FTSEMIB SOSTENUTO DA ENI
FINALMENTE L’ENI HA MOSTRATO I MUSCOLI ,SUPERANDO LA BARRIERA ADEI 17,7 EU E SOSTENENDO CON LA SUA PERFORMANCE L’INTERA IMPALCATURA AZIONARIA.
LA ROTAZIONE E’ ORMAI COMPLETA A LIVELLO DI SETTORI,ERGO ADESSO IL MERCATO DOVRA’ DIMOSTRARE LA SUA VERA FORZA ALTRIMENTI LO STORNO SARA’ INEVITABILE.
CHIUSURA 20972PUNTI
RENZI
La ripresa economica, ha detto ancora il Capo del governo, “è modesta, timida, ma è in atto. Tra i fattori qualificanti c’è il tema della forza dell’export, ma anche la ripresa di fiducia che e’ condizione dello sviluppo economico”. Quindi sul fiscal compact: ”Un impegno che il nostro Paese ha preso e come tutte le regole che ci siamo dati confermiamo l’impegno”.
Renzi ha anche confermato l’intervento sui compensi dei manager, replicando così anche al numero uno delle Ferrovie contrario al taglio: “Confermo l’intervento sugli stipendi dei dirigenti pubblici. Sono convinto che quando Moretti vedrà la ratio sarà d’accordo con me”.
Le tasse non aumenteranno: parola di Renzi che in un tweet, da Bruxelles, scrive a chi gli chiede se intende alzarle: “No, lo vedrai. Contro l’evasione ho intenzione di combatterla anche attraverso l’innovazione digitale e l’incrocio dei dati”.
CURIOSITA’
Spending review
il confronto tra cottarelli e renzi sulle pensioni: a quanto pare il presidente del consiglio matteo renzi è stato molto chiaro con il commissario per la spending review carlo cottarelli in materia di pensioni. quest’ultimo avrebbe proposto al premier un prelievo, anche temporaneo, che riduca di fatto tutte le pensioni al di sopra dei 26mila euro l’anno (circa un milione). ma sembra che renzi abbia detto no, almeno per il momento non vuole inserire le pensioni fra i tagli alla spesa pubblica (repubblica.it)
STARBUCKS
progetti ambiziosi per starbucks: starbucks, la celebre catena di caffetteria, punta a raddoppiare la propria capitalizzazione di mercato e arrivare a valere 100 miliardi di dollari. una crescita che sarà spinta dalle transazioni online e dall’ampliamento del progetto per l’introduzione di bevande alcoliche nelle sue caffetterie nelle ore serali. di grande importanza anche le collaborazioni, come quella con oprah winfrey, in base alla quale starbucks venderà chai tea con il marchio oprah nei propri punti vendita (ansa.it)
CONSIGLIO EUROPEO
Si è concluso il Consiglio europeo, iniziato ieri. Oltre all’unione bancaria, che ha portato all’accordo sul secondo pilastro, i leader europei si sono confrontati anche sul settore energia e sul progetto di creare un mercato unico europeo. Ma non solo. Sul tavolo anche il tema del cambiamento climatico: “Abbiamo stabilito in via preliminare i target europei di lungo termine sull’utilizzo delle energie verdi e le emissioni di gas”, ha detto Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, durante la conferenza stampa, in corso a Bruxelles al termine dei lavori. Tra i temi anche le relazioni con l’Africa, in vista del summit organizzato il 2 e 3 aprile a Bruxelles. Sempre riguardo la politica estera, il Consiglio europeo ha discusso della situazione in Ucraina, firmando l’accordo di assistenza con il governo di Kiev e allargando le sanzioni contro la Russia.
UE FIRMA ACCORDO
BRUXELLES I leader Ue hanno firmato con il premier ucraino Arseni Iatseniuk la parte politica dell’Accordo di associazione con l’Ucraina. Lo ha annunciato il presidente Ue Herman Van Rompuy su Twitter, dicendo che questo “simbolizza l’importanza delle relazioni e la volontà di proseguire oltre”.
I leader europei sono determinati a ridurre la dipendenza della Ue dall’energia russa e si aiuteranno a vicenda per mantenere le forniture nel vecchio continente se Mosca taglierà i rifornimenti.
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy in una conferenza stampa al termine del summit di Bruxelles.
“Siamo seri per quello che riguarda la riduzione della nostra dipendenza energetica”, ha detto. “L’Europa è stata inizialmente costituita come comunità per il carbone e l’acciaio. Sessantaquattro anni più tardi, è chiaro che dobbiamo muoverci nella direzione di un’unione energetica”.
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno aperto oggi in rialzo. Il Dow Jones guadagna al momento lo 0,6% e il Nasdaq Composite lo 0,3%.
Wall Street continua a beneficiare dell’aumento della fiducia nella ripresa dell’economia statunitense.
L’aumento dei prezzi delle materie prime spinge i minerari ed i petroliferi.
RASSEGNA TITOLI
ENI
Eni: Scaroni, non sono in corso trattative per la cessione di Saipem
“Non abbiamo nessuna trattativa in questo momento”. Così l’Ad di Eni Paolo Scaroni, intervenuto a margine di un’audizione alla Camera, ha risposto alla domanda relativa alla fusione di Saipem con la norvegese Subsea7. Nel corso dell’intervento in Commissione Scaroni ha rilevato che il nostro Paese è in grado di fronteggiare un inasprimento della crisi ucraina. “Anche se si arrivasse ad una crisi, l’Italia sarebbe in grado di affrontare la situazione”. OGGI INFRANTA LA BARRIERA DEI 17,7 EU BUY
FINMECCANICA
NUOVO UPGRADE
Natixis alza target a 6 da 5,4 euro, rating NEUTRAL
Societe Generale ha alzato il prezzo obiettivo su Finmeccanica da 4,3 a 5,7 euro, confermando la raccomandazione sell. I conti 2013 sono stati in linea con le attese, mostrando “qualche miglioramento operativo”, ma per gli esperti “servono ancora progressi sulla generazione di cassa”. Il target price implica uno sconto del 10% (dal precedente 45%) rispetto alla media dei multipli P/E 2015 di Bae Systems e Thales. Lo sconto coglie la debole generazione di cassa e il maggior debito, ma “ora riflette i progressi fatti nella razionalizzazione del portafoglio”, conclude SG.
INTESA
A RIDOSSO DEL 28 MARZO DATA DELLA TANTO ATTESA TRIMESTRALE BUONE NEWS
Morgan Stanley vede buone prospettive di crescita per il titolo e conferma la raccomandazione positiva Overweight e il target price di 2,4 euro.
Anche Santander diventa più ottimista e promuove il titolo a Hold da Underweight, il target è fissato a 2,25 euro.
TELECOM
Il governo studia una modifica alla golden share per cancellare il potere di veto nei confronti dell’ingresso dei gruppi europei. La società diventa così più contendibile. Occhi puntati dunque a Telefonica già azionista di Telecom
Novità anche sul lato industriale, l’amministratore delegato, Marco Patuano, vede la possibilità di una partnership con la Cassa Depositi e Prestiti per investire sulla rete di nuova generazione (Ngn), partendo con l’acquisizione di partecipazione in Metroweb, rimanendo fedele alla strategia di evitare lo scorporo della rete in rame.
Secondo Il Sole24Ore, la candidatura di Vito Gamberale e Girolamo di Genova per il nuovo cda del gruppo, presentate dalla lista Fossati, dovranno avere il via libera dell’assemblea, in quanto presenti nel consiglio di Metroweb, che opera in concorrenza con Telecom Italia.
Secondo fonti vicine alla vicenda, l’azionista Telco proporrà alla presidenza Giuseppe Recchi, attuale presidente di Eni.
ANSALDO
Di fatto il Governo ha dato il via libera al deconsolidamento del polo trasporti. Questa mattina Il Corriere della Sera ipotizza che potrebbe essere Fincantieri a rilevare AnsaldoBreda da Finmeccanica. “Se confermato per Finmeccanica sarebbe positivo soprattutto qualora uscisse completamente dal capitale di Breda”, spiegano gli analisti di Equita.
L’articolo del CorSera non cita Ansaldo STS ma, a detta degli esperti, “sarebbe una sorpresa se il deal venisse finalizzato solo per Breda. Nel caso anche STS venisse coinvolta riteniamo si riduca la probabilità di massimizzare l’upside da M&A”.
Saipem
Equita Sim ha confermato il rating hold su Saipem e il target price a 16,4 euro. Paolo Scaroni, a.d. di Eni, a margine di un’audizione alla Camera, ha dichiarato che non c’e’ nessuna trattativa in corso per la fusione di Saipem e la norvegese Subsea7. Inoltre l’Amministratore delegato ha affermato di vedere “un futuro piuttosto fosco per il Southstream perche’ la vicenda russa mettera’ in forse le autorizzazioni europee”. Lo scorso 17 marzo, Saipem si e’ aggiudicata da Southstream Transport BV il contratto per la costruzione della prima linea del gasdotto sottomarino Southstream per un valore di circa 2 mld euro. “L’eventuale non esecuzione dei lavori, che dovrebbero partire a novembre 2014, ridurrebbe significativamente la visibilita’ delle nostre stime 2014 e 2015″, spiegano gli analisti, che mantengono cosi’ una visione cauta sul titolo.
UNICREDIT
IL NOSTRO PROGETTO 2014 RICEVE ALTRO UPGRADE
Banca Akros ha alzato su Unicredit il prezzo obiettivo a 7 euro da 6,5 euro, confermando la raccomandazione hold. “Dopo la presentazione dei risultati 2013 e del business plan a 5 anni, abbiamo incrementato il nostro target price e confermato il rating dal momento che pensiamo che i target del 2016″ siano raggiungibili, mentre quelli del 2018 siano troppo ottimistici, commentano gli analisti. Piu’ nel dettaglio, Akros evidenzia che Unicredit punta a raggiungere nel 2018 un utile che e’ in linea con il massimo storico del 2007, prima che iniziasse la crisi. Sui ricavi 2017-2018, gli esperti si mantengono piu’ prudenti rispetto a quelli della guidance, pur sapendo che questa grandezza e’ altamente dipendente dall’evoluzione dei tassi di interesse.
JUVENTUS
OSEREMMO DIRE CVD ,NONOSTANTE LA VITTORIA E IL CONSEGUENTE PASSAGGIO DEL TURNO ALLA SEMIFINALE DI EUROPA LEAGUE ,IL TITOLO NON EFFETTUA ALCUN BALZO;IL RISK REWARD ERA TROPPO ALTO PER QUESTO AVEVAMO VENDUTO,LO DIMOSTRA IL PREZZO DI OGGI SENZA VITTORIA L’AZIONE SAREBBE SCESA DEL 5%
TERNI ENERGIA
DOVREBBE FINALMENTE BENEFICIARE DI CIO’ CHE E’ STATO STABILITO ED EMERSO A BRUXELLES,SULLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE.