Che cosa deve accadere ancora per convincere i governi della Ue e la Commissione europea a sposare la posizione del Parlamento che chiede l’istituzione di un’agenzia di rating indipendente al quale tutte le istituzioni pubbliche dovrebbero fare riferimento, di applicare sanzioni in presenza di giudizi sbagliati?
Se la politica e’ debole vincono speculatori e quattro agenzie che senza controlli decidono sui destin i di tutti noi.
Le agenzie di rating che operano attualmente sono tutte private e questa situazione accende discussioni a non finire sul reale grado di legittimità delle stesse, ma il costo di creazione e gestione di una nuova agenzia, europea e pubblica, è pari ad almeno 300-500 milioni ,ed è stato per il momento ritenuto C’è molta apprensione per la situazione dei mercati, che sembra no a tratti incontrollabili.Le agenzie di rating fanno politica.
Ce lo dicono da oltre oceano gli analisti e gli osservatori che conoscono bene il ruolo ricoperto dalle nuove grandi sorelle sp; nello scenario statunitense e gli interessi dei poteri forti.che si agitano.
Sullo sfondo rimane la guerra fredda in atto da un decennio, che vede la supremazia del dollaro come moneta &n bsp; ufficiale del commercio mondiale minacciata dall’euro, dopo essere stata conquistata dal marco in tutta l’area dell’est Europa, dal crollo del Muro al 2001. Le ripercussioni per i vecchi equilibri economici e finanziari che hanno governato finora il mondo sono facilmente intuibili e ci danno un’utile chiave di lettura di quel che si sta agitando oggi sui mercati.