RATING DEL 1 LUGLIO

Luglio 1, 2015

.BORSERATING DEL 1 LUGLIO
ADIDAS
Ubs alza il rating di Adidas a buy da neutral e il target price a 82 euro da 63 euro dal momento che il marchio risulta essere ancora solido in Europa occidentale. Secondo quanto affermato da Ubs sebbene Nike sia riuscita a costruire percezioni positive tra i consumatori europei, non e'' ancora troppo tardi per Adidas. "L''approccio dell''azienda maggiormente focalizzato sui consumatori migliorera'' la capacita'' della societa'' di sfruttare le opportunita'' e ridurre la possibilita'' di commettere errori in futuro", dichiara Ubs. Il broker prevede rischi limitati al ribasso nel settore golfistico in Russia e in Nord America dopo l''adozione di una serie di misure e grazie al sostegno del settore sportivo cinese altamente redditizio. 

FCA

Stamattina in uno studio sul settore auto europeo gli analisti di Exane Bnp Paribas hanno tagliato il giudizio sul titolo a Neutral da Outperform con un target price ridotto a 15,3 euro da 18,8 precedenti.Malgrado la flessione, del titolo negli ultimi giorni Fiat conserva un guadagno del 36,9% da inizio anno.

MARR

Kepler Cheuvreux conferma su Marr  la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 18 euro. Gli analisti spiegano che in un recente roadshow il management ha fornito un maggiore chiarimento sui margini segmento per segmento: l'Ebitda e' piu' alto nello street market (circa il 9%) rispetto al National Account (operatori della ristorazione commerciale strutturata - gruppi e catene - e della ristorazione collettiva) (circa il 5%), mentre il commercio all'ingrosso e' ben al di sotto (circa il 2%). Questo rende i trend del 2015 di supporto in termini di redditivita'. Gli analisti segnalano che a lungo termine, "il frammentato panorama competitivo in Italia offre una maggiore opportunita' per accrescere il valore". Inoltre gli esperti evidenziano che Marr detiene il 13,5% della quota di mercato nel food service, cosa che lo rende il solo player nazionale. Il secondo player (Dac) e' 7 volte piu' piccolo. Infine, Kepler Cheuvreux segnala che nel 2005 la societa' deteneva solo l'8% della quota di mercato e ogni anno da allora e' aumentata di 50 punti base, e questo e' destinato a crescere.

FINCANTIERI

Credit Suisse ha confermato sul titolo la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 0,7 euro dopo la notizia che alcune aree del cantiere di Monfalcone di Fincantieri sono state poste sotto sequestro preventivo da parte del Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente - Nucleo Operativo Ecologico di Udine, in attuazione di un provvedimento emesso dal Tribunale penale di Gorizia. Fincantieri, ferma restando l'intenzione di assumere con urgenza tutte le opportune iniziative in sede giudiziaria al fine di ottenere la revoca di detta misura, che considera particolarmente gravosa, e' costretta, in ottemperanza al predetto provvedimento del Tribunale, a disporre la sospensione dell'attivita' lavorativa di tutto il personale coinvolto nel ciclo produttivo del cantiere di Monfalcone. Per CS la notizia e' "negativa" anche se per adesso e' difficile stimare gli eventuali costi potenziali. Gli esperti spiegano comunque che "a Monfalcone la prossima nave da consegnare e' Carnival Vista, ad aprile 2016. Stimiamo che ogni mese di ritardo potrebbe potenzialmente costare a Fincantieri circa 30 mln euro, con il rischio di aumento esponenziale con la lunghezza del ritardo".

MEDIASET

Mediobanca Securities ha confermato sul titolo la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 4,98 euro evidenziando che nel mese di maggio "Canale5 ha incrementato l'audience del 2% a/a", confermando la buona performance messa a segno nei primi 4 mesi del 2015 di +3% a/a. Gli analisti spiegano che "si tratta di una buona notizia per Mediaset: essendo Canale5 il canale piu' importante per il gruppo, un forte audience potrebbe velocizzare il trend di recupero della seconda parte dell'anno"

Banca Akros conferma il rating neutral e il prezzo obiettivo a 4,60 euro su Mediaset La societa' ha fatto un'offerta per acquisire l'80% di Monradio, societa' di proprieta' di Arnoldo Mondadori Editore a cui fa capo l'emittente radiofonica R101. Gli analisti segnalano che sul tavolo delle trattative sembrava ci fosse solo un'offerta daRTL 102.5 per 35 mln di euro. R101, aggiungono gli analisti, costituisce una piccola operazione con 12 mln di ricavi visto che rappresenta giusto lo 0,5% del business italiano di Mediaset. Per Akros, infatti, l'impatto dell'operazione dal punto di vista economico e finanziario e' trascurabile.

MONCLEAR

-Hsbc ha alzato su Moncler  il prezzo obiettivo a 22 da 21 euro, confermando la raccomandazione buy dopo aver effettuato un aggiornamento temporale del proprio modello di valutazione (al 2016). Gli analisti spiegano che Moncler scambia leggermente a premio rispetto "ai concorrenti" ma resta comunque "la storia piu' interessante del settore, che offre una crescita dell'Eps 2015-2016-2017 rispettivamente del 35%, del 24% e del 15%". Il titolo a detta della casa d'affari presente un upside potenziale del 25,5% rispetto all'attuale target price.

ERICSSON

Kepler Cheuvreux resta neutro su Ericsson, prevedendo che il trend orizzontale del titolo continuera' nei mesi successivi. Il broker afferma che la valutazione sembra ragionevole e i margini riguadagneranno gradualmente terreno, ma attualmente la situazione e' instabile nel breve termine e il gruppo manca di un'offerta completa di prodotti. Kepler prevede nuovamente deboli ricavi nel secondo trimestre con una scarsa domanda negli Stati Uniti e in America Latina, un'alta attivita' in Cina, una ripresa in India e trend positivi in Europa. Il broker conferma il rating hold con un target price di 100 sek

VOLVO

Volvo dovrebbe registrare nel 2016 una crescita dell'utile underlying del 24% secondo il consenso. Gli analisti si aspettano quindi un rafforzamento dei risultati verso la fine dell'esercizio 2015 o un solido avvio il prossimo anno, spiega Ubs. Secondo la banca, tuttavia, e' improbabile sia un forte secondo trimestre che solidi ordini di camion nel 2015, senza i quali, in particolare, e' difficile che la performance del titolo possa essere positiva. Raccomandazione confermata a sell e target price rivisto a 95 sek da 100.

PETROBAS

L'intenzione di Petrobras di tagliare il Capex riflette l'ampio rallentamento del settore che incidera' negativamente su Vallourec. quanto affermato da Bernstein in una nota. "La riduzione di capitale da parte degli operatori continua a rappresentare una pressione significativa sui servizi petroliferi e ci aspettiamo di vedere un'ulteriore compressione a lungo termine sia negli investimenti relativi al settore esplorativo che allo sviluppo del Capex", dichiara il broker. Vallourec, che produce tubi di acciaio, subira' probabilmente ripercussioni dal programma dei tagli attuato da Petrobras

TECH VALUE

. Integrae esprime il rating BUY (comprare) per Tech Value, aspettandoci buone prospettive di espansione per vie esterne e margini in crescita nei prossimi 2 o 3 anni con conseguente riassestamento del P/E da 47,5 del 2014 a livelli normali nel breve termine ovvero circa 10/11 volte.

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma