FTSEMIB POST BERNANKE SI PORTA SOPRA 18400 PUNTI

Dicembre 19, 2013

borsa italia

 

FTSEMIB POST BERNANKE SI PORTA SOPRA 18400 PUNTI

LA PRIMA RESISTENZA IMPORTANTE POSTA A 18500 E’ AD UN PASSO POI AVREMO IL SEGNALE DI BUY AL SUPERAMENTO DEI 19100 VECCHIA RESISTENZA DI MEDIO PERIODO,IL RALLY VERO E PESANTE SCATTERA’ SOLTANTO AL SUPERAMENTO DEI 19500.

CONFINDUSTRIA
Confindustria auspica che il governo, oggi più stabile dopo i recenti riassetti nella maggioranza, abbia la forza di adottare le misure necessarie per il Paese ma rimaste fuori dalla Legge di stabilità.

Lo ha detto oggi Fulvio Conti, Ad di Enel (ENEL.MI) e vicepresidente di Confindustria con delega al Centro studi (Csc).

“Guardando al 2014, auspico che la rinnovata stabilità di governo con questa nuova maggioranza possa attuare quelle misure necessarie per il Paese che non hanno trovato spazio nella Legge di stabilità”, ha detto Conti alla presentazione del rapporto “La difficile ripresa. Cultura motore dello sviluppo”, elaborato dal Csc.

Confindustria torna quindi a segnalare la necessità che il governo Letta faccia “tutto il possibile per attuare quelle riforme coraggiose che il Paese chiede da tempo a gran voce, concentrando le scarse risorse a disposizione sulle principali priorità a maggiore impatto”: taglio drastico del cuneo fiscale, lotta all’evasione e una decisa spending review, riforma dell’assetto istituzionale, semplificazione del quadro normativo.

Conti, che descrive un’Italia a “luci e ombre”, sottolinea poi che “la nostra risorsa è la cultura” e più in generale il made in Italy.
BANCHE ECOFIN
L’accordo raggiunto dell’Ecofin sul paracadute europeo per le banche in fallimento è convincente. Lo ha detto poche ore dopo l’intesa raggiunta a Bruxelles il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

A chi nel corso di una conferenza stampa a Parigi gli ha chiesto se tale paracadute fosse sufficiente ad assicurare risparmiatori e mercati, Schaeuble ha risposto: “Abbiamo raggiunto un risultato che è convincente”.

I ministri delle Finanze dell’Unione europea hanno raggiunto un’intesa su una bozza di accordo per la chiusura delle banche in dissesto, ma non sono riusciti a trovare un’intesa su un piano per gestire congiuntamente a livello di zona euro gli istituti in difficoltà

DRAGHI SU EURO
L’euro è «irreversibile», e coloro che pianificano di abbandonarlo si muovono «nell’effimero» ma soprattutto sono degli «ingenui». A lanciare le accuse è stato il presidente della Bce Mario Draghi durante una audizione al Parlamento europeo. «Coloro che pensano di poter uscire dall’euro, magari per svalutare del 40% la valuta sono degli ingenui. Ma questi signori pensano davvero – si è chiesto metaforicamente Draghi – che gli altri accetterebbero una svalutazione del 40% senza far nulla?». Se un Paese pensasse di lasciare l’euro per evitare le necessarie riforme strutturali si sbaglierebbe di grosso.

BORSA USA
“Il dato Usa sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e’ stato brutto, 379.000 contro le stime a 336.000″, commenta a caldo un gestore interpellato da MF-Dowjones, secondo cui “il mercato continua comunque a festeggiare le decisioni del Fomc. Peraltro, dati sull’occupazione non buoni non fanno altro che confortare gli operatori sul fatto che la riduzione di acquisti di asset da parte della Fed restera’ contenuta per vari mesi”

La National Association of Realtors (l’Associazione Agenti Immobiliari degli USA) ha comunicato oggi che le vendite di case esistenti (Existing Home Sales) sono calate a novembre del 4,3% a 4,9 milioni di unità. Si è trattato del terzo calo mensile di fila. Gli economisti avevano atteso un calo a 5 milioni di unità.

Il prezzo medio di vendita è aumentato lo scorso mese da anno ad anno del 9,4% a $196.300.

USA, superindice +0,8% a novembre, sopra attese
Il Conference Board ha comunicato oggi che il suo “superindice” (Leading Indicators) è aumentato a novembre dello 0,6%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,6%.

Il dato di ottobre e’ stato rivisto al ribasso, da +0,2% a +0,1%.
Il Philadelphia Fed Index è salito questo mese, rispetto a novembre, da 6,5 punti a 7 punti. Gli economisti avevano atteso un calo a 5 punti.
RASSEGNA TITOLI
TELECOM
Domani Telco scoprirà le sue carte sulla possibilità di presentare dei candidati ad un’eventuale integrazione delle liste per il cda, nel caso dovesse passare la mozione di revoca degli attuali amministratori.

Sullo sfondo resta la partita di Telefonica con il Cade, l’Antitrust brasiliano, i cui tempi si allungano, con l’Authority che avrebbe fissato in 18 mesi il termine per Telefonica entro cui ridurre la propria presenza sul mercato di telefonia mobile con la possibilità per Telecom Italia di cedere Tim Brasil o ridurre la presenza di Telefonica in Telco o in Vivo

Ma il vero colpo di scena è arrivato da Blackrock, il fondo americano finito sotto i riflettori per il ruolo importante avuto nel collocamento del convertendo e, soprattutto, per aver costruito nel corso degli ultimi mesi una partecipazione potenziale del 10,12% in Telecom (i dati sono stati aggiornati oggi su richiesta della Consob).

Il gestore Usa, che con il 7,8% di diritti di voto avrebbe potuto decidere in un’assemblea che ha un valore di un referendum su Telefonica, si starebbe orientando verso l’astensione, come segno di neutralità verso la governance di Telecom.

ENI

ha annunciato ieri di aver raggiunto un accordo con GasTerra sulle revisioni del prezzo dei contratti di fornitura di gas take-or-pay, ovvero quei contratti che prevedono il pagamento della fornitura del gas anche in caso di mancato ritiro da parte di Eni, per mancanza di domanda.

In base all’accordo, Eni otterrà una significativa riduzione del prezzo di fornitura.

UNICREDIT
Nella notte è stato trovato l’accordo UE per la creazione del Fondo Unico di risoluzione in caso di crisi bancarie.

Il fondo sarà finanziato dalle banche della zona euro e raggiungerà quota 55 miliardi di euro in 10 anni.

Nel caso si verificassero delle crisi bancarie nel periodo transitorio e i fondi non fossero sufficienti, interverrebbe lo Stato di dove la banca in crisi risiede.

Nel caso in cui i singoli Stati non riuscissero a ripianare le perdite, potrebbe entrare in gioco l’ESM europeo (dotazione 500 miliardi) in linea con quanto avvenuto in Spagna, ma a condizione che gli Stati coinvolti chiedano l’intervento del meccanismo di salvataggio.

Anche se mancano alcuni dettagli, gli addetti ai lavori giudicano positivo l’accordo perchè contribuisce a rompere il legame perverso tra “debito sovrano” e “banche” (il fondo sarà finanziato dalle banche e non dagli Stati).
MPS
Il gruppo senese ha raggiunto un accordo transattivo con Deutsche Bank per chiudere la vicenda “Santorini”.

L’accordo comporterà un impatto negativo una tantum di 194 milioni di euro sul conto economico del 2013, ma avrà anche un impatto positivo sul margine di interesse prospettico pari a 33 milioni di euro all’anno dal 2014 in poi oltre a un beneficio patrimoniale sui coefficienti Basilea 3 di 25 punti base.

ANSALDO
SI MANTIENE SU TRADING RANGE DI ACCUMULO SENZA PARTICOLARI SPUNTI,MOLTO INTERESSANTE PER ACQUISTI DI LUNGO PERIODO.

INTESA

FINALMENTE UN PO’ DI LUCE E’ RIUSCITA A SUPERARE BRILLANTEMENTE IL LIVELLO BASE DI 1,7 EU ED ADESSO E’ SOLTANTO DA TENERE E SEGUIRE IL SUO ALLUNGO FINO A 1,85 EU.

FINMECCANICA
. La controllata Agusta Westland si e’ aggiudicata un contratto del valore di circa 1,15 mld euro per la fornitura di 16 elicotteri AW101 al Governo norvegese. “Si tratta di un ordine importante”, commenta un analista interpellato da MF-Dowjones, secondo cui “comunque non sono da attendersi cambiamenti del consenso alla luce dell’impatto sui conti della difficile situazione di Ansaldo Breda” OGGI PERO’ IL TITOLO HA RICEVUTO DA EQUITA UN UPGRADE A 5,4 EU

TERNI ENERGIA
SI ACCUMULA SU LIVELLI MOLTO INTERESSANTI CHE SONO IL PRELUDIO AL GRANDE SALTO DI PRIMAVERA.

DIO AL GRANDE SALTO DI PRIMAVERA.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma