Ancora un po' allegri per il brindisi di fine anno, consideriamo qui i dati delle esportazioni di vini spumanti dall'Ue ai Paesi extra Ue. Scoprendo che il prosecco è tra le maggiori categorie esportate nel post-pandemia.
Secondo Eurostat, nel 2021, le esportazioni di vini spumanti dell'UE verso paesi extra UE sono state pari a 636 milioni di litri, un aumento significativo del 29% rispetto ai 494 milioni di litri esportati nel 2020. Questo aumento arriva dopo il primo anno della pandemia, che ha notevolmente frenato il commercio di vino crescita poiché molti bar e ristoranti sono stati completamente o parzialmente chiusi durante tutto l'anno, portando a un calo del 6% nel 2020 rispetto al 2019.
Anche le esportazioni registrate nel 2021 sono state superiori ai livelli visti nel 2019, con dati che indicano un aumento del 21% rispetto ai 528 milioni di litri del 2019 (+ 108 milioni di litri). Tra il 2017 e il 2021 le esportazioni sono aumentate a un tasso medio annuo del 7%.
Nel 2021, le tre maggiori categorie nelle esportazioni extra-UE di spumante sono state il prosecco (43%, 273 milioni di litri), lo champagne (15%, 94 milioni di litri) e il cava (10%, 65 milioni di litri).
Le due principali destinazioni di esportazione di vino spumante dall'UE sono stati gli Stati Uniti (31% del totale delle esportazioni extra-UE di vino spumante, 198 milioni di litri) e il Regno Unito (28%, 177 milioni di litri).