grande riforma ha bisogno del voto dei cittadini”.
Letta prevede che il tassello finale di questo processo di riforma, il referendum appunto, possa avvenire a cavallo tra il 2014 e il 2015.
TRACCIABILITA
‘
Più tracciabilità, meno banconote. Dal nuovo anno scatta l’obbligo di pagare gli affitti con bonifico o assegno. Ma non solo, perché salvo sorprese dell’ultim’ora anche medici, dentisti, avvocati e gli altri professionisti dovranno consentire ai clienti di utilizzare il bancomat o la carta di credito -
La modifica proposta dalla commissione Bilancio della Camera è entrata nel testo della legge di stabilità che si appresta ad avere il via libera definitivo dal Senato. Dal 1° gennaio 2014 scatta l’obbligo di pagare i canoni di affitto di abitazione, ad eccezione delle case di edilizia popolare, solo con strumenti tracciabili, come per esempio bonifici o assegni. L’obbligo varrà a prescindere da qualunque sia l’importo da pagare. Per tutte le altre operazioni tra privati resta comunque il tetto massimo per i pagamenti in contanti di 999,99 euro. Eventuali violazioni possono portare a sanzioni dall’1 al 40% dell’importo trasferito, con un minimo di 3mila euro
BORSA USA
Il Dipartimento del Commercio ha annunciato oggi che le spese per consumi (Personal Spending) sono aumentate negli USA a novembre dello 0,5%. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.
Il reddito personale (Personal Income) è cresciuto dello 0,2%. Gli esperti avevano previsto una crescita dello 0,5%.
Il PCE core, uno degli indicatori più seguiti dalla Federal Reserve per monitorare l’inflazione, è aumentato a novembre dello 0,1%. Il dato è in linea alle attese di da Wall Street. Su base annua il core PCE è salito dell’1,1%.
La banca centrale statunitense tollera, non ufficialmente, una crescita dell’inflazione su base annua tra l’1% ed il 2%.
L’Università del Michigan ha appena confermato che il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi (Michigan Consumer Confidence Index) è salito questo mese, rispetto a novembre, da 75,1 a 82,5 punti. Si tratta del più alto livello da luglio. Gli economisti avevano previsto una revisione al rialzo della stima preliminare a 83,3 punti.
Il sottoindice relativo alle attuali condizioni dell’economia è salito questo mese, rispetto a novembre, da 88 a 98,6 punti.
Il sottoindice relativo alle aspettative è migliorato da 66,8 a 72,1 punti.
RASSEGNA TITOLI
TERNI ENERGIA
Il Consiglio di Amministrazione di TerniEnergia ha dato il via libera a un finanziamento per complessivi 20 milioni di euro con Veneto Banca con garanzia fideiussoria rilasciata dalla controllate T.E.R.N.I Research.
L’operazione rappresenta un risultato strategico, in quanto si tratta di un importante finanziamento “corporate” a medio termine che consente di adattare la struttura finanziaria alle esigenze operative, nonché all’implementazione del Piano Industriale, riducendo la dipendenza dalle attuali linee finanziarie a breve termine. NOI SIAMO SUL TITOLO COME PROGETTO 2014 SMALL CUP
TELECOM
PER EQUITA SITUAZIONE NON OTTIMALE
L’assemblea ha bocciato la proposta di revoca del Cda, votata dal 42,7% dei presenti contro il 50,3%, che ha invece votato per il mantenimento del Board, espressione per i 4/5 di Telco. Il 7,4% dei presenti si e’ astenuto. L`assemblea ha pero’ bocciato 2 candidati al Board presentati da Telco, con il Cda che dunque al momento e’ di 11 membri. La stampa nel frattempo ipotizza che il management possa lavorare ad una riforma della governance (con maggiore rappresentazione delle minoranze) prima della prossima assemblea di aprile. “L`attuale situazione del Board non e’ ottimale in relazione alle future possibili decisioni strategiche su Tim Brasil. Per contro, il titolo beneficia di un lieve appeal speculativo, giacche’ la quota di controllo di Telefonica risulta al momento ancora piuttosto contenuta”, commentano gli analisti di Equita Sim in una nota. Su Telecom la raccomandazione e’ hold, con prezzo obiettivo a 0,75
FIAT
ACCORDO CON VEBA VICINO MA…
Mediobanca Securities conferma su Fiat la raccomandazione neutral e il target price a 5,3 euro ritenendo che “la notizia, sebbene implichi un possibile accordo con Veba nel breve, potrebbe comportare un prezzo di acquisto piu’ alto di quello che originariamente il mercato si attendeva”.
MPS
appel speculativo su rumors
un’offerta delle principali fondazioni italiane e di un gruppo di fondi per il 20% di Mps in capo all’ente.
Secondo l’articolo di Repubblica la proposta della cordata di investitori dovrebbe essere valutata oggi in occasione di una riunione della Deputazione Amministratrice della Fondazione.
“La Fondazione Mps smentisce categoricamente qualsiasi ipotesi di cessione con i soggetti e le modalità citate nel suddetto articolo e che tanto meno sia programmata una riunione della Deputazione Amministratrice per valutare qualsivoglia proposta”, si legge in una nota di Rocca Salimbeni.(news)
Ma il titolo Mps non ha arrestato la corsa toccando, nel corso della seduta, un massimo ad un soffio da 0,18 euro con volumi – intorno alle ore 11 – pari a 130,5 milioni di pezzi a fronte di una media per circa 220 milioni.
“Sale sull’ipotesi di intervento delle fondazioni… c’è molto short ed il news flow forza qualche fondo a chiuderlo indipendentemente da tutto”, osserva un trader.
ENEL
DEBOLEZZE PER INCERTEZZE TARIFFE,Venerdì l’Autorità alla Concorrenza spagnola (Cnmc) ha annullato l’asta Cesur per la definizione del prezzo dell’energia elettrica, utilizzato come riferimento per fissare le tariffe elettriche ai consumatori privati nel primo trimestre 2014.
L’asta, che aveva segnato un aumento del prezzo di oltre il 30%, si sarebbe svolta secondo il Cnmc in circostanze atipiche, senza i necessari livelli di concorrenza.
A seguito dell’asta si sarebbe generato un aumento delle bollette elettriche del 10,5% giudicato dal governo di Madrid non accettabile viste le attuali condizioni di mercato.
Prima della fine dell’anno, il governo spagnolo approverà, inoltre, una riforma d’urgenza della Borsa elettrica, a seguito di una serie di picchi di prezzo che in dicembre hanno raggiunto i 90 euro MWh, contro una media nel resto del 2013 pari a circa 45 euro MWh.
La decisione del Cnmc, unitamente all’attesa riforma della Borsa Elettrica e alle incertezze relative alla mancata copertura governativa del tariffe deficit, contribuiscono a mantenere elevato il rischio di un taglio delle tariffe in Spagna.
INTESA
LA BANCA E’ CATEGORICA
Compagnia di San Paolo,
maggior azionista di Intesa Spaolo (ISP.MI) con oltre 9%, smentisce con una nota le voci di stampa che la vedono impegnata nella vicenda Mps.
“Il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo, con riferimento alle notizie di stampa circolate in merito a un possibile coinvolgimento nelle vicende riferibili al MPS, precisa di non avere in corso alcuna iniziativa di intervento nelle operazioni ipotizzate”, dice la nota.
UNA VOLTA RICHIUSO IL GAP A 1,701 EU STRONG BUY
ANSALDO
NOSTRO PROGETTO TORNATO IN PIEDI PER 2014
Banca Imi conferma la raccomandazione add e il prezzo obiettivo a 8,1 euro su Ansaldo Sts Gli analisti giudicano positivamente la notizia del contratto con la Long Island Rail Road per fornire il segnalamento per una linea di 45 miglia tra Speonk e Montauk, New York, in quanto il gruppo aumenta la sua presenza nel mercato nord americano. Ad ogni modo, date le dimensioni ridotte della commessa (20,5 mln usd), il contratto secondo gli esperti non e’ particolarmente significativo in termini di fondamentali di Ansaldo.
UNICREDIT
ASPETTA INSIEME AD INTESA OK ALLE RIVALUTAZIONI DELLE QUOTE DI BANKITALIA,NEL FRATTEMPO E’ STRETTA IN UNA MORSA CON BANDE DI BOLLINGER PRONTE A FARLA ESPLODERE E NOI CREDIAMO A RIALZO