L'ITALIA DEVE FARE SUBITO LE RIFORME
DUE AUTOREVOLI AGENZIE CI EVIDENZIANO COME L'ITALIA SIA SULLA STRADA GIUSTA ,MA DEVE ACCELERARE IMMEDIATAMENTE SULLE RIFORME ALTRIMENTI IL RISULTATO ELETTORALE VERREBBE VANIFICATO.
FITCH CREDE DI PIU' NELL'ITALIA
Fitch, secondo cui i risultati delle elezioni europee hanno rafforzato i mandati dei principali partiti in Italia e in Spagna e in generale i risultati conseguiti in Grecia e Portogallo si presentano altrettanto favorevoli per le riforme economiche. Per quanto in questi quattro Paesi europei permangano rischi di instabilità politica, l’idea di Fitch è che alla luce delle elezioni di domenica scorsa, i Governi degli stessi continueranno ad applicare politiche economiche e fiscali sostenibili.
BARCLAYS INVECE
Barclays segnalano che il risultato elettorale è molto importante per l’Italia, visto che si traduce in un riconoscimento altrettanto rilevante per il premier Matteo Renzi e per la sua politica. Secondo gli esperti, per utilizzare il capitale poliitico guadagnato, il Governo dovrà continuare ad impegnarsi sul fronte delle riforme strutturali che sono fondamentali per cementare il sentiment degli investitori. A detta di Barclays la riforma della legge elettorale e del bicameralismo è una conditio sine qua non per un pacchetto di riforme più ampio.
GRAFICAMENTE FTSEMIB
Con la tenuta dei 21.500 il Ftse Mib guarda verso 21.800 prima di un test di area 22.000, superata la quale ci sarà spazio per un approdo sul doppio massimo dell’anno in area 22.200.
sotto 21.500 punti,importante monitorare il supporto dei 21.200, abbandonato il quale si assisterà ad una discesa sui 21.000 punti,come segnalato piu' volte fino a 20900 nessun problema è soltanto una chiusura gap.
Borse Asiatiche
NIKKEI INVARIATO
HANG SENG +0,33%
MINISTERO DELLA SALUTE
Il ministero della Salute ha richiesto un risarcimento danni pari a 1200 milioni di euro per tre anni alle aziende Novartis, Roche e Hoffmann per la vicenda della commercializzazione dei farmaci Lucentis e Avastin. Il ministero ha invece richiesto un risarcimento pari a 14 milioni all'azienda Pfizer.
In seguito alla deliberazione dell'Autorità garante della Concorrenza e del mercato 23194 dell'11 gennaio 2012, confermata in sede giurisdizionale dal Consiglio di Stato con sentenza 693 del 12 febbraio scorso, che, spiega il ministero della Salute in una nota, ''ha definito i comportamenti posti in essere da Pfizer 'connotati da un palese e insistito intento anticoncorrenziale, volto a procrastinare la commercializzazione dei farmaci generici, con notevoli danni anche al servizio sanitario nazionale', il ministero ha richiesto il risarcimento dei danni, sia patrimoniali (euro 14 milioni) che non patrimoniali, subiti dal Servizio Sanitario Nazionale nei confronti delle società Pfizer Italia S.r.l, Pfizer Health A.B. e Pfizer Inc., a causa del comportamento di abuso di posizione dominante tenuta dalle stesse in relazione alla commercializzazione del farmaco Xalatan''.
UCRAINA
Le tensioni tra Ucraina e Russia si stanno allentando, ma nel lungo periodo, Mosca probabilmente terra' il fiato sul collo del suo vicino, ha affermato Jan Dehn, responsabile della ricerca presso Ashmore. "Ci aspettiamo che la 'de-escalation' che ha avuto inizio in seguito alla seconda ondata di sanzioni occidentali contro la Russia continui, anche se in maniera non uniforme", ha scritto Dehn in una nota ai clienti. Il responsabile della ricerca di Ashmore ha spiegato che l'allentamento delle tensioni sara' irregolare "perche' la Russia probabilmente continuera' a esercitare la sua influenza in Ucraina dell'Est al fine di ottenere concessioni dal nuovo Governo di Poroshenko per assicurarsi che Kiev non diventi un Paese fermamente filo-occidentale come la Polonia". A lungo termine, secondo Dehn, la Russia spera ancora di creare le condizioni per spingere l'Ucraina ad aderire all'Unione economica eurasiatica, un istituzione simile all'Ue con il rublo come principale moneta per le operazioni d'investimento e commerciali.
GRILLO
"Beppe Grillo e Nigel Farage si sono incontrati oggi a Bruxelles per condividere un pasto e discutere di un futuro rapporto che potrebbe portare alla formazione di un nuovo gruppo al Parlamento europeo". E' quanto si legge nella nota diffusa dall'ufficio stampa di Nigel Farage al termine dell'incontro con Beppe Grillo
LE PEN
"Cercheremo di ostacolare ogni nuovo progresso della Ue, bloccheremo ogni tentativo di maggiore integrazione europea voluto dai nostri avversari e vedo che c'è inquietudine tra loro". Lo dice Marine Le Pen nella conferenza stampa con Matteo Salvini, l'olandese Gert Wilders, il belga Hannemans e l'austriaco Vilinski. La "formidabile vittoria" del Front National ha "già avuto una conseguenza: perché il Consiglio europeo si è riunito in emergenza ieri, perché hanno paura del popolo".
BORSA USA
Dopo quattro sedute positive di fila i principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in moderato ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,3%, l'S&P 500 lo 0,1% e il Nasdaq Composite lo 0,3%.
In mancanza di nuovi importanti impulsi a Wall Street è scattata oggi qualche prese di beneficio.
Rassegna Titoli
ENI
ENI ha definito una nuova struttura organizzativa con l'obiettivo di massimizzare il valore della propria strategia, basata sulla crescita selettiva nel settore upstream e sul recupero di profittabilità nei settori mid-downstream. La nuova struttura prevede il superamento del modello divisionale, sostituendolo con un modello integrato, fortemente focalizzato sugli obiettivi industriali.
TOD'S
Recupero di Tod’s, nelle ultime sedute ha iniziato un importante rimbalzo e si propone ora per la soglia psicologica dei 100 euro: il quadro tecnico rimane ancora contrastato, ma il recupero di quota 100 fornirà un chiaro segnale di forza,TARGET 102 euro, con l’ulteriore prospettiva di un’accelerazione anche molto più ampia. Gli indicatori sono ancora in posizione short, ma gli oscillatori stanno tagliato al rialzo a conferma della recente ripresa della forza relativa. Al ribasso, i principali supportO 96,50 .
BENI STABILI
HA SUPERATO BRILLANTEMENTE LA LINEA DEI 0,63 EU E SI APRESTA A TESTARE IL LIVELLO SPARTIACQUE POSTO A 0,66 EU DOVE SCATTEREBBE UN FORTE SEGNALE BULLISH
TERNI ENERGIA
PER IL MOMENTO E' FLAT SENZA ALCUNO SPUNTO E DIREZIONE ,ASPETTIAMO LA ROTTURA DEI 2,2 EU PER INTERVENIRE
FINMECCANICA
E' stato presentato oggi al ministero dello Sviluppo economico il progetto per la costituzione di una nuova azienda italiana per la produzione di autobus. Sarà costituita entro fine mese e si chiamerà Iia (IndustriaItaliana Autobus). Vi confluiranno tutti i lavoratori (500) e tutte le attività del sito Breda Menarini Bus di Bologna di proprietà di Finmeccanica (FNC.MI), del sito Irisbus di Valle Ufita (Avellino) e le attività della cinese King Long Italia. E' quanto si legge in una nota del ministero.
"Entro il mese di giugno si completeranno le procedure societarie e si avvierà la prima fase del progetto che prevede l'incorporamento di Breda Menarini Bus. L'acquisizione dell'impianto avellinesecompleterà - a partire da settembre - tutto il processo", dice la nota.
ANSALDO
SOPRA 7,8 BUY TARGET 8,38 EU
ABBIAMO ACQUISTATO SU TENUTA SUPPORTO STATICO A 7,4/42 EU ORA LA RESISTENZA DI RILIEVO E' POSTA A 8,4 EU.LE NEWS PER MERGER ED ACQUISIZIONI LA RENDONO CON FORTE APPEAL
RATING SU ANSALDO
Mediobanca hanno ridotto da 9,7 euro a 9,4 euro il prezzo obiettivo su Ansaldo-STS, in seguito alla riduzione delle stime sull’utile per azione per il biennio 2014/2015. Tuttavia, gli esperti di Piazzetta Cuccia hanno confermato il rating “Outperform” (farà meglio del mercato). Per il 2014 gli esperti stimano un utile per azione di 0,44 euro e un dividendo (relativo al bilancio del 2014) di 0,16 euro.
EQUITA
la raccomandazione e' buy, con prezzo obiettivo a 9,4 euro