Dal 2000, gli investimenti globali in ricerca e sviluppo (R&S) sono triplicati a 2,4 trilioni di dollari. Nel 1960, gli Stati Uniti costituivano quasi il 70% della spesa globale in R&S e nel 2020 era già "crollata" al 30% del volume globale. Sempre più Paesi scommettono sulla ricerca e sviluppo, che svolge un ruolo fondamentale nella crescita economica e nell'innovazione di un paese e ha un impatto su quasi ogni angolo della società, direttamente o indirettamente, dalla creazione all'occupazione e alla salute pubblica alla sicurezza nazionale e alla competitività industriale.
La Svizzera è al primo posto per il dodicesimo anno consecutivo, davanti a Stati Uniti, Corea del Sud e Israele. Per molti potrebbe essere una sorpresa. Tuttavia, le normative sulla proprietà intellettuale nel Paese svizzero sono considerate di livello mondiale e sono integrate da una forte collaborazione tra università e industria. Inoltre, la nazione attrae i migliori talenti grazie alla sua elevata qualità della vita.
In secondo luogo, gli Stati Uniti sono uno dei Paesi che spende di più in R&S con oltre 700.000 milioni di dollari l'anno. A livello globale, quattro delle prime cinque aziende che spendono in ricerca e sviluppo sono negli Stati Uniti: Amazon (42,7 miliardi di dollari), Alphabet (27,6 miliardi), Microsoft (19,3 miliardi) e Apple (18,8 miliardi).
Altri Paesi in Europa hanno un posto di rilievo nella top 10 sono Svezia (3), Regno Unito (4) e Olanda (5). La Corea del Sud (6) è nota per i suoi elevati investimenti in ricerca e sviluppo attraverso i suoi grandi conglomerati, generalmente di proprietà familiare come Samsung o LG. Fuori dall'Europa, Singapore (7), Cina (11), Giappone (13) monopolizzano le prime posizioni. L'Italia non appare fino alla 28esima posizione, dietro la maggior parte dei Paesi vicini.