Le migliori 5 sfide crypto del 2023 | Bitcoin, Ethereum, Aptos, Solana…

Gennaio 21, 2023

Le 5 migliori sfide del 2023 per il mondo cripto e Bitcoin. Le sfide che saranno le più appassionanti, molte delle quali in realtà traslate dal 2022 senza che ci sia stato un vero e proprio risultato definitivo. Ve le presenteremo, vi forniremo gli elementi per decidere e vi diremo anche come la vediamo noi.

Sì, il 2023 sarà un anno che vedrà tanti scontri frontali, comparto per comparto, cosa che avrà riflessi anche sul valore dei singoli coin e token. E come sempre, non esitate a farci sapere la vostra – perché come in tutte le classifiche, c’è sempre qualcosa che fa riferimento alle opinioni personali.

Le 5 sfide più importanti nel mondo crypto e Bitcoin

Sì, in realtà di sfide ce ne saranno molte di più, ma abbiamo selezionato quelle che avranno carattere definitorio dei prossimi movimenti del mondo crypto, non solo sui mercati, ma anche in termini di sviluppo. Le abbiamo divise per categoria e riporteremo all’interno di ciascuna le nostre motivazioni e gli elementi che dovrebbero aiutarvi a decidere.

Solana contro Aptos

Solana doveva essere l’Ethereum Killer. E invece oggi ci troviamo a discutere di Solana Killer… figura incarnata forse un po’ malvolentieri da Aptos. La prima si trova in una fase di crescita importante, che poi in realtà è un recupero dal disastro FTX. La seconda è di fatto arrivata sul mercato nel peggior momento possibile e ha pagato un po’ questo tempismo… terribile. C’è spazio per la crescita di entrambe – ma probabilmente sarà Aptos a far vedere qualcosa di più, anche in termini di nuovi progetti e di crescita della TVL. La mancanza di un investitore ai tempi importante come FTX si farà sentire per Solana, a meno che…

sfide che condizioneranno il mondo cripto
Queste 5 sfide condizioneranno il 2023 del mondo cripto

The Sandbox contro Decentraland

Pochi giocatori, poco movimento, tanta pubblicità per entrambe. I metaverse sono forse ancora molto indietro rispetto a quello che vorrebbero essere. I due più importanti, almeno per ora, sono The Sandbox e Decentraland.

Con il primo che a nostro avviso ha un vantaggio competitivo importante almeno in termini commerciali. Se è vero che in diversi brand hanno scelto Decentraland, è altrettanto vero che The Sandbox sta continuando ad imbarcare progetti dal sapore epico. Ultimo ma non meno importante quello di Ken il Guerriero. Potrebbero avere buone performance entrambi, ma $SAND ha forse quel pizzico di vibrazione in più.

Ripple contro Stellar

È una delle battaglie più antiche del mondo cripto. Il secondo è diretta filiazione del primo, ma forse non è mai riuscito a scalfirne il predominio a livello bancario. Ripple dal canto suo deve fare i conti con una causa che dovrebbe sì chiudersi presto, ma che al tempo stesso ha un esito oggi piuttosto incerto. Anche nel peggiore dei casi, riteniamo che $XRP abbia qualche spunto in più, a meno di una multa che sia in grado di annientare Ripple Labs (cosa che non dovrebbe essere possibile).

Tether contro USDC

È una battaglia sotto-traccia, con i leader dei rispettivi progetti che non perdono occasione per attaccarsi in obliquo. Tether ha dalla sua una capitalizzazione di mercato maggiore, e anche maggiori volumi se dovessimo tenere conto anche delle quantità che sono state create per la chain di TronUSDC prova a fare lo stablecoin in giacca e cravatta, con legami potenti tanto negli USA quanto altrove.

Il rischio che si continua a raccontare di Tether è che i legislatori di mezzo mondo, di concerto, chiedano maggiori garanzie. A nostro avviso siamo molto lontani da una soluzione di questo tipo. USDC al tempo stesso dovrà fare i conti con la scomparsa o quasi da Binance. La community sembra preferire Tether – e potrebbe inserirsi come terzo incomodo anche BUSD.

La battaglia di sempre: Bitcoin contro Ethereum

I due schieramenti mal si sopportano. Qualcuno parla di possibile flippening, ovvero della possibilità che Ethereum superi per capitalizzazione di mercato Bitcoin. A meno di clamorosi stravolgimenti, questo non accadrà neanche nel 2023.

Per quanto riguarda tutto il resto, sarebbe come paragonare mele e pere: i due progetti non hanno neanche un punto di contatto e non dovrebbero essere ritenuti forse l’uno migliore dell’altro, almeno senza specificare quale sia il metro di paragone specifico. Valore nel tempo e solidità come moneta? Di gran lunga Bitcoin. Rilevanza per la DeFi vince Ethereum. Sul prezzo staremo a vedere.

Sono queste le sfide più appassionanti, almeno a nostro avviso, per il 2023. Fateci sapere la vostra: siete d’accordo con la nostra analisi? Oppure pensate che possa andare diversamente da come l’abbiamo indicata noi?

FONTE CRIPTOVALUTA.IT

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma