FTSEMIB:ULTIMA SEDUTA DEL 2015.WALLY :AMAZON DA RECORD

Dicembre 30, 2015

BORSAITALIA1FTSEMIB:ULTIMA SEDUTA DEL 2015.WALLY :AMAZON DA RECORD

Ultima seduta del 2015 ,con wally,che continua a conferire benzina a tutti i mercati .Il Dow Jones ha registrato un progresso dell’1,1% a 17.721 punti. Performance simile per l’S&P500 (+1,06% a 2.078 punti). Più consistente il rialzo del Nasdaq, che ha guadagnato l’1,33% a 5.108 punti. Amazon.com ha terminato la seduta con un progresso del 2,78% a 693,97 dollari, fissando il nuovo massimo storico a 696,44 dollari nel corso della giornata.Ad un passo dal record Alphabet  +1,8% a 794 dollari.Apple  ha guadagnato l'1,8%. Nel paniere principale, la variazione positiva più ampia è stata quella di Boeing +1,9%.Cisco Systems  +1,7%. La società ha ottenuto ieri in appello, al termine di una battaglia giudiziaria durata otto anni, l'annullamento di una multa da 64 milioni di dollari per violazione delle norme sui brevetti.Il prezzo del petrolio è ritornato a 37 dollari al barile. L'oro si è confermato a 1.070 dollari.

BROKER SU BORSA USA

In generale, gli analisti di Bank of America - Merrill Lynch evidenziano che "la recente volatilita'" presente sui mercati "ha continuato a spingere i deflussi dall'azionario". Gli esperti sottolineano infatti che "rispetto alla settimana precedente, i flussi di liquidita' che sono usciti dall'azionario sono passati a 7,99 mld usd da 4,64 mld usd

BORSE ASIATICHE

NIKKEI +0,27%

- La Borsa di Tokyo ha chiuso con un marginale rialzo con il rally a Wall Street che ha aiutato a sostenere l'umore nell'ultima seduta dell'anno.L'indice Nikkei ha finito il 2015 in progresso dello 0,3% a 19.033,71 punti.L'indice ha guadagnato il 9,1% nell'anno, sostenuto dalla ripresa economica negli Stati Uniti, dalla debolezza dello yen e dal programma di acquisti della Banca del Giappone.
Il più ampio indice Topix è salito dello o,3% con scambi al minimo da aprile 2014.
Il mercato giapponese sarà chiuso fino al 3 gennaio.

HANG DENG -0,35%

In Cina, Hong Kong perde lo 0,35% mentre lo yuan non controllato dalle autorità monetarie di Pechino si porta in prossimità dei minimi degli ultimi cinque anni nei confronti del dollaro.
Shanghai ha chiuso in modesto rialzo.

FTSEMIB/GRAFICA

LA GRAFICA COME SEGNALATO IN QUESTI GIORNI ,CON VOLUMI IRRISORI CI DICE BEN POCO.MA VA CONSIDERATO CHE CHIUDERE SOPRA 21700 E' SEMPRE UN BUON AUSPICIO.

Saranno sempre le Banche la zavorra del nostro indice ,anche in quest'ultima  seduta?Visto che ,se si esclude la seduta di ieri ,è stato cosi per molte settimane?

UNICREDIT ,SOPRA 5,2 POSSIBILITA' DI RAGGIUNGERE 5,4 EU

MPS ,SEMPRE IN ALTALENA ,MA SEMBREREBBE IN ACCUMULO

ENI,SOLO SOPRA 14,5 DIVENTEREBBE UN SERIO BUY ,PER ORA FLAT.Eni . IlSole24Ore scrive che Edison, insieme al fondo F2i della Cassa Depositi e Prestiti, potrebbe presentare un'offerta per la divisione Gas&Power. Nell'articolo si riporta che quest'area di business vale 2 miliardi di euro, senza ulteriori indicazioni sul debito, che non dovrebbe essere compreso.

ENEL ,OTTIMO IL RITORNO SOPRA 4 EU

POSTE ITALIANE  CHIUDERE IL GAP A 6,9 EU E RIPARTIRE CON PIU' TRANQUILLITA'

A2A,Il Corriere della Sera ha intervistato il presidente di A2A, Giovanni Valotti. Il manager ha fatto il punto sulla prossima integrazione LGH, definita “un’integrazione industriale perché l’operazione avverrebbe tra due grandi operatori della Lombardia attivi in territori contigui e con un mix di attività e servizi molto simili”. Giovanni Valotti ha aggiunto che questa potrebbe non essere l’unica integrazione che sarà portata a termine dall’azienda. Il manager, infatti, ha precisato che “il modello di integrazione della multiutility dei territori che abbiamo messo a punto e che avrebbe una prima  concreta manifestazione con LGH è a disposizione di tutte le aziende che vogliano replicarlo in altri territori”.

DETTAGLIO DEGLI AIUTI ALLE 4 BANCHE SALVATE

La Repubblica ha fornito alcuni dettagli del salvataggio delle banche Banca Etruria, Banca delle Marche, CariFerrara e CariChieti, ricordando che i tre maggiori istituti di credito italiani (IntesaSanpaolo, Unicredit e UBI Banca) hanno anticipato le risorse che hanno consentito il proseguimento delle attività dei quattro istituti in crisi. Il quotidiano ha evidenziato che IntesaSanpaolo, Unicredit e UBI Banca hanno concesso un finanziamento complessivo da 2,35 miliardi di euro, che verrà rimborsato dal Fondo di risoluzione nel corso del mese di dicembre 2015 con i contributi versati dalle varie banche del sistema (il rimborso è già in corso in questi giorni). A questa cifra si aggiunge un altro fido da 1,65 miliardi di euro con scadenza 18 mesi meno un giorno. Secondo La Repubblica questi prestiti sono stati remunerati a un tasso del 3%. “Non poco per un’operazione a breve termine e deprrivata di molti dei rischi originari”, ha precisato il quotidiano. Tuttavia, il Tesoro ha precisato che il finanziamento è remunerato a condizioni di mercato, in modo da evitare accuse di aiuto di Stato.

BROKER SU AZIONARIO

"Nel suo discorso Renzi ha evidenziato che l'economia italiana ha invertito" rotta e che "le prospettive puntano a un proseguimento della ripresa", dichiara Marco Ricci, economista di Icbpi "Per i mercati significa che l'andamento positivo della Borsa italiana puo' continuare, nel senso che le societa' dovrebbero vedere un miglioramento dei profitti. Sui mercati obbligazionari dobbiamo attenderci tassi bassi perche' la Banca centrale europea sta mantenendo una politica monetaria molto espansiva"

Sul fronte dei dati macroeconomici l'Istat ha comunicato che la fiducia dei consumatori a dicembre e' scesa a 117,6 da 118,4 del mese precedente. Marco Ricci, capo economista di Icbpi dichiara che "il calo e' impercettibile e la fiducia resta sui massimi dell'ultimo decennio. A sostenere un dato cosi' elevato concorrono diversi fattori"

 

BROKER SU BOND

Sul fronte delle aste di titoli di Stato, l'Italia ha collocato oggi 6 mld euro di Bot a 6 mesi al -0,038%. "Per il 2016 ci sono buone probabilita' che i rendimenti tendano a salire, soprattutto se influenzati dallo yield delle obbligazioni americane", afferma Angelo Drusiani, di Banca Albertini Syz.Interpellato poi sui possibili investimenti da poter effettuare nel 2016 l'esperto ha dichiarato che "chi ha una buona propensione al rischio potrebbe comprare titoli" di Stato "con durata medio-lunga"

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma