FTSEMIB CROLLA ,CON TUTTA L’EUROPA AL SEGUITO, ORA 17500 ULTIMO BALUARDO

Febbraio 2, 2016

crolloFTSEMIB  UN VERO CROLLO  ,CON TUTTA L’EUROPA AL SEGUITO, ORA 17500 ULTIMO BALUARDO

CHIUSURA 17922 PUNTI

UN crollo annunciato? Per certi versi ,diciamo di si.Ma sempre con la speranza che il sostegno a 17500 ,possa fungere da Bottom

Oltre i nostri importanti problemi strutturali(come li ha definiti il ministro Padoan) L’Italia sembra non conferire piu’ interesse per gli investitori,che vendono titoli delle nostre aziende  ,noncuranti dei fondamentali.Inoltre il mercato Usa ,causa la forte debolezza del Petrolio ,scende in modo deciso,questo evento unito al discorso di cui sopra hanno fatto si che i mercati Europei ,Italia in prims,Sprofondassero. A Wall Street gli indici di borsa estendono le perdite appesantiti dal calo dei prezzi del petrolio che trascinano al ribasso i titoli energetici.Sul mercato petrolifero i futures sul greggio perdono il 5% per il dissolversi delle speranze su un accordo Opec-Russia sul taglio della produzione e che Goldman Sachs ritiene "altamente improbabile".Sullo sfondo proseguono le preoccupazioni per un rallentamento dell'economia globale a causa del debole andamento della Cina e per gli attesi nuovi rialzi dei tassi da parte della Fed.Insomma un  quadro ,per nulla  esaltante dell’Economia Mondiale.Occorrono interventi importanti ,da parte di ogni Paese ,per evitare che la tempesta diventi catastrofe naturale.Nessun indice Europeo si è salvato dal SELL-OFF .Inutile dire che Piazza Affari è stata tra le peggiori.Analizzando i singoli titoli ,in questa seduta oltre alle Banche ,ormai in caduta libera,abbiamo assistito alla debacle di ENI ,STM,SAIPEM.Tornando alle Banche ,Mps in tragedia continua 0,57/ 0,58 eu ,mentre colpisce la forte discesa di BPER a 5 eu .Poste e Generali ,non si esentano dalla flessione.Da segnalare il titolo Ferrari,che addirittura viene  sospesa dagli scambi. "La guidance sull''Ebitda adjusted e'' debole". Il consenso,  indicava un dato a 790 mln euro, mentre la societa'' ha fornito un target di Ebitda rettificato oltre i 770 mln.

 

COMMISSIONE EUROPEA SU ITALIA

L'Italia ha avuto dalla Commissione europea il "massimo possibile" di flessibilità e ora deve rispettare i vincoli di bilancio.A dirlo è il presidente del gruppo Ppe al Parlamento europeo, Manfred Weber, nel corso di una conferenza stampa a Strasburgo ascoltata in streaming."La Commissione europea ha garantito la massima flessibilità. I socialisti dentro la Commissione constatano che non ci sono più margini di flessibilità", ha detto Weber.L'Italia ha chiesto a Bruxelles di aumentare il deficit dall'1,4 al 2,4% del Pil, quasi 18 miliardi in valore assoluto.La Commissione finora ha autorizzato il governo ad alzare l'asticella dell'indebitamento all'1,8% del Pil e si pronuncerà sui margini richiesti in primavera.

DRAGHI

Ieri Draghi ha reiterato il messaggio dell' ultimo meeting Bce, ribadendo che i rischi sulle prospettive di crescita e inflazione sono al ribasso. La banca centrale, ha ripetuto il numero uno di Francoforte in un intervento al parlamento europeo, continuera' ad offrire il proprio sostegno ed e' pronta a rivedere nuovamente la propria linea monetaria gia' nel prossimo meeting di marzo.

TITOLI SOTTO SHORT CONSOB

Dall' aggiornamento delle posizioni short emesso da Consob e aggiornato al 02/02/2016 emerge la riduzione unitaria del numero netto di posizioni ribassiste su Salvatore Ferragamo per una quota dello 0,45% del capitale e l' apertura di una posizione netta ribassista su Buzzi Unicem. Ancora incremento netto del numero di posizioni short su Monte dei Paschi: sale il numero assoluto e si espande anche la dimensione. Da segnalare anche altri movimenti di lieve entita' nell' importo assoluto delle posizioni short su vari titoli.

UBS SU AZIONI EUROPA

In un report sull'azionario globale gli analisti di Credit Suisse abbassano il proprio giudizio sulle azioni a benchmark. Gli esperti diventano piu' cauti per diversi motivi, tra cui "il contesto macroeconomico piu' complicato". Comunque, la casa d'affari sottolinea di non aver abbassato la raccomandazione a underweight perche' "al di fuori dell'America" alcuni mercati, come l'Europa, presentano valutazioni convenienti. In generale, a detta di CS i mercati hanno bisogno di una stabilizzazione del petrolio e della Cina

BANCHE SALVATE

Stando a quanto riportato dalla stampa, ieri si sarebbe stato perfezionato il trasferimento dei crediti in sofferenza delle 4 banche salvate alla società veicolo guidata dall'ex presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro: domani dovrebbero essere avviati i contratti di servizio con le 4 nuove banche. L'acquisto verrà reso possibile grazie ai finanziamenti erogati pro quota dalle 4 banche in proporzione alle sofferenze trasferite. Il 38% dei crediti in via di trasferimento riguarda importi superiori a 2 milioni, il 12% sopra 1 milione. Il 77% è garantito, l'84% è rivolto a società, contro il 16% che riguarda persone fisiche.A livello di periodo di erogazione, invece, il 70% è stato concesso nel periodo dal 2012 al 2015.

 

FTSEMIB/GRAFICA

Rotto il livello 18000 punti ,ora l’unico sostegno è posto a 17800 e il baluardo finale a 17500 ,dove si spera nell’eventuale Bottom.Una rottura di quest’ultimo livello avrebbe conseguenze catastrofiche.

ENI,Intanto Standard & Poor's ha tagliato il rating di Royal Dutch Shell da 'AA-' ad 'A+' e ha messo sotto osservazione il rating di altri cinque gruppi petroliferi europei, compresa Eni.Le altre società sono BP, Repsol, Statoil e Total. La decisione è prevista due settimane dopo la pubblicazione dei risultati 2015. L'agenzia statunitense stima per quest'anno un prezzo medio del petrolio intorno a 40 dollari al barile.

GENERALI, Bernstein scrive che Mario Greco, l'amministratore delegato dimissionario, lascia la compagnia in "condizioni precarie".Il report si conclude con la conferma della raccomandazione Underperform e un target price a 13 euro.Bernstein segnala che la struttura patrimoniale è "piuttosto debole", avverte inoltre che c'è un "elevato" rischio di declassamento da parte delle agenzie di rating.Dei 32 analisti che hanno una copertura su Generali, 10 consigliano di comprare, 18 di tenere, 4 di vendere.

MPS,"Torna la pressione sul titolo. Il tema e' sempre quello del consolidamento. Con l'unione tra B.Popolare e B.P.Milano che sembra sempre piu' vicina le opzioni di aggregazione per Mps si riducono"

ANSALDO,Dopo le dichiarazioni del fondo Elliot, che ieri ha comunicato di non voler aderire all' Opa in quanto il prezzo offerto sarebbe congruo, arriva la risposta secca di Hitachi. Il colosso giapponese, infatti, ha apertamente dichiarato infondate e soggettive le valutazioni del fondo americano.

FERRARI, intende distribuire ai soci 46 centesimi per ogni azione ordinaria, per un totale di 87 milioni.Lo dice una nota della società aggiungendo che, per l'anno in corso, se si ipotizzano "cambi inlinea con le attuali condizioni di mercato", il gruppo prevede consegne di auto a 7.900 unità, fatturato a 2,9 miliardi di euro, Ebitda adjusted a 770 milioni e debito netto a 1,950 miliardi.La società ha chiuso il 2015 con consegne veicoli a7.664, ricavi a 2,854 miliardi, adjusted Ebitda a 748 milioni, utile netto a 290 milioni, pari a 1,52 euro per azione.Il debito netto a fine 2015 è pari a 1.938 milioni.

OCCUPAZIONE ITALIA

- Nel mese di dicembre il tasso di disoccupazione è stabile, ai minimi da tre anni, mentre cala l'occupazione su base congiunturale specie tra gli indipendenti.A dicembre il tasso di disoccupazione è all'11,4% (novembre rivisto dall'11,3%), il livello più basso dal dicembre 2012, rende noto Istat.Il tasso di disoccupazione nella fascia di età 15-24 anni, ovvero l'incidenza dei giovani disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca di lavoro, si attesta al37,9%, minimo da ottobre 2012, dal 38% (rivisto da 38,1%) di novembre.Le attese, elaborate in un sondaggio Reuters, indicavano il tasso di disoccupazione all'11,2%, con una forchetta tra l'11,3% e l'11%.A dicembre il tasso di occupazionerisulta invariato in termini congiunturali, al 56,4%. Gli occupati - 22,470 milioni - sono in calo dello 0,1% rispetto a novembre (-21.000), e salgono dello 0,5% su base annua (+109.000).

RUMORS

Qatar Airways pronta ad acquistare il 14% di Meridiana

Potrebbe essere ormai al rush finale l'acquisizione del 49% del vettore Meridiana da parte di Qatar Airways. Secondo indiscrezioni di Repubblica, infatti, dopo una serie di incontri riservati tra Renzi, il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, e Akbar Al Baker, numero uno del gruppo arabo, si è ormai vicini a un accordo che consentirebbe al gruppo di avere accesso a tutti i diritti di volo italiani e internazionali attualmente in possesso di Meridiana. Una seconda ipotesi, che si ventila, è l'entrata nella compagnia sarda di Iag, il marchio che lega Arirways-Iberia. Decisive saranno le prossime ore.

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma