ENEL
-ICBPI ha confermato su Enel la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 5,14 euro. "L'a.d. Francesco Starace - evidenziano gli analisti - ha dichiarato che Enel ha intenzione di chiudere entro l'anno la vendita degli impianti nel settore rinnovabili in Portogallo". Sul fronte del progetto di cablatura del Paese con la fibra ottica, gli esperti sottolineano che "Starace ha affermato di essere in attesa di conoscere le funzioni tecniche che dovranno avere" i contatori che Enel "intende sostituire. Tali caratteristiche tecniche dovrebbero arrivare entro giugno da parte dell'Authority". Gli analisti spiegano che "l'a.d. ha confermato le linee strategiche su cui il gruppo sta lavorando, con il procedere del piano di dismissioni e di questo nuovo progetto di cablatura del Paese con la banda ultralarga"
GENERALI
--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate e il target price a 20,5 euro su Generali Ass.. Secondo quanto riportato da MF, la societa' e' pronta a partecipare all'aumento di capitale del Banco di Credito Cooperativo Spagnolo, controllato al 90% da Cajamar, storico partner bancario di Generali in Spagna. L'aumento di capitale sara' di circa 500 mln e Generali potrebbe sottoscrivere un importo approssimativamente di 50 mln. "Questa e' una notizia neutrale. In questo modo la societa' potrebbe rafforzare la sua presenta in Spagna, coerentemente con le sue linee strategiche", commentano gli analisti, sottolineando che "Generali vende il suo prodotto attraverso 1.300 filiali di Cajamar. Il totale dei premi assicurativi distribuiti da quest'ultima societa' ha raggiunto circa 304 mln alla fine del 2014, pari al 13% dei premi assicurativi totali in Spagna"
ENEL GREEN POWER
.Stamattina arriva da HSBC un avvio di copertura. Gli analisti si della banca anglo cinese chiudono il loro report con un consiglio di acquisto: Buy. Il target price è 2,10 euro.Ieri sera Enel Green power ha chiuso in ribasso dell'1,8% a 1,71 euro. Gli analisti (25 quelli censiti da Bloomberg) si dividono fra un 44% di raccomandazioni positive e un 40% di raccomandazioni neutrali, la media dei target price è 2,02 euro.Sulle stime 2015 del consenso EGPW ha un P/E di 20x. La società pubblicherà i risultati del secondo trimestre il prossimo 29 luglio.
SAIPEM
Kepler Cheuvreux ha preso posizione sulla società dei servizi all'industria petrolifera: la raccomandazione è stata portata a Hold dal precedente Reduce. Il target price è stato ritoccato a 11 euro da 10,40 euro.Nelle scorse settimane sono circolate indiscrezioni sull'arrivo, probabilmente dopo l'estate, di un aumento di capitale da circa due miliardi di euro, mai confermato dalla società. La ricapitalizzazione potrebbe essere funzionale all'arrivo di nuovi soci stabili. Saipem ha un problema di riequilibrio della struttura finanziaria, sulla quale oggi grava un debito netto di 4,6 miliardi. Ad oggi solo 5 analisti sui 33 censiti da Bloomberg consigliano l'acquisto del titolo. Target medio a 10,64 euro.
Ubi Banca
Credit Suisse alza target price a 8,5 euro da 7; rating OUTPERFORM
TELECOM
"Il Commissario per la competizione Ue, Margrethe Vestager, ha pubblicamente indicato che non crede che il consolidamento tra operatori telefonici porti ad un incremento degli investimenti. Non e' la prima volta che il nuovo commissario si dichiara scettico nei confronti del consolidamento europeo", sottolinea Equita Sim. "Pensiamo che quello italiano sia invece un caso piuttosto evidente di competizione basata per troppi anni sulla variabile prezzo anziche' sulla innovazione di servizio proprio per la distribuzione delle quote di mercato. Un`altra news di tono lievemente negativo sarebbe il fatto che l`atteso decreto governativo per gli incentivi a banda larga (fino a 7 mld euro) dovrebbe ottenere anche l`approvazione della Commissione europea, che impiegherebbe circa 6 mesi di tempo. Ricordiamo che, prudentemente, le nostre stime non includono benefici da incentivi governativi", commentano gli analisti. Su Telecom I. la raccomandazione e' buy, con prezzo obiettivo a 1,25 euro
Unicredit
Credit Suisse ha rivisitato il settore bancario italiano e ha deciso di intervenire sul titolo confermando la raccomandazione Neutral. Il target price è stato invece alzato a 7 euro da 5,50 euro precedenteIl titolo guadagna il 13% da inizio anno.Su 40 analisti censiti da Bloomberg, 17 consigliano di comprare. Target medio 6,75 eu
Intesa SanPaolo
Credit Suisse ha ribadito la raccomandazione Outperform, alzando il target price a 3,90 euro da 3 euro.Il Ceo Carlo Messina, a margine di un evento, ha dichiarato che il gruppo è disposto ad avviare trattative per la cessione della controllata ucraina Pravex, ma al momento non ci sono compratori.Per poter fare una vendita, bisogna avere dei compratori. E' certamente un asset che se fosse possibile vendere potrebbe essere oggetto di trattative", ha detto Messina.
Mps
Esn/Banca Akros riavvia copertura con BUY, target price 2,5 euro
TAMBURI
Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 3,86 euro su Tamburi I.P. "Eataly, di cui Tamburi I.P. detiene il 20% attraverso Clubitaly, ha annunciato un accordo con Mitsui Bussan e con la catena Kichiri per rilanciare lo sviluppo del brand in Giappone, dove Eataly era entrato inizialmente con una gestione diretta. I partner avranno il 63,5% e 34% rispettivamente, mentre Eataly avra' il 2,5%. Il rilancio partira' dal rinnovo dei negozi di Tokyo e Yokohama, seguito da un concept store nel 2017 e da nuovo flagship a Tokyo Ginza nel 2018", sottolineano gli esperti. "Ci aspettiamo comunque che la crescita di Eataly nei prossimi 2-3 anni (stimiamo circa 100 mln di Ebitda 2017 dai 40 mln circa del 2014) arrivi ancora principalmente dallo sviluppo in Europa e America. Recentemente e' stato aperto lo store di San Paolo in Brasile e nei prossimi 12-18 mesi sono attese aperture a Parigi, Londra, Bruxelles e Madrid", aggiungono gli analisti
IREN
-Mediobanca Securities ha confermato su Iren la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 1,3 euro in attesa della presentazione del nuovo business plan 2015-2020 che avverra' domani. Gli analisti evidenziano che secondo le ultime indiscrezioni di stampa il piano "dovrebbe concentrarsi sulla crescita del business dei rifiuti, sull'efficienza dei costi e sulla riduzione del debito. Non dovrebbero esserci importanti acquisizioni nell'immediato. La crescita nel business dei rifiuti dovrebbe materializzarsi anche attraverso l'acquisto della quota detenuta da F2i in Trm". Gli esperti si aspettano che "il focus sia anche sulle sinergie che potrebbero essere realizzate all'interno del gruppo in modo da porre le basi per l'eventuale ruolo che Iren potrebbe giocare in futuro nella sua area di riferimento (nord-est Italia) se il Governo decidesse di concedere il giusto insieme di incentivi"