FTSEMIB:BANCHE ANCORA IN DIFFICOLTA’,PRESE DI PROFITTO SU FCA ed ENI

Dicembre 30, 2015

ENIFTSEMIB:BANCHE ANCORA IN DIFFICOLTA’,PRESE DI PROFITTO SU FCA ed ENI

CHIUSURA DEL 2015  PER IL NOSTRO INDICE 21418 PUNTI

Le nostre banche ,come al solito hanno dimostrato tutta la loro debolezza ,che ormai è diventata cronica..Ma ,bisogna anche evidenziare ,nella seduta odierna;oltre ai volumi bassissimi ,anche le prese di beneficio che hanno fatto scendere Fca,alla vigilia del tanto atteso Spin -Off e la discesa di ENI ,dovuta al prezzo del greggio ,ormai in caduta libera.Solo Finmeccanica e STM   ,si salvano dal ripiegamento dei titoli del nostro indice.In questa coda dell'anno, gli scambi in Borsa sono modesti, ma sui mercati delle materie prime e dell'energia non è affatto un periodo di calma, perlomeno per quanto riguarda le variazioni di prezzo.Nel pomeriggio l’apertura del mercato Americano è stata con il segno meno ed non è stata per tale ragione d’aiuto  al mercato Europeo.La chiusura definitiva , ha concluso la sua tornata a 21418 punti con un rialzo dal 1 Gennaio del 12,7%.

Mps la peggiore tra le Banche ,nonostante gli upgrade di ieri ,autorevoli.Intesa ha perso il suo smalto ,ma comunque chiude l’anno in forte rialzo , essendo partita dal livello 2,5 eu ,mentre Unicredit ,una Vergogna….è riuscita ad essere negativa anche nel 2015 ,avendo iniziato le sue contrattazioni il 1 gennaio a 5,32 eu.

ENEL,Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 24 dicembre Norges Bank ha ridotto la partecipazione detenuta nel colosso elettrico, portandola dal 2,111% all’1,979%. L’istituto norvegese era diventato uno dei maggiori azionisti di Enel il 21 dicembre .

ANSALDO,Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 21 dicembre UBS Group ha incrementato la partecipazione detenuta in Ansaldo-STS, portandola dal 6,289% al 6,413%. La Commissione ha precisato che il 2,118% è senza diritto di voto. La quota è detenuta in gestione non discrezionale del risparmio.

UNIPOLSAI,Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 24 dicembre Norges Bank ha ridotto la partecipazione detenuta in UnipolSAI, portandola dal 2,234% al 2,142%. La Commissione ha precisato che lo 0,16% è senza diritto di voto.

GESTORI

"C''e'' solo qualche regolamento di posizioni nell''ultima seduta dell''anno. In un mercato con bassi volumi i movimenti vengono amplificati"asserisce un gestore a mf.

A detta di un analista contattato da MF-Dowjones "Fca, sulla base degli attuali prezzi di Borsa, avrebbe un valore di 8,5 euro senza considerare Ferrari".

ISTAT

I prezzi alla produzione dei prodotti industriali nel mese di novembre sono scesi dello 0,5% rispetto a ottobre e del 3,3% su base annua, rende noto l'Istat.A ottobre l'indice era sceso dello 0,2% (rivisto da-0,1%) su base congiunturale e del 3% (rivisto da -2,9%) su base tendenziale.Di seguito i dati Istat:

PREZZI PRODUZIONE nov 15 ott 15 set 15

Variazione su mese (%) -0,5 -0,2r -0,3

Variazione su anno (%) -3,3 -3,0r -3,1

- L'Istat vede l'economia italiana proseguire in modo "moderatamente" positivo nella fase di avvio del 2016, con un mercato del lavoro ancora in espansione."L'evoluzione congiunturale nel quarto trimestre suggerisce una prosecuzione della dinamica moderatamente positiva dell'economia italiana", spiega oggi l'istituto di statistica nella sua Nota mensile.L'Istat aggiunge che "sebbene la dinamica del mercato del lavoro segnali una riduzione delle intensità positive registrate nei mesi precedenti, l'ulteriore aumento registrato dall'indicatore anticipatore in ottobre suggerisce il proseguimento dell'attuale fase espansiva".L'istituto sottolinea che se l'attività nelle costruzioni restadebole "segnali positivi" arrivano dalla manifattura, e che nonostante il rallentamento di dicembre il clima di fiducia di imprese e famiglie "permane su livelli elevati".

 

JPM SU BANCHE

La Banca centrale europea ha comunicato che la massa monetaria M3 dei Paesi dell'Eurozona ha registrato a novembre un rialzo del 5,1% a/a. I prestiti al settore privato sono aumentati dell'1,4% a/a sempre nel mese di novembre. JPMorgan evidenzia che il dato "mostra un miglioramento del credito bancario all'economia reale". Naturalmente, proseguono gli analisti, "il rialzo e' ancora modesto a livello storico ma il trend punta chiaramente a un ulteriore miglioramento".

FMI

Le crescita economica globale sarà "deludente e incostante" nel 2016 secondo il numero uno del Fmi Christine Lagarde.In un'intervento pubblicato stamane da Il Sole 24Ore e da Handelsblatt, Lagarde afferma che "La debolezza del settore finanziario continua in molti paesi, e i rischi finanziari stanno crescendo nei paesi emergenti"."Mettendo insieme tutto ciò, la crescita globale del 2016 sarà deludente e incostante" ha aggiunto.Il numero uno del Fmi ha poi sottolineato l'indebolimento delle prospettive di crescita economica di medio termine, dovuto alla bassa produttività, all'invecchiamento della popolazione e agli strascichi della crisi finanziaria globale.

BORSA USA

La Borsa americana arretra nella penultima seduta del 2015.Il Dow Jones perde lo 0,2%, l'S&P500 lo 0,2% ed il Nasdaq lo 0,3%. A Wall Street si lavorerà ancora anche domani. In questa coda dell'anno, gli scambi in Borsa sono modesti, ma sui mercati delle materie prime e dell'energia non è affatto un periodo di calma, perlomeno per quanto riguarda le variazioni di prezzo. Il petrolio torna a scendere, il greggio WTI segna un calo del 2,7% a 36,7 dollari, il Brent perde il 2,6% a 36,7 dollari. Il cambio euro dollaro è invariato a 1,091. Apple, verserà 318 milioni di euro al Fisco.Accordo raggiunto tra Apple Italia e l'Agenzia delle Entrate nell'ambito del procedimento per una presunta evasione fiscale. Il colosso informatico dovrà versare all'Agenzia delle Entrate 318 milioni, a fronte degli 879 milioni di mancato versamento dal 2008 al 2013.

Apple  arretra dell'1,2%.

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma