FTSEMIB BEN IMPOSTATO E TRIMESTRALE UNICREDIT IN LINEA CON ATTESE

Novembre 12, 2013

borsa11

FTSEMIB BEN IMPOSTATO E TRIMESTRALE UNICREDIT IN LINEA CON ATTESE

IL mercato azionario ha chiuso 19100 punti sopra la resistenza posta a 19000,aspettando il bilancio di UNICREDIT,che è stato reso noto in after hours .I conti del trimestre per la BANCA UNICREDIT sono stati senza spunti o sorprese,in totale linea con cio’ che si apettavano gli analisti.Adesso la parola al mercato che deve elaborare tali dati e decidere se bisognerà continuare ad acquistare la BANCA ,con ottimi fondamentali ,oppure se l’azione abbia bisogno di uno storno più concreto per ripartire.

LEGGE STABILITA’

Tasse sulla casa, aumento della no tax area, cessione delle spiagge, ridefinizione dello sconto sul costo del lavoro. E’ scontro sulla legge di stabilità, prima ancora che gli emendamenti vengano discussi in commissione Bilancio del Senato, cosa che inizierà domani, mentre da mercoledì partirà il voto. Il contenuto delle proposte dei diversi partiti, al di là di alcuni punti su cui c’è convergenza, fanno presagire alta tensione tra l’impostazione del Pdl, tutta incentrata sulla casa, e quella del Pd, più orientata ad alleggerire le tasse sul lavoro.A far discutere sara’ anche la rottamazione delle cartelle esattoriale, una sanatoria, che il relatore del Pdl, Antonio D’Ali ha proposto: darebbe 800 milioni da utilizzare per eliminare il blocco della indicizzazione delle pensioni medie. ”Non ci sono le condizioni”, ha detto il ministro dello stesso partito, Maurizio Lupi.”E’ presto” per parlare di intesa tra Pd e Pdl sull’ampliamento della ‘no tax’ area per i redditi fino a 12mila euro, ha detto il viceministro dell’ Economia, Stefano Fassina, che boccia l’idea: l’operazione, afferma, è “molto costosa e non è finalizzata soltanto ai redditi più bassi”. Ne beneficerebbero anche i più ricchi.Angeletti,- “La cosa più importante è trasferire le risorse dal taglio della spesa pubblica improduttiva e dall’aumento delle tassazione sulle rendite finanziarie alla riduzione delle tasse sui lavoratori e sui pensionati: questa è l’unica seria manovra che può consentire che nel 2014 non continui ad aumentare la disoccupazione” avviando la ripresa.

BORSA USA

TOTALE PARITA’ GLI INDICI AMERICANI

La seduta è molto tranquilla. Agli investitori sono mancati dei nuovi importanti impulsi. I volumi di scambio sono stati bassi a causa della giornata festiva negli USA (Veterans Day).

Rassegna 10 titoli

UNICREDIT

il suo utile netto è calato del 39,1% a €204 milioni. A pesare sull’istituto di credito è stata la difficile situazione macroeconomica in Italia. I ricavi si sono attestati a €5,7 miliardi, in calo dell’8,5% rispetto al terzo trimestre del 2012.Gli analisti avevano previsto un utile di €203 milioni e ricavi di €5,82 miliardi.QUINDI IN LINEA CON ATTESE I costi operativi di periodo sono diminuiti del 3% a €3,6 miliardi e il rapporto con i ricavi è salito del 3,6% al 63,1%.Il margine operativo lordo è calato del 16,7% a €2,1 miliardi, mentre gli accantonamenti sui crediti sono diminuiti del 10,6% a €1,6 miliardi.

UniCredit indica di aver beneficiato lo scorso trimestre dell’eccellente contributo della CEE & Polonia, che ha registrato un utile di €578 milioni. Il risultato include €181 milioni di plusvalenza al netto delle imposte dalla vendita di Yapi Kredi Sigorta.MOLTO POSITIVO indici patrimoniali, il Core Tier 1 ratio si è attestato all’11,71% dall’11,41% di fine giugno, mentre il Cet 1 ratio è al 9,83% pro forma.

INTESA

il titolo sta riprendendo vigore e si avvicina alla resistenza posta a 1,8 eu ,ma bisogna considerare che il bilancio sarà reso noto soltanto domani ,ergo aspettare per nuovi acquisti.

TERNI ENERGIA E SAES GETTERS

entrambe avranno oggi la presentazione dei rispettivi bilanci,dai quali potremmo capire meglio se il trend e gli sviluppi futuri siano nella giusta direzione

ANSALDO

sempre nell’interesse del mercato ha riconquistato il suo appeal,le scommesse sono per grande holding da costituirsi con le partecipate,oppure vendita,se ci saranno buone offerte.

FIAT

dopo le considerazioni fatte da BANK OF AMERICA è tornata nell’interesse degli investitori ,se rottura a rialzo dei 6 eu acquistare senza indugio.

TELECOM

sempre più speculative buy e manovre intorno all’azienda per cessioni di prestigio e eventuali aggregazioni.

MPS

lo stesso discorso fatto per telecom,la differenza che il bilancio sarà presentato giovedi’ ,quindi attendere la situazione patrimoniale se ha avuto un movimento positivo,per il resto tutto è nelle mani della UE che deve conferire il suo assenso al paino di ristrutturazione.NON DIMENTICARE GLI EDGE PRONTI AD ENTRARE NEL CAPITALE CHE CONFERIREBBERO BENZINA AL TITOLO.

JUVENTUS

dopo il corposo rialzo di ieri,ci aspettiamo una seduta di consolidamento.

ENEL

IL BUY C’E’ TUTTO DOPO LA ROTTURA DEI 3,3 EU,ERGO BISOGNA SEGUIRLO FINO A TARGET 3,7 EU

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma