BANCO SANTANDER
JpMorgan alza il rating di Santander a overweight da neutral e il target price a 8,2 euro da 7,3. Nonostante i timori macroeconomici sul Brasile, la divisione locale dovrebbe continuare a sovraperformare i peer e le "prospettive di forte crescita organica, insieme alla base diversificata di asset" dovrebbe permettere alla banca di mantenere lo slancio degli utili superiore alla media
FCA
Gli analisti di Bernstein (rating underperform, prezzo obiettivo a 6,25 euro) non sono convinti del fatto che il gruppo raggiungera' i suoi obiettivi di volumi per Alfa Romeo. "Parlare di significativi miglioramenti della redditivita' di Fca trainati da Alfa - o attribuire grande valore al brand - e' sbagliato, secondo noi. Nonostante il nostro amore per il passato di Alfa, non siamo convinti sul suo futuro. Fca appare uno degli operatori piu' deboli del settore ed e' sopravvalutata", spiega l'analista Max Warburton. Sempre in merito ad Alfa, sostiene l'esperto, il modello che verra' presentato la prossima settimana "potrebbe essere splendido", ma difficilmente "verra' seguito da una significativa espansione della gamma di modelli. Siamo dubbiosi sul fatto che Fca investira' i 5 mld euro in Alfa che ha promesso. Crediamo che la rete di distribuzione resti insufficiente. Dubitiamo che Fca raggiungera' i suoi obiettivi di volumi per Alfa".
IREN
-Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo su Iren da 1,2 a 1,3 euro, confermando la raccomandazione hold. "Il nuovo piano industriale ha un orizzonte di lungo periodo. Se applicato con successo, potrebbe rappresentare una buona base di partenza dopo anni difficili", spiegano gli analisti. Le stime di Eps 2015-2016 scendono del 3% circa per tener conto di maggiori accantonamenti, ma le attese salgono del 4% dal 2018 dal momento che gli esperti includono parte del piano di sinergie.
-Banca Akros ha alzato il prezzo obiettivo su Iren da 1,5 a 1,6 euro, confermando la raccomandazione buy dopo la presentazione del piano. Gli analisti hanno aggiornato le stime per tener conto delle indicazioni di Iren, ma mantengono "un atteggiamento piu' prudente rispetto a quello adottato dalla societa' (principalmente per la divisione del mercato)". Akros inoltre calcola che, sulla base delle sue stime, l'azione offrira' un rendimento medio del dividendo di circa il 4,5% per il 2015-2020.
Mediobanca Securities ha alzato il prezzo obiettivo su Iren da 1,3 a 1,45 euro, confermando la raccomandazione outperform. Secondo gli analisti il "messaggio principale" emerso dalla presentazione del piano "e' l'impegno del management ad aumentare l'efficienza interna attraverso un processo di aggressiva estrazione di sinergie". MB apprezza "questo focus, dal momento che l'integrazione di successo delle varie societa' che ancora coesistono all'interno di Iren e' una caratteristica chiave di questa equity story". Le stime su Iren vengono alzate in media del 10% per il periodo 2015-2018. Inoltre, il processo di "consolidamento interno" secondo MB dovrebbe fornire "la base per un eventuale ruolo che Iren potrebbe giocare nella sua area di riferimento se il Governo decidera' di mettere in atto la giusta serie di incentivi per sostenere il consolidamento"
BPE
Nomura ha avviato la copertura del gruppo bancario con sede a Modena, la raccomandazione è BUY, il target price è 8 euro.Ieri, 'ad, Alessandro Vandelli, a margine dell'esecutivo Abi, ha detto che non è ancora stata presa una decisione per la trasformazione in "Spa" e che una prima finestra potrebbe essere l'assemblea di approvazione di bilancio nella primavera 2016.Quanto al tema delle integrazioni, il manager ha spiegato che "se c'è una trattativa in corso può avere senso un percorso condiviso" su trasformazione in Spa e fusione.Su 12 analisti censiti da Bloomberg, 6 consigliano di comprare, 6 di tenere, nessuno di vendere. Target price medio a 8,90 euro.
IGD
SocGen taglia prezzo obiettivo del 10% a 0,9 euro, rating BUY
UBI BANCA
Nomura ha deciso di confermare la raccomandazione Buy, alzando il target price a 7,90 euro da 7,20 euro.La banca ha avviato l'iter per trasformarsi in spa, l'assemblea per deliberare sul nuovo statuto è attesa entro ottobre.Il consiglio di sorveglianza, su proposta del consiglio di gestione, ha individuato gli interventi statutari da effettuarsi prima della trasformazione in adeguamento alle nuove norme delle banche cooperative. Si tratta: dell'aumento a 10 del numero massimo di deleghe conferibili al socio in assemblea; la competenza deliberativa del consiglio di sorveglianza in merito alla limitazione o al rinvio, in tutto o in parte, del rimborso delle azioni oggetto di recesso; l'abrogazione della previsione relativa alla qualità di socio per l'eleggibilità alle cariche sociali.
TELECOM
Ieri sera è stato comunicato in via ufficiale il prezzo delle azioni dell'Ipo di Inwit, la controllata delle torri di trasmissione: 3,65 euro, corrispondenti ad una valutazione della società di 2,19 miliardi di euro. Il debutto in Borsa è previsto per lunedì 22 giugno. La forchetta di prezzo rivista era 3,25 - 3,90 euro. Il Sole 24 Ore di ieri scriveva che l'IPO si è chiusa con richieste pari a circa sette volte l'offerta. A seguito al collocamento del 40% del capitale di Inwit entreranno nelle casse del gruppo Tlc circa 875 milioni di euro. Secondo quanto riportava ieri Bloomberg, il gruppo Vivendi punterebbe ad aumentare la propria quota in Telecom Italia fino al 15%. I rumors precisano che l'incremento della quota potrebbe avvenire già il mese prossimo.Nel frattempo si libereranno le quote delle azioni Telecom Italia in capo a Telco, che detiene il 22,4% del capitale.Sarà dunque effettivo il trasferimento dell'8,3% del capitale ordinario di Telecom Italia da Telefonica a Vivendi, che diventerà il primo socio del gruppo. A Generali verrà assegnato il 4,32% di Telecom Italia, a Intesa Sanpaolo e Mediobanca l'1,64% a testa.Dall'inizio dell'anno Telecom Italia registra un guadagno del 27%.Sono 16 gli analisti che consigliano l'acquisto del titolo, sui 34 censiti da Bloomberg. Target medio a 1,17 euro.
La stampa torna sulle indiscrezioni di un possibile incremento della quota di Vivendi fino al 15%. "La conferma delle ipotesi di stampa segnerebbe ufficialmente l'inizio di una nuova fase per Telecom Italia, caratterizzata da Vivendi come principale azionista di riferimento. L'interesse degli operatori si sposterebbe probabilmente sulle conseguenze sotto il profilo strategico, sia in Italia (accordi contenuti) che in Brasile (ruolo di Tim Brasil nel processo di consolidamento del settore)", commentano gli analisti di ICBPI. Rating neutral, prezzo obiettivo a 1,20 euro.
BANCA POPOLARE
Nomura ha confermato la raccomandazione Neutral, ritoccando il target price a 13,50 euro da 12,60 euro (+7%).Sono saliti a 12 gli analisti (sui 23 censiti da Bloomberg) che raccomandano l'acquisto del titolo. Target price medio 15,43 euro.
TATA MOTORS
Nomura taglia il target price su Tata Motors del 6,7% a 581 rupie ma conferma la raccomandazione buy sulla casa automobilistica indiana proprietaria della britannica Jaguar Land Rover. Il broker nipponico crede che il prezzo delle azioni di Tata, che da inizio anno ha perso il 15%, e' penalizzato da "uno scenario molto pessimistico su un deciso rallentamento delle vendite e su un deterioramento del contesto dei prezzi in Cina". Nomura fa infatti presente come storicamente modelli come la Bmw X1 e l'Audi Q3 abbiano registrato forti incrementi delle vendite in seguito ad un taglio dei listini del 15/20% successivo all'avvio della produzione locale in Cina. Gli analisti mettono quindi in evidenza aspetti positivi per Tata come i forti ordini per la Discovery Sport (50.000 unita') e per la Jaguar XE (25.000 unita') e la ripresa della domanda in mercati chiave come Stati Uniti, Unione Europea e Regno Unito