Nel 2022, l'inflazione annuale dell'UE ha raggiunto il livello più alto mai misurato: 9,2%. Rispetto al 2021, quando il valore annuo era del 2,9%, è più che triplicato.
La variazione media annua dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) nell'UE nel periodo 2013-2022 è stata del 2,1%. Rispetto ai prezzi al consumo in molte delle maggiori economie mondiali, l'inflazione in Giappone è stata generalmente inferiore a quella dell'UE, mentre è stata generalmente più elevata negli Stati Uniti e in Cina, tranne negli ultimi anni. Tra il 2013 e il 2022 i prezzi al consumo sono aumentati in media annua dello 0,8% in Giappone, del 2,3% negli Stati Uniti e dell'1,9% in Cina.
Rispetto al 2021, l'inflazione annua è aumentata anche in queste tre economie: gli Stati Uniti hanno raggiunto l'8,7% (poco sotto l'UE), l'inflazione del Giappone ha raggiunto il 2,5%, mentre la Cina è stata la più bassa delle quattro con il 2%.
Guardando agli ultimi sviluppi annuali nell'UE, tra le 12 voci principali, i prezzi al consumo di abitazioni, acqua, elettricità, gas e altri combustibili hanno registrato l'aumento più elevato nel 2022, una media del 18%. Seguono i trasporti, con un incremento medio del 12,1%, mentre gli alimentari e le bevande analcoliche crescono in media dell'11,9%. Le altre voci principali sono tutte aumentate nel 2022, tra il 2,0% e l'8,1%, ad eccezione del prezzo delle comunicazioni, che è diminuito marginalmente dello 0,1%.