RATING DEL 15 LUGLIO

Luglio 15, 2015

borseRATING DEL 15 LUGLIO

FCA

Credit Suisse ha avviato stamattina la copertura del titolo con la raccomandazione Outperform, il target price è 18,3 euro.

La società dovrebbe aver rinunciato ai progetti di aggregazione con General Motors [,  lo scrive il New York Times in un articolo nel quale cita lo stesso Sergio Marchionne. L'amministratore delegato del gruppo automotive, nel corso di un incontro con i sindacati statunitensi dell'auto tenutosi in questi giorni, avrebbe affermato di non voler tornare a farsi avanti con GM: "sono stato respinto una volta, non ho intenzione di ritrovarmi con il naso sanguinante una seconda volta".

 

BANCO POPOLARE

Morgan Stanley taglia stamattina il giudizio a Underweight dal precedente Equalweight. Il Sole24Ore di stamattina scrive che il gruppo bancario ha dato mandato all'amministratore delegato Pier Francesco Saviotti di reclutare un advisor per la gestione del processo di aggregazione o fusione con altre banche, in pole position ci sarebbero Mediobanca e Bank of America Merrill Linch.

Sono 12 gli analisti (sui 23 censiti da Bloomberg) che raccomandano l'acquisto del titolo. Target price medio 15,60 euro.

SARAS

Equita Sim conferma il rating buy e il prezzo obiettivo a 1,96 euro su Saras  i cui margini di raffinazione benchmark riportati ieri dalla societa' hanno evidenziato nell'ultima settimana un valore vicino a 5 dollari al barile. Gli esperti notano che i margini sono stati supportati dalla recente correzione del prezzo dell'oil e stimano che beneficiano anche di una piu' strutturale ripresa della domanda. In particolare, gli analisti evidenziano che il titolo tratta a 4 volte il multiplo dell'Ebitda EV/Cash del 2015 rispetto alle 6 volte come media di settore.

B.CUCINELLI

Credit Suisse ha confermato su B.Cuncinelli  la raccomandazione underperform e il prezzo obiettivo a 11 euro in attesa dei risultati trimestrali. Per il primo semestre gli analisti si aspettano vendite pari a 197 mln euro e un Ebitda di 32 mln euro.

LUXOTTICA

-Equita Sim conferma il rating hold e il prezzo obiettivo a 56 euro su Luxottica . Gli analisti si aspettano un secondo trimestre solido, di supporto per le stime del primo anno e un trend del secondo trimestre simile a quello del primo. A livello consolidato, Equita Sim stima per il secondo trimestre del 2015 un aumento delle vendite del 20,3% a 2,478 mld, un Ebit maggiore del 27% a 505 mln e un utile netto superiore del 30% a 305 mln. Gli analisti ritengono buona la crescita organica delle vendite sia nel wholesale (+9,7%) che nel retail (+4,1%, supportate dalla conferma del trend di recupero di LensCrafters e dalla crescita di Sunglass Hut, seppur su livelli meno brillanti che nel primo trimestre in Nord America per un confronto impegnativo).

TELECOM

Stamattina gli analisti di Goldman Sachs hanno rimosso il titolo dalla Convinction Buy list. . Il giudizio sul titolo rimane buy con un target a 1,45 euro. Dopo il recente rialzo del titolo l'upside promesso da Goldman Sachs si è ridotto.Prosegue intanto il piano per la banda larga. Il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, entrando a un convegno organizzato dalla Fondazione Fratelli Rosselli su "Banda Larga e Nuove Reti" ha dichiarato che la società punta a concludere "molto prima" di fine anno l'analisi della possibile collaborazione con Enel nella rete di banda ultra larga."I contatti continuano ad andare avanti. E' un lavoro molto intenso tra tecnici - ha detto Recchi - Si tratta di trovare sinergie fra due infrastrutture. Noi abbiamo la rete più complessa del Paese, Enel pure: si tratta di vedere cabina per cabina, casa per casa, armadio per armadio.Vediamo dove riusciamo ad abbassare il costo marginale di intervento e di lavoro infrastrutturale. Quando questo potrà succedere elaboreremo un nuovo piano per la rete di nuova generazione".Da inizio anno Telecom Italia è salita in Borsa del 36,6%.

PRYSMIAN

Stamattina Equita ha deciso di tagliare la raccomandazione a Hold da Buy, togliendo il titolo dal proprio Portafoglio Raccomandato.Il gruppo ha annunciato ieri di aver acquisito una nuova commessa del valore di circa 550 milioni di euro per un'interconnessione sottomarina ad alta tensione in corrente continua (High Voltage Direct Current - HVDC) fra Norvegia e Gran Bretagna.Sarà il primo sistema in cavo per la trasmissione di energia a collegare i due Paesi.Avrà un tracciato di circa 740 chilometri.Da inizio anno Prysmian guadagna il 32%.

ATLANTIA

Nomura ha avviato la copertura di Atlantia con rating neutral e target price di 24,8 euro. Gli esperti segnalano che il titolo e' stato uno dei migliori nel settore nel corso degli ultimi due anni grazie a dati di traffico oltre le attese, alla migliorata struttura regolatoria di Adr e alla progressiva riduzione dei rendimenti dei titoli governativi italiani. Tutti questi fattori positivi, comunque, si stanno allentando. Il traffico, ad esempio, viene stimato dagli esperti in crescita dello 0,9% per il 2015 e dell'1,1% per il 2016 e anche l'aumento delle tariffe dovrebbe essere piuttosto contenuto. Inoltre, conclude Nomura, i competitor Abertis e Vinci dovrebbero beneficiare di minori tasse in futuro.

INTESA

Morgan Stanley ha alzato su Intesa Sanpaolo  il prezzo obiettivo a 3,8 da 3,4 euro, confermando la raccomandazione overweight. "Crediamo che la banca battera' del 7% le previsioni del consenso sulle commissioni 2016 grazie alla crescita delle masse gestite (Aum, asset under management)", affermano gli analisti, aggiungendo che "Intesa Sanpaolo ha guadagnato quote di mercato negli ultimi trimestri". Tra i principali driver per il titolo gli analisti citano il miglioramento dell'economia e la riduzione del rendimento dei titoli di Stato. Nel bull case di MS Intesa Sanpaolo vale 4,6 euro

ENI

, Equita non ritiene di dover modificare le stime sui prezzi del petrolio. Raating hold e Tp di 17 euro confermati.

VODAFONE

-Goldman Sachs taglia il rating di Vodafone a neutral da buy. "Dopo la recente sovraperformance seguita all'annuncio delle trattative con Liberty Global su un possibile asset swap, riteniamo che il margine di rischio-rendimento sia duplice", scrivono gli analisti in una nota.

MAIRE T.

-Banca Akros conferma il rating buy e il prezzo obiettivo a 3,10 euro su Maire T., che ieri ha annunciato di essersi aggiudicata tramite la controllata KT Kinetics Technology un contratto Epc (Engineering, Procurement e Construction) da parte del cliente Lots Asflt, per l'ampliamento di un'unita' di raffinazione all'interno dell'impianto di Danzica. Il valore totale del contratto e' stimato in 304 mln e il suo completamento e' previsto per il 2018. Gli esperti definiscono positiva la notizia del nuovo contratto ed eccellenti gli ordini raccolti dall'azienda negli ultimi mesi.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma