RATING DEL 17/18 AGOSTO

Agosto 18, 2015

RATINGRATING DEL 17/18 AGOSTO

ENEL

Banca Akros conferma il rating accumulate su Enel, con un target price di 4,75 euro, dopo che la controllata Endesa ha in programma di aumentare di quattro volte il gas naturale venduto in Portogallo entro il 2018. Gli esperti ricordano che durante la presentazione del piano 2015-2019, Endesa ha migliorato il suo outlook operativo e le stime di utile per il biennio 2015/2016.

MUTUIONLINE
Equita Sim ha confermato il rating hold e ha alzato il prezzo obiettivo a 7,7 da 7,3 euro su Mutuionline . Gli analisti in scia ai risultati positivi del secondo trimestre aggiornano le stime a +13%. Inoltre, gli esperti notano che "l'accelerazione del mercato dei mutui prima casa diventa a questo punto cruciale per passare ad una visione piu' costruttiva alla luce delle minacce di medio termine".

SAMSUNG

-I broker tagliano il target price di Samsung Electronics dal momento che le concorrenti cinesi low-cost continuano a conquistare quota di mercato del colosso elettronico. Nh Investment & Securities con sede a Seul ha tagliato il target price di Samsung del 16% a 1.550.000 won da 1.850.000 won, precisando che prevede una perdita dell'utile operativo della divisione mobile della societa' a 2.290 miliardi di won nel terzo trimestre rispetto ai 2.760 miliardi di won del secondo trimestre.

 

SALZGITTER

Wgz Bank taglia il target price di Salzgitter a 31 euro da 32, in linea con la revisione al ribasso delle stime sull'Eps per il 2015 e il 2016 riportate di recente dalla societa'. Il gruppo tedesco specializzato nella produzione di acciaio ha confermato l'outlook per l'intero anno ma e' ora maggiormente scettico per quanto riguarda le proprie attivita' tecnologiche. Il business di Salzgitter opera infatti in un contesto impegnativo, dato il rallentamento della crescita in Cina, tuttavia i risultati del primo trimestre hanno tratto beneficio dal progresso del programma di riassetto e di incremento dell'efficienza. Wgz Bank conferma il rating sell.

NICE

Mediobanca Securities conferma il rating neutral su Nice, con un target price di 3,2 euro per azione, in attesa della pubblicazione dei conti in agenda per il 27 agosto. Gli esperti stimano ricavi trimestrali in crescita del 6,5% a/a a 79,1 mln, un Ebitda in salita a 13,3 mln (+8,3% a/a) e un utile netto in rialzo del 3,2% a 5,4 mln.

BPM

. Icbpi in una nota ha posto stime e valutazione del titolo in revisione. Gli esperti segnalano che nelle ultime settimane, i rendimenti dei titoli di Stato italiani sono tornati a scendere e si attestano ora su livelli minimi da oltre 3 mesi a questa parte. Bpm e' proprio tra i maggiori beneficiari del miglioramento delle condizioni di mercato, in virtu' di una significativa esposizione ai governativi italiani. Dopo risultati semestrali migliori rispetto ai competitor Icbpi sta quindi rivedendo il target price

MEDIOBANCA
-Banca Akros conferma il rating accumulate su Mediobanca con un target price di 10,4 euro per azione. Gli esperti giudicano i commenti del Ceo di Chebanca! (tra gli altri raccolta a due mld, nuovo business plan a maggio 2016, e break-even atteso nell'anno fiscale iniziato il primo luglio) in linea alle attese.

ENI

-Banca Imi conferma il rating hold su Eni con target price di 15,4 euro per azione. A detta degli esperti la possibile vendita di una quota addizionale nell'area 4 del campo in Mozambico non rappresenta una novita' per il mercato in quanto parte del piano di cessioni gia' discusso con la comunita' finanziaria. In ogni caso, l'eventuale vendita ad un valore di 3 mld rappresenterebbe uno sconto del 25% (in dollari) rispetto alla cessione precedente. Tale sconto, comunque, rifletterebbe lo scenario piu' debole per quanto riguarda il prezzo del petrolio, quindi, la vendita sarebbe comunque positiva.

UNIPOLSAI

La societa' ha completato con successo il successo del collocamento del primo catastrophe bond legato al rischio sismico. L'emissione, segnalano gli esperti di Akros, e' stata un grande successo visto che l'importo iniziale era previsto pari a 150 mln euro, poi alzato a 200 mln. A detta degli analisti, comunque, l'impatto e' neutrale in quanto la news e' gia' riflessa nei prezzi di Borsa.

BMW
Buone notizie per gli azionisiti Bmw: gli analisti della Barclays hanno emesso un upgrade sull'azione del produttore di autovetture tedesco alzando il loro rating a overweight dal precedente equal weight. Il target price, ossia il prezzo obiettivo indicato dagli esperti della banca d'affari inglese è pari a 118 euro.

ATLANTIA
Equita Sim conferma il rating buy su Atlantia, con un target price di 26,8 euro per azione. Dal 7 maggio all'11 agosto l'aeroporto di Fiumicino ha fatto registrare 13 mln di passeggeri, con un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2014. E' quanto emerge dai dati diffusi dall'Enac (venerdi' scorso) sul traffico passeggeri nello scalo romano, colpito da un incendio lo scorso 7 maggio. Dall'1 gennaio all'11 agosto i passeggeri sono stati circa 25 mln, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2014. Si tratta, segnalano da Equita, di un dato positivo, anche se gia' atteso. Considerando i limiti alla capacita' di movimento causati dall'incendio di inizio maggio, l'indicazione - aggiungono gli esperti - e' positiva perche' Adr ha dimostrato di riuscire a crescere oltre il 7% anche nei mesi stagionalmente piu' importanti quali luglio ed agosto.
SARAS
Il titolo della famiglia Moratti ha chiuso la scorsa settimana con un progresso complessivo del 12,5%, portandosi nel corso dell'ottava sul prezzo più alto dal gennaio 2009 a 2,47 euro.
Decisione presa da Equita di togliere Saras dal suo Portafoglio Small Caps.Il provvedimento è conseguenza diretta del taglio di raccomandazione a Hold da Buy, stabilito dagli esperti della sim milanese, con prezzo obiettivo a 2,46 euro.Il margine di raffinazione medio dell'area Mediterraneo (EMC benchmark) ha raggiunto a metà agosto il livello più elevato dell'anno sfondando la soglia dei 6 dollari/barile.Ammonta a sei il numero degli analisti, sui 10 censiti da Bloomberg, che ancora consigliano di comprare il titolo. Il target price medio si è incrementato a 2,40 euro da 1,79 euro medio di giugno, periodo precedente all'annuncio dei dati.

Da inizio 2015 Saras ha guadagnato il 190%.

TERNA
-Equita Sim conferma il rating hold su Terna con un target price di 4,35 euro. Gli esperti ricordano che il governo greco dovra' decidere le modalita' di privatizzazione della rete di trasmissione elettrica entro ottobre o trovare delle misure equivalenti. La gara per la cessione del 66% di Admie era stata congelata lo scorso dicembre: i due principali candidati ad entrare come partner industriali sembravano essere Terna, che avrebbe partecipato assieme ad un partner finanziario, ed i cinesi di State Grid azionisti in Cdp Reti con il 35% (la holding che controlla Terna e Snam). Andranno verificati i termini della nuova gara, ma - concludono da Equita - per Terna sarebbe un'opportunita' in quanto, se dovesse ripresentarsi con un partner finanziario, si tratterebbe di un investimento di qualche centinaio di milioni, la societa' sarebbe consolidata ad equity, senza sostanziali modifiche al leverage, e avrebbe un impatto positivo sull'eps.

TESLA
Morgan Staney ha alzato il target price sul titolo del 66% portandolo a 465 dollari dai precedenti 280 dollari.

Il nuovo target price promette un guadagno dell'83% sulle attuali quotazioni.Secondo Adam Jonas, l'analista di Morgan Stanley che studia Tesla, il gruppo ha enormi chance di crescita nel mercato del car sharing, mettendo a disposizione dei maggiori operatori del settore o organizzando una sua rete con auto elettriche e pilota automatico in grado di gestire l'affitto di una vettura che da sola va a prendere il cliente e lo porta a destinazione. Secondo l'analista, nel giro di 10 anni questa tipologia di auto sarà disponibile, passando per diversi step tra cui un'auto semi automatica fino a un'auto totalmente automatica senza necessità di guidatore. Una volta avvenuto questo passaggio "Tesla non venderà auto ma miglia" scrive l'analista. Ricordiamo che Morgan Stanley, insieme a Goldman Sachs, è lead joint book running manager per l'aumento di capitale appena annunciato da Tesla pari a 642,5 milioni di dollari.Il 45% degli analisti consiglia Buy e la media dei target price è 294 dollari, da una chiusura ieri sera a 270 dollari.
Da inizio anno Tesla guadagna il 14,3%.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma