Rating del 16 luglio

Luglio 16, 2015

BORSERating del 16 luglio

AZIMUT

Goldman Sachs ha preso posizione sulle principali società del risparmio gestito quotate a Piazza Affari, su queste è di recente arrivato un richiamo della Consob sulle commissioni di performance. In particolare, il broker ha abbassato il target price di Azimut a 30,2 euro da 36,7 euro, la raccomandazione resta Neutral. Goldman Sachs ha anche rimosso la società dalla Conviction Buy List e dalla Directors of Research Focus List.

Banca Generali

Goldman Sachs taglia target price a 31,1 euro da 34,2; rating NEUTRAL

LANDI i renzo

Equita Sim ha ridotto il target price di Landi R. dell'8% a 1,01 euro dopo il warning sul 2015. La societa', infatti, ha reso noto ieri di ritenere che la guidance di ricavi ed Ebitda 2015 in linea con il 2014 sia ora non facilmente perseguibile. Il forte calo del prezzo del petrolio, ricordano in Equita, ha influenzato il settore dei carburanti in diverse aree geografiche rilevanti per il gruppo. Il settore sta iniziando un lento processo di ritorno alla normalita', e alcuni fattori geopolitici che hanno influenzato il mercato negli ultimi anni stanno venendo meno, ma con una velocita' inferiore alle attese. "Il periodo di transizione per il settore sembra piu' lungo del previsto, nonostante dal comunicato si evince che i piu' importanti progetti di metanizzazione nel mondo continuano il loro sviluppo e le case auto continuano ad aumentare l'offerta di modelli a Gpl e metano", precisano da Equita. La view neutrale degli esperti si giustifica con l'incertezza sulla velocita' di recupero del settore alla luce del crollo del prezzo del petrolio

DATALOGIC

Dopo la comunicazione della trimestrale, Equita ha deciso di abbassare la raccomandazione a Hold da Buy, togliendo il titolo dal Portafoglio Small Caps Raccomandato.La società che produce lettori di codici a barre e opera nell'acquisizione automatica dei dati e nell'automazione industriale ha chiuso il secondo trimestre con ricavi preliminari in crescita del 16,7% a 135,2 milioni di euro rispetto a 115,8 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.A livello semestrale, i ricavi preliminari risultano pari a 257,5 milioni di euro, in aumento del 14,9% rispetto all'anno precedente

MEDIASET

--Credit Suisse ha alzato il target price di Mediaset a 5 euro da 4 euro, confermando a outperform il rating, di riflesso ad un incremento delle stime. Gli esperti pongono l'accento soprattutto sull'esposizione alla Spagna, sul miglioramento del trend della raccolta pubblicitaria e sullo sconto nella valutazione tra le attivita' italiane del gruppo nel business del Tv in chiaro e quella dei peer. Per CS, infine, un potenziale upside per il titolo e' legato ad un eventuale deal nella pay tv.

MPS

Moody's ha promosso i Mortgage Covered Bonds emessi dal gruppo a A2. In una recente intervista a La Repubblica, il presidente Alessandro Profumo ha rassicurato sullo stato dei crediti di incerta riscossione (non performing loans) dicendo che "non ci saranno soprese se non, forse, positive se la ripresa si consoliderà".Dall'inizio dell'anno il titolo perde il 7%.Su 20 analisti censiti da Bloomberg, 5 consigliano l'acquisto. La stragrande maggioranza (12) propende per una posizione neutrale. Il target price medio è fissato a 1,90 euro.La banca alzerà il velo sui conti il prossimo 6 agosto in occasione del rilascio della seconda trimestrale.

TISCALI

Via libera alla fusione fra Tiscali e Aria, che sarà operativa entro la fine dell'anno. Aria è un'azienda operante sul territorio nazionale nel settore della fornitura di servizi di connettività a banda larga ed è titolare di una licenza su 40 megahertz di spettro su frequenza 3,5 giga hertz. L'integrazione sarà realizzata tramite la fusione per incorporazione all'interno di Tiscali di una società di nuova costituzione cui faranno capo l'intero capitale di Aria, che alla data di fusione avrà debiti bancari per circa 5 milioni di euro e un finanziamento subordinato convertendo di 15 milioni, che Tiscali avrà la facoltà di rimborsare a scadenza (2018) con azioni proprie di nuova emissione. Il nascente gruppo avrà una posizione di cassa pari a circa 42 milioni, che verranno apportati sotto forma di equity dal fondo di investimento Otkritie Disciplined Equity Fund (Odef), facente capo al gruppo finanziario Otkritie Holding, partner finanziario dell'operazione. La liquidità servirà a rimborsare la porzione del senior loan in scadenza a novembre 2015 derivante dagli accordi di ristrutturazione sottoscritti nel dicembre 2014. Gli attuali azionisti di Aria deterranno una partecipazione complessiva pari al 18% circa del nuovo gruppo, e un altro 22% circa verrà detenuto da Odef, per un totale di nuove azioni emesse pari al 40,81% della combined entity. Il controvalore complessivo dell'operazione è pari a circa 77 milioni. Renato Soru (nella foto) manterrà la carica di presidente esecutivo, mentre Riccardo Ruggiero sarà l'AD. Sono previste sinergie e risparmi per circa 10 milioni di euro l'anno e il rafforzamento delle opportunità di crescita nel mercato dei servizi ultrabroadband.

TELECOM

Icbpi ha confermato il rating neutral e il prezzo obiettivo a 1,20 euro su Telecom I. (2,4% a 1,23 euro) che ha reso noti i prezzi di riacquisto di due emissioni obbligazionarie in dollari su cui ha lanciato un'offerta lo scorso 7 luglio. Gli analisti commentano che l'operazione di riacquisto dei bond e' finalizzata ad ottimizzare la gestione del debito, sfruttando le condizioni di mercato ancora favorevoli per ridurne il costo.

TOD’S

-Societe Generale conferma il rating sell e il prezzo obiettivo a 86,3 euro su Tod's  La societa' pubblichera' i risultati del secondo trimestre il 6 gosto dopo la chiusura del mercato. Gli analisti segnalano che dopo uno dei peggiori primi trimestri mai conseguiti dal gruppo, gli investitori probabilmente metteranno sotto osservazione le prossime tornate di risultati dato che il tempo stringe per il raggiungimento della guidance di crescita dei ricavi del 5% e di un margine di Ebitda stabile al 20%. Gli esperti stimano per il secondo trimestre vendite a quota 239,3 mln, in crescita del 6,9% a/a, mentre l'Ebitda dovrebbe essere sostanzialmente piatto con margine che potrebbe attestarsi al 19,1%

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma