Questo fattore oggi non c'è più: la moneta è la stessa, non esistono un euro tedesco e uno italiano. Qual è allora la causa del diverso rendimento? Chi acquista un'obbligazione pubblica ha due fattori da considerare: il rendimento e la possibilità che quanto lui impiega gli sia restituito. Se le obbligazioni dei due Paesi avessero lo stesso rendimento, il potenziale acquirente preferirebbe acquistare quelle del Paese che dà maggiori garanzie di onorare il suo impegno e restituire quanto gli è stato prestato, alla scadenza. Se, quindi, Italia e Germania fossero considerate egualmente affidabili i bund tedeschi e i Btp italiani frutterebbero lo stesso interesse. La differenza (il famoso spread) è dovuta, quindi, esclusivamente al fatto che gli acquirenti di titoli di Stato considerano la Germania più affidabile dell'Italia. Badate bene: non è per niente detto che le cose stiano effettivamente in questi termini; è perfettamente possibile che la percezione sull'affidabilità dei due Paesi che ne hanno gli operatori non abbia fondamento di sorta. Lo spread esiste perché si crede che la Germania sia più solvibile dell'Italia, non perché lo sia davvero. In realtà, ad avviso mio e non solo mio, la percezione degli "operatori" è del tutto infondata: l'Italia è solvibilissima, quanto e forse più della Germania, a dispetto dell'enorme debito pubblico e del malgoverno diffuso delle pubbliche amministrazioni. Anzitutto, mai un'asta di titoli pubblici italiani è andata deserta, anzi quasi sempre la richiesta di titoli è stata maggiore dell'offerta. In secondo luogo, la maggior parte dei titoli pubblici italiani è detenuta da italiani. Sono crediti privati italiani a fronte di debiti pubblici sempre italiani, nella contabilità dell'Italia si cancellano. Non basta: lo Stato italiano ha sì un enorme debito ma ha anche uno smisurato patrimonio sia mobiliare (partecipazioni azionarie) sia immobiliare (edifici pubblici e altro) e non è per niente certo che il passivo patrimoniale sia maggiore dell'attivo. Per saperlo dovremmo conoscere l'effettivo valore delle attività patrimoniali pubbliche e, per quanto strano possa apparire, non lo sappiamo. Il valore delle attività mobiliari varia a seconda della dell'andamento delle azioni in Borsa, quello delle attività immobiliari è di difficile quantificazione e dipende in ogni caso dall'andamento del mercato immobiliare. L'Italia è solvibile, gli acquirenti di titoli pubblici italiani non hanno nulla da temere. Ma, si dirà, e lo spread? Non è forse vero che il fatto che l'Italia debba pagare interessi maggiori della Germania aggrava i conti pubblici perché rende maggiore la spesa per interessi? Certamente, ma questo non significa per nulla che l'Italia sia sull'orlo della bancarotta: secondo uno studio della Banca d'Italia, persino se il tasso sui titoli pubblici arrivasse all'otto per cento, la situazione sarebbe sostenibile. Ma il punto non è questo. Il fatto è che lo scudo anti spread non è in grado di modificare l'opinione degli operatori, facendoli diventare meno ottimisti sulla Germania e meno pessimisti sull'Italia. Se, con i soldi dello scudo (che non piovono dal cielo) si acquistano titoli pubblici italiani con l'intento di far diminuire i tassi d'interesse, "calmierando" lo spread, è assai probabile che gli operatori ne ricaverebbero ulteriori motivi di preoccupazione sulla solvibilità del nostro Paese. La politica non è onnisciente né onnipotente, non può arrotondare pi-greco abolendo i decimali, col nobile proposito di agevolare i calcoli; non può far piovere verso l'alto anziché verso il basso, non riuscirebbe mai a imporre ai gatti ad abbaiare, e non può imporre a milioni di persone di cambiare opinione buttando a mare qualche miliardo di euro. Chi impiega il proprio denaro scommette e spera di vincere la scommessa, ha tutto l'interesse a non compiere impieghi privi di base razionale - i soldi in ballo sono suoi. Chi, invece, utilizza soldi altrui fa sempre una scommessa, ma ha un minore incentivo a essere oculato nella decisione. In genere il privato scommette per vincere, il pubblico finisce spesso per farlo per perdere. Lo "scudo" (che non ha nulla a che vedere col simbolo della Dc, che era crociato) è solo una delle tante manifestazioni di velleitario intervento contro i (non sui) mercati e farà la fine di tutti i suoi predecessori, con buona pace degli euro-illusi.