Prima Industrie: analisi tecnica.

Dicembre 20, 2018

Prima Industrie: analisi tecnica.

Prima Industrie è stata protagonista di un costante rialzo dal 2016 fino ai primi mesi del 2018 passando da 8.55 a 46.73 euro. Purtroppo nella seconda metà dell’anno in corso il titolo ha invertito marcia annullando buona parte dei precedenti guadagni. Probabile che la discesa prosegua verso quota 15.80 euro, non lontano dal supporto fondamentale a 15.50 euro; livello sotto il quale (in particolar modo in chiusura) si aprirebbero le porte al test a 14.90 e 14.69 euro in prima battuta (2° target: 14.20 euro). Segnali di ripresa credibili solo oltre i 23.0 in chiusura di seduta e con tenuta settimanale per un primo target a 25.0 euro.

In merito ai risultati del terzo trimestre, il Presidente del Gruppo, Gianfranco Carbonato, ha commentato: “Il Gruppo per l’intero esercizio si attende di confermare la crescita, con una redditività almeno in linea con lo scorso esercizio ed un portafoglio ordini stabile rispetto alla chiusura del 2017. La situazione finanziaria, grazie anche al recente rifinanziamento del debito a medio-lungo termine, rimane solida e si prevede per la fine dell’anno un miglioramento dell’indebitamento netto rispetto a quello attuale. Il rallentamento di alcuni mercati ed il contesto di generale incertezza al momento non pregiudicano gli obiettivi di redditività per il 2019, basati su driver di crescita che rimangono tuttora validi e sulle azioni di contenimento dei costi intraprese”.

Indicatori tecnici (sett.):

RSI(14) Vendere
STOCH (9,6) Ipervenduto
STOCHRSI (14) Vendere
MACD(12,26) Vendere
ATR(14) Più volatilità
CCI(14) Vendere
ADX(14) Vendere
ROC Vendere
UO Ipervenduto

Williams R: ipervenduto.

Medie mobili esponenziali:

il prezzo è collocato al di sotto di Ema20, quest’ultima è inferiore a Ema50; entrambe sono inferiori alla media mobile di periodo 200 (SMA). Secondo questa teoria è in atto l’orientamento più ribassista possibile.

Bande di Bollinger (vedi grafico): i trader colgono dei segnali di acquisto quando il prezzo tocca la banda inferiore, o si allunga per breve periodo al di fuori di essa, colgono invece dei segnali di vendita quando il prezzo tocca la banda di Bollinger superiore, o si allunga per breve tempo al di fuori di essa (questo ind. Funziona meglio durante una fase di contrazione del range).

Punti di Pivot (gg):

Bull/Bear Power(13) -2,9900 Vendere
S3 S2 S1 Punti di Pivot R1 R2 R3
Classico 16,166 16,453 16,766 17,053 17,366 17,653 17,966
Fibonacci 16,453 16,682 16,824 17,053 17,282 17,424 17,653

Beta: 1.66

Ratio Prezzo/Utile: 8.46

Eps: 2.01

Range 52 settimane: 16.04 – 43.45 euro.

Dividendi:

Anno rif. bil. Valore
2016/2017 0,300/0,400 euro
2015 0,250
2014 0,200
2013/2012 0,000
PERFORMANCE %
Ytd -51
1 Mese -7.8
6 Mesi -53
1 Anno -52
3 Anni +17
5 Anni +90

Rating e target price:

Nome Data Rating Target Price
Banca IMI 27/11/2018 Buy 33.00 euro
Mediobanca 06/11/2018 Neutral 30.50
Banca Akros 05/11/2018 Neutral 33.00
Banca IMI 26/10/2018 Add 42.00
Banca IMI 03/08/2018 Add 42.00
Nome Data Rating Target Price
Banca IMI 08/11/2017 Hold 40.40 euro
Banca Akros 06/11/2017 Neutral 40.00
Mediobanca 11/09/2017 Neutral 40.80
Banca IMI 08/08/2017 Buy 34.50
Banca Akros 04/08/2017 Accumulate 30.90

LA CRESCITA DEL GRUPPO PROSEGUE ANCHE NEL TERZO TRIMESTRE 2018,NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO DI ALCUNI MERCATI.

 FATTURATO consolidato a 318,3 M€ (+ 6,0% rispetto a 300,3 M€);

 EBITDA adj. a 31,3 M€ (+3,6% rispetto a 30,2 M€);

 EBIT adj. a 19,6 M€ (+11,4% rispetto a 17,6 M€);

 UTILE NETTO DEL GRUPPO a 14,4 M€ (+19,0% rispetto a 12,1 M€);

 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA a -94,8 M€ (rispetto a -103,1 M€);

 PORTAFOGLIO ORDINI a 188,0 M€ (stabile rispetto a 188,1 M€)

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma