Mutui a tasso fisso: come scegliere QUELLO più conveniente?

Ottobre 1, 2013

Mutui a tasso fisso: come scegliere QUELLO più conveniente?

 OSPITE DEL GIORNO ARTICOLO DI DAVIDE GALLO

CASA

Accendere un mutuo è una decisione molto importante per chiunque, in quanto comporta dei costi fissi che vanno affrontati per diversi anni. Quindi non siate affrettati nella scelta del mutuo, perché un'offerta che inizialmente potrebbe sembrare vantaggiosa, potrebbe invece rivelarsi una grossa bufala. Ricordatevi quindi di analizzare nel dettaglio le offerte di molte banche, finché non trovate quella che faccia al caso vostro. Per aiutarvi in ciò, è importante innanzitutto confrontare i vari preventivi offerti su portali dedicati e scegliere il mutuo a tasso fisso più conveniente.
Per effettuare una scelta saggia è opportuno tenere in considerazioni diversi fattori: di seguito parleremo di quelli più importanti, così da aiutarvi in un’ottimale scelta del mutuo.

Perché tasso fisso?
Il mutuo a tasso fisso rimane con un tasso d'interesse costante per tutta la durata del mutuo, e quindi sempre con la stessa rata mensile, così da proteggervi in caso di improvvisi aumenti d'interesse, che potrebbero mettervi in difficoltà. L'indice dei riferimento dei mutui a tasso fisso è l'Eurirs, il tasso interbancario comunicato ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea che, sommato allo spread, stabilisce il tasso d'interesse del finanziamento.

Lo SPREAD
Lo spread è il tasso effettivo del mutuo, ed è strettamente correlato al tasso d'interesse. Lo spread è infatti un tasso che rimane invariato durante tutto l'arco temporale del mutuo, e si tratta di un valore direttamente proporzionale al tasso d'interesse: infatti se lo spread è basso anche il tasso d'interesse lo sarà, e viceversa. Ricordate quindi di scegliere un'offerta con uno spread basso, il che vi permetterà di avere rate del mutuo più basse.

Il TAEG
Il taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale, contiene tutte le spese accessorie, perizie e istruttorie, permettendoci così di capire quanto costa annualmente il mutuo in totale. Da questo possiamo capire se l'offerta che ci propongono è vantaggiosa, oppure se negli anni i costi cambieranno.

Le agevolazioni fiscali
Se volete ottenere un mutuo per costruire, comprare o ristrutturare la vostra prima casa, è bene che sappiate che avete diritto a una buona agevolazione: potrete infatti detrarre il 19% dei costi relativi agli interessi e agli oneri accessori. Tenete a mente, quindi, di informarvi riguardo alle pratiche da sbrigare per ottenere quest'agevolazione, o se avete diritto ad un altro tipo di agevolazioni.

Utilizzare i preventivi online
Come detto all'inizio, è consigliabile utilizzare i comodi preventivi online offerti dai siti comparatori. Vi faranno infatti risparmiare il tempo di girare per tutte le banche a chiedere informazioni e potrete scoprire le stesse cose che vi avrebbero detto allo sportello della banca dopo una lunga attesa. Inserendo i vostri dati riuscirete a visionare l’importo delle rate da pagare, il dettaglio del costo annuale del mutuo, lo spread e il taeg rendendovi possibile fare la migliore scelta del mutuo a tasso fisso più adatto a voi.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma