IL LIVELLO CHIAVE 19500 HA RETTO ANCORA

Gennaio 10, 2014

borse17

IL LIVELLO CHIAVE 19500 HA RETTO ANCORA
CHIUSURA 19569 PUNTI
MA LA BENZINA STA PER FINIRE E SUL BREVE UNO STORNO DEVE ESSERCI,ALMENO SUI 18900 /19000,PER RIPRENDERE VIGORE E RIPARTIRE PER CHIUDERE I 20500/21000;POI A FEBBRAIO VEDREMO CREDO SIA UN MESE MOLTO DIFFICILE ALLA STESSA STREGUA DI NOVEMBRE,DOVE AVREMO ANCHE L’INSEDIAMENTO UFFICIALE DELLA YELLEN , CHE ANDRA’ TESTATO

 

LE TRIMESTRALI USA SARANNO LA BUSSOLA PER CAPIRE SE WALLY SCENDERA' NEL BREVE OPPURE DOVREMO ATTENDERE QUALCHE MESE
LETTA /RENZI
L’incontro tra il premier e il segretario del Pd, secondo quanto viene riferito da fonti di Palazzo Chigi, viene valutato come molto utile e positivo. Il faccia a faccia è durato circa un’ora e mezza. Un confronto a trecentosessanta gradi ma in particolare su ‘Impegno 2014′, Jobs Act e riforme.

PIEMONTE
Il Tar del Piemonte ha accolto ‘il ricorso principale’ promosso da Mercedes Bresso contro il risultato delle elezioni regionali del 2010, per la presenza di una lista, i ‘Pensionati per Cota’, la cui presentazione era viziata da irregolarità. Annullata quindi ‘la proclamazione degli eletti’ al consiglio regionale ‘ai fini della rinnovazione della competizione elettorale’. ‘Seppure in ritardo è stata fatta giustizia – commenta Bresso – anche se ci sarà il ricorso, riusciremo a andare al voto insieme alle amministrative e alle europee’. Il segretario della Lega Salvini parla di ‘attacco alla democrazia’.

PREZZO IMMOBILI
Nel terzo trimestre 2013 i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento registra un calo dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 5,3% su base annua. Lo rileva l’Istat sulla base delle stime preliminari. La flessione congiunturale nel terzo trimestre è l’ottava consecutiva.

La flessione congiunturale registrata nel terzo trimestre è l’ottava consecutiva ed è di ampiezza doppia rispetto a quella rilevata nel secondo (-1,2% rispetto a -0,6%): questo andamento – spiega l’Istat – va ascritto in parte a fattori stagionali.

PRESTITI A IMPRESE
A novembre aumenta ulteriormente la caduta dei prestiti concessi in Italia alle imprese. In base ai dati Bankitalia il calo su anno è del 6%, maggiore del 4,9% di ottobre, e ai massimi da inizio serie (2001). Sempre a novembre il calo dei prestiti alle famiglie è stato dell’1,5% dall’1,3% di ottobre. Complessivamente a novembre i prestiti al settore privato sono scesi del 4,3% dal 3,7% di ottobre.

Stabile la crescita delle sofferenze che a novembre si attesta al 22,8% dal 22,9% di ottobre, che rappresenta il massimo dal 1998.
SENATO APPROVA RIVALUTAZIONE QUOTE BANKITALIA
Il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto sulla rivalutazione delle quote di Banca d’Italia per un valore patrimoniale di 7,5 miliardi di euro. Il testo sarà esaminato dalla Camera tra il 20 e il 24 gennaio.
I soci della Banca d’Italia avranno un limite massimo di possesso pari al 3% del capitale: il periodo transitorio per adeguarsi a questa disposizione è stato allungato da 24 a 36 mesi.
Gli azionisti dovranno essere italiani, l’imposta sostitutiva è stata fissata al 12%.
BORSA USA
Il Dipartimento del Lavoro degli USA ha comunicato che a dicembre sono stati creati nel settore non agricolo 74.000 impieghi (Nonfarm Payrolls). Si tratta del peggior dato da tre anni. Gli economisti avevano atteso la creazione di 197.000 impieghi.

Il dato di novembre è stato rivisto al rialzo, da +203.000 a +241.000 impieghi.

Il tasso di disoccupazione (Unemployment Rate) è sceso lo scorso mese, rispetto a novembre, dal 7% al 6,7%. Si tratta del più basso livello dall’ottobre del 2008. Gli esperti avevano previsto un tasso di disoccupazione invariato al 7%.
Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le scorte dei grossisti (Wholesale Inventories) sono aumentate negli USA a novembre dello 0,5%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.

Il dato di ottobre è stato rivisto leggermente al ribasso, da +1,4% a +1,3%.

MICROSOFT
Barclays ha alzato il suo rating Microsoft da “Equal-weight” ad “Overweight” ed il target sul prezzo da $35 a $42.

La banca d’affari indica in una nota che Alan Mulally, il numero uno di Ford (US3453708600), ha smentito le voci secondo cui sarà il nuovo CEO del leader mondiale del software. Gli analisti si attendono che dopo la notizia gli investitori torneranno a concentrarsi sul miglioramento dei fondamenti del gruppo.

Barclays crede, in particolare, che Windows Azure e Office 365 pongano Microsoft in una posizione privilegiata nel cloud rispetto ad altre compagnie tecnologiche.

RASSEGNA TITOLI

TELECOM
Secondo quanto riporta oggi il Corriere della Sera, Marco Fossati presenterà nel prossimo Cda di Telecom Italia il 16 gennaio, un documento in cui suggerisce una valutazione “fair” per Tim Brasil pari a 19-20 miliardi.

Questa valutazione è ottenuta applicando lo stesso multiplo pagato da Telefonica per acquistare Vivo, pari a circa 10 volte l’EBITDA.

FIAT

la Repubblica, l’a.d. di Fiat (F.MI) , Sergio Marchionne, in sintesi ha detto:
1) il prossimo piano industriale sarà focalizzato sul riposizionamento nel segmento premium e sull’uscita dal segmento mass market: focus sul rilancio dell’ Alfa Romeo (di cui è da escludere la vendita) e sulla saturazione della capacità produttiva in Italia grazie ai nuovi modelli.

2) Non c’è preoccupazione sul debito, ma il prestito convertendo non è da escludere mentre un aumento di capitale distruggerebbe valore.

3) Fusione con Chrysler in tempi rapidi, possibilmente appena dopo l’approvazione del dividendo da 1,9 miliardi di dollari.

4) La nuova società che nascerà dalla fusione Fiat-Chrysler avrà un altro nome e potrebbe essere quotata a New York, ma anche su altre piazze come Hong Kong, a seconda della facilità di accesso ai mercati finanziari.
ENEL
Ubs conferma Enel tra le sue utility preferite (Most preferred list) in Europa grazie alla massimizzazione dei flussi di cassa, alla crescita della cedola e ad una valutazione a sconto. Rating buy e target price di 3,8 euro per azione invariati.

MPS

Secondo un analista di una primaria casa d’affari straniera la performance del titolo non stupisce. Fino a poco tempo fa c’era una situazione in cui ci sarebbe dovuto essere “un aumento di capitale a gennaio, che quindi costringeva gli investitori a prendere posizione sul titolo”, che avrebbe raggiunto livelli molto bassi, spiega l’esperto. Con la decisione del gruppo di rinviare la data della ricapitalizzazione, ci sono stati “nuovi riposizionamenti sull’azione”, continua l’analista, aggiungendo poi che “dopo i recenti rialzi su Mps c’e’ quindi qualche presa di profitto”. NOI SIAMO ALLINEATI CON ANALISTA ED ASPETTIAMO I 0,16 PER ENTRARE A TRADING MA IL BELLO LO VEDREMO A MAGGIO SOTTO AUMENTO DI CAPITALE
INTESA

oggi spread non ha aiutato 206 punti ,storno fisiologico

Hammer Partners ha deciso di alzare la raccomandazione da ‘sell’ a ‘outperform’. Il broker aveva un giudizio negativo dal 2011.

Da inizio anno il titolo guadagna l’8,3%. Il 2013 si era chiuso con un rialzo del 38%.

Al momento tra gli analisti prevale la prudenza: solo uno su tre ha un giudizio positivo e il target price medio è fissato a 1,74 euro (inferiore alla quotazione attuale).
BISOGNA ANCHE TENERE PRESENTI DUE ENORMI GAP LASCIATI NELLA FASE DI RIALZO ,CHE ANDRANNO RICOPERTI.

UNICREDIT

DOPO AVER INFRANTO IL LIVELLO 5,7 EU SEMBRA MOLTO PIU SOLIDA DI INTESA ,MA UN PULL BACK CI STA TUTTO PROPRIO SUL LIVELLO DI PARTENZA 5,7 EU
ANSALDO

MOLTO SOLIDA E VA COMPRATA SU OGNI RIPIEGAMENTO TARGET 9 EU

TERNI ENERGIA

NULLA DI NUOVO ALL’ORIZZONTE,FINCHE’ I CORSI STAZIONANO SOTTO 2,2 EU BISOGNA ATTENDERE

SAES GETTERS
SEMPRE SOPRA LA MEDIA MOBILE A 120 GG,FINCHE’ SOPRA TALE LIVELLO OTTIMA DA TENERE.

--

 

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma