LE BORSE ASIATICHE ANCORA NEGATIVE,RIMBALZO DEL FTSEMIB?
Ftsemib ,verso un ritorno a 21000? Ma non ancora sventato il pericolo di scendere a 19980
Dopo il tonfo di ieri di tutte le Borse dell'Asia ,anche oggi c'è debolezza ,senza reazione,La Borsa di Tokyo ha chiuso anche oggi in ribasso. Il Nikkei ha perso lo 0,4% a 18.374,00 punti e il Topix lo 0,3% a 1.504,71 punti.I deboli dati macroeconomici pubblicati ieri negli USA hanno incrementato i timori dei mercati relativi allo stato di salute della congiuntura mondiale.La forza dello yen ha penalizzato anche oggi i titoli degli esportatori giapponesi. Toyota ha perso l’1,5%, Honda l’1,9% e TDK l’1,2%.Il settore delle utilities ha beneficiato del suo carattere difensivo. Chubu Electric e Tokyo Electric Power hanno guadagnato l’1%.
L’indice HANG SENG , sta perdendo lo 0,6%L'indice CSI 300 della Borsa di Shanghai-Shenzhen cede lo 0,8% quando manca meno di un'ora alla chiusura. Ha aperto in ribasso del 3%. Ieri le contrattazioni sono state interrotte quando l'indice è arrivato a perdere il 7% dopo i deludenti dati sul settore manifatturiero.
Hong Kong -0,6%, Mumbay -0,4%.
In controtrend Seul +0,7%.
Ma nonostante cio' ,visto il recupero dai minimi ,fatto segnare da WALLY ,vero catalizzatore ci aspettiamo una reazione di rimbalzo dall'Europa e di conseguenza dal FTSEMIB.
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in forte calo. Il Dow Jones ha perso l’1,6%, l'S&P 500 l’1,5% e il Nasdaq Composite il 2,1%. Per il Dow Jones si è trattato del peggior inizio d’anno dal 2008.Gli indici PMI relativi al settore manifatturiero cinese hanno segnalato un ulteriore indebolimento della seconda economia mondiale. Anche i dati macroeconomici pubblicati oggi negli USA sono stati tutt’altro che incoraggianti. L'indice ISM manifatturiero è sceso a dicembre ai minimi dal giugno del 2009. Le spese per costruzioni sono calate a novembre per la prima volta da 17 mesi.A pesare su Wall Street sono stati inoltre i timori legati alle forti tensioni tra l’Iran e l’Arabia Saudita
MIGLIORA FABBISOGNO ITALIA
L'Italia ha chiuso il 2015 con un fabbisogno del settore statale pari a circa 60 miliardi, in calo di 15 miliardi rispetto al risultato del 2014.A renderlo noto è il ministero dell'Economia aggiungendo che il miglioramento del saldo di cassa "appare in linea" con il target di deficit stimato al 2,6% del Pil."Il risultato positivo è legato a maggiori incassi fiscali e a minori interessi sul debito pubblico, nonostante sul lato della spesa si evidenzino maggiori pagamenti per prestazioni sociali, determinati dagli effetti della sentenza della Corte Costituzionale sull'indicizzazione delle pensioni, nonché maggiori rimborsi fiscali", scrive il Tesoro."Il miglioramento complessivo dell'anno sconta anche alcune operazioni di carattere straordinario di natura finanziaria, fra le quali si evidenziano: il riversamento in Tesoreria delle giacenze liquide delle Camere di Commercio e l'operazione di riacquisto delle obbligazioni di alcune regioni con effetti positivi sul debito complessivo delle amministrazioni pubbliche".Male invece dicembre, mese nel quale si è realizzato un avanzo pari, in via provvisoria, a circa 2,5 miliardi, con una riduzione di circa 4,9 miliardi rispetto al saldo del corrispondente mese del 2014."Al risultato del mese ha contribuito sempre il buy-back del debito delle regioni per circa 3,7 miliardi nonché un aumento di alcune voci di spesa, fra le quali i rimborsi fiscali, parzialmentecompensato da maggiori entrate fiscali.
FTSEMIB/GRAFICA
Siamo molto vicini al supportone ,posto a 20500 ,ultimo baluardo prima di raggiungere il gap a 19980 punti ,ma stamattina ci aspettiamo un areazione verso 21000 punti .C’è ancora debolezza ,ci voglio o news e interventi a sostegno della BCE per invertire il trend di breve
Comunque ,per il momento non ci aspettiamo grosse reazioni dal settore Bancario, ma piu' da energetici e Petroliferi
FCA,Stamattina Ubs ha aggiornato il prezzo obiettivo dopo lo scorporo di Ferrari portandolo a 9 euro dai 14 precedenti con rating Neutral Ieri a Piazza Affari, durante l'operazione di scorporo di Ferrari, L'a.d. Sergio Marchionne Ha confermato gli obiettivi finanziari al 2018, nonostante la crisi in Cina, escluso la cessione di Magneti Marelli o Comau ed è tornato a raffreddare le attese di una fusione. Il discorso sulla necessità di consolidamento non si chiude quest'anno, ha detto. La priorità è realizzare il piano. Fca US, che ha rinegoziato il debito nel 2015, punta a rimuovere tutti i vincoli che limitano la distribuzione di liquidità ad altri soggetti, inclusa la controllante Fca, nel primo trimestre di quest'anno. Buone notizie dall'Italia, a dicembre le immatricolazioni Fca sono salite del 27,1% a fronte di un +18,65% del mercato. La quota di mercato sale al 29,46% dal 27,85%. Fca sta lavorando con GOGGLE per stabilire una collaborazione che porterà alla nascita di una nuova generazione di automobili, non solo legata alla guida automatica senza conducente, ma finalizzata all'eliminazione dei gas nocivi, scrive il Corriere della Sera, citando fonti qualificate.
Stamattina gli analisti di Credit Suisse hanno confermato il giudizio Outperform aggiornando il prezzo obiettivo dopo lo scorporo di Ferrari e portandolo a 13,6 euro dai 18,2 precedenti
UNICREDIT,Stamattina Unicredit potrebbe reagire alla brutta seduta di ieri (-3%).Il broker britannico RBC Capital Markets ha alzato il target price a 6,10 euro da 5,80 euro, confermando il giudizio Market Perform.Il titolo ha chiuso il 2015 con una perdita del 3,8%. Su 37 analisti censiti da Bloomberg, 17 raccomandano l'acquisto. Target medio 6,60 euro.
ANSALDO,È partita a vuoto l'Opa obbligatoria di Hitachi sul 60% di Ansaldo Sts. Nel giorno di avvio dell'offerta pubblica di acquisto il prezzo delle azioni della società ferroviaria in Borsa è rimasto sopra i 9,50 euro che sono il prezzo di Opa. Una sola azione di Sts è stata consegnata, ha comunicato Borsa italiana.
L'Offerta, che durerà fino al 5 febbraio 2016, ha per oggetto il 59,93% del capitale sociale, il 40,07% è già in portafoglio Hitachi Rail Italy Investments e comporterà un esborso massimo complessivo pari a 1,139 miliardi di euro circa. Il 10 novembre scorso i fondi Amber Capital Sgr e Amber Capital Uk hanno presentato un'istanza alla Consob "per l'avvio di un procedimento per l'aumento del prezzo dell'Opa annunciata da Hitachi Rail Italy Holdings srl sulle azioni Ansaldo Sts".
POSTE ITALIANE,La neoquotata a Piazza Affari, primo gruppo italiano per presenza sul territorio nazionale, deve offrire ai concorrenti della controllata società di tlc PosteMobile, l'accesso, a condizioni equivalenti, ai beni e servizi dei quali il gruppo "ha disponibilità esclusiva in dipendenza delle attività rientranti nel servizio postale universale". Il vincolo arriva dall'Antitrust in una delibera pubblicata oggi sul Bollettino, accogliendo le istanze presentate dall'operatore mobile telefonico H3G che chiedeva, in particolare, l'accesso alla rete di sportelli di Poste. H3G si era rivolta all'authority più volte, senza successo, l'accesso "alle infrastrutture materiali e immateriali e alla rete di sportelli di Poste Italiane per poter offrire i propri servizi di telefonia mobile al pubblico alle medesime condizioni praticate dalla capogruppo alla controllata PosteMobile". Alla luce dell'istruttoria, l'Antitrust ha ritenuto che il gruppo postale abbia violato le leggi in vigore "omettendo di offrire, dietro esplicita richiesta, a un concorrente della controllata PosteMobile l'accesso, a condizioni equivalenti, ai beni e servizi di cui Poste Italiane stessa abbia la disponibilità' esclusiva in dipendenza delle attività rientranti nel servizio postale universale". L'Autorità ha dunque deliberato "che la società Poste Italiane si astenga per il futuro da porre in essere comportamenti analoghi a quelli descritti nel punto precedente".
GO internet a quota 31.356 clienti, +36% sul 2014 .GO internet S.p.A. raggiunge quota 31.356 clienti al 31 dicembre 2015, il 36% in più rispetto allo stesso periodo del 2014."Nel 2015 abbiamo registrato una crescita costante grazie a un modello di business con un'offerta tra le pIù competitive sul mercato e un prodotto con attiva semplice e immediata che può essere provato gratuitamente grazie all'esclusiva formula "try & buy". Hanno sostenuto la crescita anche il lancio del nuovo servizio LTE e il progressivo abbandono della rete telefonica fissa da parte delle famiglie. Secondo gli ultimi dati Agcom, relativi al quarto trimestre 2015, le linee ADSL sono calate di 170.000 unità su base annua. Stiamo inoltre ampliando la rete con l'acquisizione di nuovi siti e siamo interessati al bando per l'assegnazione delle frequenze 3,6-3,8 Ghz allo scopo di estendere la copertura a nuove regioni. L'Agcom ha appena pubblicato la delibera che d il via ai lavori", ha dichiarato Flavio Ubaldi, Chief Operating Officer e responsabile commerciale della Società