Con l'introduzione dell'imu molti proprietari sono pù propensi di prima ad affittare le loro abitazioni. l'opzione della cedolare secca, inoltre, rende più conveniente che in passato l'operazione e invece di lasciare una casa sfitta, con imu, riscaldamento e spese da pagare, la soluzione perfetta è trovare un buon inquilino. più facile a dirsi che a farsi? non è detto, perché locatori e locatari hanno un forte interesse ad incontrarsi in questo momento.
Con il crollo nella domanda di mutui e la situazione di crisi generale molti possibili acquirenti di abitazioni, soprattutto giovani, italiani e stranieri, in coppia o single, devono cambiare i loro progetti e si rivolgono al mercato degli affitti. allo stesso tempo, con il calo delle compravendite, i venditori devono ammettere che la situazione è sempre più dura: tempi lunghi e sconti pronunciati caratterizzano infatti il mercato.
secondo un articolo de il sole24 ore l'offerta di immobili in locazione sta infatti aumentando, con prevalenza del bilocale, specie nelle grandi città. il consiglio che il quotidiano economico dà è quello di selezionare attentamente l'inquilino, ma, una volta che questi risulti affidabile, fare di tutto per tenerlo. il sole consiglia di fare questi passi:
1)fissare un canone di affitto ragionevole rispetto agli stipendi, in modo tale che la busta paga dell'inquilino sia davvero sufficiente a coprire l'importo
2) chiedere referenze e informazioni
3) essere elastici nella contrattazione e nelle condizioni
in pratica, meglio 600 euro al mese sicuri piuttosto che 900 incerti.