MERCATO UNA PAUSA DI PRESE DI PROFITTO DOPO IL RALLY
il mercato azionario si è spinto oltre i 21600 ,ma una pausa salutare ci stava tutta ,come stamattina avevo accennato.Per avere il massimo dei vantaggi dovremmo arrivare alla riunione della BCE ,fondamentalmente scarichi,per evitare il rischio del "sell on news";legato all'eventuale mossa di DRAGHI di un taglio dei tassi.Il livello dove si potrebbe appoggiare nuovamente l'indice e ripartire è sempre 21000 punti con affondo sui 20800 chiusura gap ,ma non perforare questi livelli ,altrimenti vanificheremo tutto il movimento post RENZI.
CHIUSURA 21403 PUNTI
MARINE LE PEN
Nel giorno del Consiglio europe straordinario dopo il voto di domenica, arriva a Bruxelles la scossa di Marine Le Pen, con il suo Front National diventato il primo partito in Francia: "Se il Front National arriverà al potere a Parigi, dice la leader dell'estrema destra prima di andare a sua volta a Bruxelles "organizzerò un referendum, per chiedere ai francesi se vogliono uscire dall'Unione europea".
Renzi
ora Europa cambi - Intanto forte del risultato che fa del suo partito la prima compagine non solo in Italia, ma anche tra i partiti di centrosinistra in Europa, anche Renzi si appresta ad andare a Bruxelles. Il premier non guarda solo alle riforme in Italia, ma punta anche al rinnovamento nell' Unione Europea, pensando che si può aprire una "terza via" tra "populismo" e "restaurazione". Obiettivo è rispondere alla richiesta di "cambiamento" arrivata dalle urne. Correggere la politica di rigore, consentendo ad esempio di tener fuori gli investimenti dal patto di stabilità e aprendo la strada a "un'operazione keynesiana straordinaria in 5 anni da più di 150 miliardi di euro" per opere pubbliche e politica industriale.
SCHAEUBLE
Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha detto che i tempi straordinari che sta vivendo la politica monetaria in Europa dovrebbero terminare a breve sottolineando che al momento siamo di fronte a grandi rischi.
"Questi sono tempi straordinari per la politica monetaria in Europa", ha detto il ministro tedesco in un intervento a Berlino. "Dovrebbero restare tempi straordinari e dovrebbero terminare a breve".
"Temo che al momento cisiano grandi rischi", ha aggiunto senza fornire altri dettagli.
FIDUCIA CONSUMATORI ITALIA
- La fiducia dei consumatori sale ancora, toccando a maggio il valore più alto da gennaio 2010, con l'indice a 106,3 (dal 105,5 di aprile). Lo rileva l'Istat. A trainare il rialzo, il terzo consecutivo, è la componente economica, giudizi e attese sulla situazione del Paese, ai massimi da marzo 2007.
BORSA USA
- Rallentano gli ordinativi di beni durevoli americani. Il dato di aprile ha segnato un incremento dello 0,8% a 239,9 miliardi di dollari dopo il boom del 3,6% rivisto (dal 2,6% della prima lettura) del mese precedente.
Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che erano per un decremento dello 0,8%.
L'indice dei prezzi sulle case (S&P/Case-Shiller), che mostra la variazione annua dei prezzi immobiliari nelle principali 20 città degli Stati Uniti, ha mostrato a marzo un progresso del 12,4% su base annua rispetto al +12,9% della precedente rilevazione. Gli analisti pronosticavano un +11,8%.
Il Conference Board ha comunicato oggi che il suo indice che misura la fiducia dei consumatori (Consumer Confidence Index) è aumentato a maggio a 83 punti. Gli economisti avevano atteso un aumento a 82,7 punti.
Il dato di aprile è stato rivisto al ribasso, da 82,3 a 81,7 punti.
RASSEGNA TITOLI
FIAT
Barclays ha riavviato la copertura sul titolo automotive con una raccomandazione Overweight e un target price di 9 euro.
Fiat e Chrysler hanno registrato in aprile un incremento del 58% delle vendite in Asia a 21.800 veicoli.
Il gruppo ha invece registrato un calo delle vendite in America Latina del 16% a 71.700 veicoli.
L'area NAFTA registra un incremento del 12% a 211.600 veicoli, l'area EMEA una contrazione dello 0,9% a 78.900.
Maserati e Ferrari hanno più che raddoppiato le vendite in Aprile a 3.300 auto.
Di seguito i dati sulle vendite di auto in Europa in aprile: a fronte di una crescita del mercato del 4,2% sullo stesso mese del 2013, a 1,13 milioni di veicoli, il gruppo Fiat-Chrysler non è andato al di là di una crescita dell'1,5% a 69.508 veicoli.
TELECOM
INTERESSANTE
A sette anni dalla sua nascita, Telco si avvia allo scioglimento: nel giro di sei mesi, secondo quanto riporta stamattina Il Sole24Ore, la finanziaria che controlla il 22,44% di Telecom Italia (TIT.MI) sarà chiusa. I soci si spartiranno le quote proporzionali della compagnia telefonica ed una parte del debito, pari a 2,47 miliardi di euro. I soci italiani Mediobanca (7,34%), Intesa Sanpaolo (7,34%) e Generali (19,3%) dovrebbero dare disdetta dei patti parasociali in Telco a metà giugno. In base agli accordi, Telefonica dovrebbe ritrovarsi con il 14,7% di Telecom Italia ed il 1,6 miliardi di euro di debito partendo dal 66% di Telco. Mediobanca e Intesa Sanpaolo dovrebbero ricevere a testa l'1,6%, Generali il 4,5%.
Lo spezzatino di Telco aumenta l'appeal speculativo di Telecom Italia, anche se nel breve non si prevede un cambiamento nella compagine azionaria.
MPS
VIA ALL'AUMENTO
L'aumento da 5 miliardi con cui la banca più antica del mondo punta a ripagare 3 dei 4,1 miliardi di aiuti pubblici per tornare a essere "una banca normale" potrebbe partire lunedì 9 giugno.
"Se non ci saranno intoppi e se il rush con le autorità va a buon fine, il nulla osta di Consob potrebbe arrivare entro il 5 di giugno e l'avvio dell'operazione sarebbe il 9", ha detto una fonte a Reuters , spiegando che una data alternativa sarebbe poi il 16 giugno. La banca non ha fatto alcun commento su date e ipotesi di prezzo.
Nell'assemblea che il 21 maggio ha approvato l'operazione, l'amministratore delegato, Fabrizio Viola ha detto che la banca punta a far partire l'aumento "nella prima parte del mese di giugno, con l'obiettivo di completamento nella prima parte del mese di luglio".
Una seconda fonte, sempre vicina al dossier, dice che in banca stanno lavorando d'intesa con Consob "a testa bassa, con contatti continui e senza orari".
INTESA
PARTE LA RIORGANIZZAZIONE
Ieri sera la banca ha comunicato i nuovi termini della partecipazione in NH Hotels (NHH.MC): per effetto della cessione di una parte delle quote e dell'aumento di capitale che farà entrare un socio cinese, la banca incasserà 132 milioni di euro dalla vendita di 29,16 milioni di azioni e si ritroverà con il 7,6% della società alberghiera.
Separatamente, Il Sole 24Ore scrive che l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha avviato i lavori per l'integrazione tra Banca Fideuram e Intesa Sanpaolo Private Bank: dal matrimonio dovrebbe nascere il polo del private banking del gruppo.
BENI STABILI
OTTIME NEWS
Secondo indiscrezioni, il fondo Blackstone avrebbe avanzato un'offerta per l'acquisto di un portafoglio di immobili dello Stato italiano, prevalentemente uffici ma anche caserme, del valore di 800 milioni di euro.
I ventuno immobili oggetto dell'offerta sono attualmente parte del fondo immobiliare Fip gestito dalla Sgr Investire Immobiliare, la società controllata dalla banca Finnat che ha in corso un progetto di fusione con Beni Stabili Sgr e Polaris.
Notizia positiva per il comparto che conferma il crescente interesse nei confronti del real estate italiano da parte degli investitori stranieri.
ENI
OTTIMI UPGRADE
Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo su Eni da 19,5 a 20,5 euro, confermando il rating buy. La casa d'affari fa notare come negli ultimi anni il gruppo si sia impegnato a condurre una rigorosa disciplina del capitale, tagliando il programma di investimenti 2014-2017 del 5% rispetto al piano precedente e rafforzando il proprio obiettivo sulle cessioni per lo stesso periodo. Gli analisti apprezzano tale decisione e vedono l'obiettivo di medio termine sulla produzione raggiungibile, dato il margine elevato della societa'. "Tuttavia le interruzioni in Libia e Nigeria e i ritardi nel progetto Kashagan dovrebbero pesare sulla performance di breve della produzione, che e' gia' scontata nelle nostre stime", spiegano gli esperti. "Date le nostre aspettative piu' alte sui prezzi del petrolio nel 2014, alziamo le stime sull'Eps 2014 del 6%", conclude Kepler Cheuvreux
UNICREDIT
la volatilita' la fa da padrona ,si spinge fino alla soglia dei 6,4 eu per poi ,far scattare prese di profitto ,fino alla trend line posta a 6,255 eu;interessante è notare il gap lasciato aperto a 6,02 eu ,una sua chiusura per noi la consideriamo una grande opportunità d'acquisto.
ANSALDO
molto interessante,attualmente si muove come un orologio a livello grafico .Il titolo ha avuto forte reazione a 7,4 ,trend line e come volevasi dimostrare grossa difficoltà sulla resistenza posta a 7,8 eu;un superamento di questo livello aprirebbe spazi per target 8,38 eu chiusura gap