ENEL
Equita Sim conferma il rating buy su Enel, con target price di 4,8 euro, dopo le indicazioni positive arrivate dalla Consob cilena, che non ha definito l'operazione di ristrutturazione di Enersis come tra parti correlate. Questo, segnalano gli analisti, semplifica l'iter procedurale accelerando il prcesso. "Giudichiamo positivamente il progetto di ristrutturazione", concludono gli esperti
BUZZI
Ubs conferma i rating buy e sell rispettivamente su B.Unicem e Italcementi. Per la prima, gli esperti menzionano in positivo l'esposizione negli Stati Uniti, mentre il negativo giudizio su Italcementi riflette la presenza sui mercati emergenti e il potenziale momentum negativo sui conti.
TENARIS
Goldman Sachs ha abbassato sul titolo il prezzo obiettivo a 12,6 da 15,6 euro, confermando la raccomandazione neutral. Gli analisti hanno ridotto le stime sull'Eps 2015 del 24% e quelle sul 2016 del 20%
SAIPEM
Goldman Sachs ha tagliato la raccomandazione sul titolo a neutral da sell e il prezzo obiettivo a 9,2 da 15,4 euro. Gli analisti hanno abbassato il rating per via della cancellazione del contratto South Stream e delle attese su margini "che dovrebbero continuare a peggiorare nel 2016/2017 a causa della pressione sui prezzi".
A2A
-Banca Imi conferma il rating add e il target price a 1,28 euro su A2A . Secondo quanto riportato da MF, il gruppo guidato dall'a.d. Luca Camerano starebbe valutando le opportunita' fornite dal Piano Juncker. In ballo ci sono piu' di 300 miliardi di investimenti che il fondo creato ad hoc a Bruxelles, il Feis, dovrebbe portare a termine nei prossime tre anni. La societa' energetica avrebbe gia' individuato un primo possibile progetto da sottoporre allo screening europeo: l'ampliamento della rete di teleriscaldamento nella citta' di Milano. L'investimento, secondo indiscrezioni, potrebbe valere fino a 700 milioni di euro. Gli esperti apprezzano l'atteggiamento proattivo del management, in quanto consentirebbe l'accelerazione nello sviluppo della rete di teleriscaldamento, gia' previsto nel piano industriale 2015-2020, al fine di aumentare il grado di penetrazione nelle citta' di Milano e Bergamo
L'ESPRESSO
--Icbpi ha confermato su L'Espresso la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 1,38 euro in attesa dei risultati del primo semestre 2015. Gli analisti si attendono ricavi in calo del 4,4% a/a a 308,5 mln euro (-5% a 162 mln nel secondo trimestre), un Ebitda in diminuzione del 4,5% a 29,6 mln euro (-5,1% a 15,8 mln euro), un Ebit in calo del -7% a 21,6 mln euro (-12% a 11,5 mln euro), un utile netto a 18,5 mln euro (6,6 mln euro) e un debito netto a 14 mln euro, in leggero aumento rispetto al dato del primo trimestre 2015.
SALINI
La societa' si e' aggiudicata un contratto del valore di 170 milioni di euro per la progettazione e costruzione di un tratto della Autostrada A1 a sud di Varsavia, in prossimita' della citta' di Katowice. L'opera e' finanziata in parte con fondi comunitari e in parte con fondi pubblici polacchi. I lavori, che dureranno complessivamente 33 mesi, comprendono gli svincoli di Rzasawa, di Lgota e di Blachownia, 4 ponti, 1 ponte ferroviario e 21 viadotti. Fidentiis apprezza la notizia e nota che da inizio luglio i nuovi ordini annunciati dall'azienda hanno superato quota 1 mld. Secondo gli esperti, quindi, il target di nuovi ordini dell'azienda per il 2015 e' raggiungibile anche in considerazione del fatto che ci sono circa 15 mld di euro di gare da assegnare. Gli analisti, infine, notano che il titolo tratta a sconto sui peer in termini di multipli Ev/Ebit e P/e e segnalano che il forte portafoglio ordini fornisce una buona visibilita' sul trend delle vendite nel periodo 2015/2017
Bouygues
Il titolo di Bouygues tratta in rialzo dell'1,74% a 34,10 euro in seguito alla decisione di Jefferies di alzare il rating a buy da hold e il target price a 45 euro da 36 euro. Il broker ha inoltre precisato che una vendita delle frequenze nel mese di novembre avra' ripercussioni sul mercato delle telecomunicazioni in Francia e potrebbe stimolare Iliad a competere sui prezzi. Jefferies ha inoltre osservato che le operazioni di Bouygues dovrebbero beneficiare di un miglioramento della situazione macroeconomica
Fila
Banca Akros avvia la copertura con rating buy e il target price a 12,5 euro su Fila Secondo gli analisti la crescita delle vendite dimostra la resilienza di business di Fila. Inoltre, "l'elevata e costante redditivita' ha permesso una generosa generazione di cassa, che e' stata usata per la crescita esterna", commentano gli esperti, sottolineando che "nei prossimi anni prevediamo: uno sviluppo del core business della societa', in particolare nel segmento del colore; lo sviluppo e il rafforzamento dei propri marchi; acquisizione dei leader locali o di piccole aziende e il miglioramento dei processi di produzione". Gli esperti infine dichiarano che "la valutazione e' basata su un modello di discounted cash flow a 10 anni che incorpora una crescita dei ricavi del 4% a medio termine e una crescita a lungo termine
Beni Stabili
Equita Sim ha alzato sul titolo il prezzo obiettivo a 0,8 da 0,75 euro (rating buy) spiegando che i risultati del secondo trimestre sono stati "complessivamente in linea alle attese e di buona qualita'". Inoltre, proseguono gli analisti, "il management si sente fiducioso sul 2015 anche alla luce delle attese di una nuovo ciclo espansivo del Real Estate italiano"
Citigroup avvia copertura con rating NEUTRAL, target price 0,76 euro
D'Amico international
Kepler-Cheuvreux ha alzato il target price a 0,90 euro da 0,85 euro e ha confermato la raccomandazione Buy. Il broker sottolinea il buon andamento delle quotazioni dei noli per i quali prevede un'ulteriore cresciuta nei prossimi mesi. Quella di oggi è l'undicesima seduta consecutiva in rialzo per il titolo d'Amico, con un guadagno cumulato nel periodo del 18%. La quotazione è sui massimi dall'aprile 2014.A inizio giugno la società ha comunicato di aver ordinato alla Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd - Corea la costruzione di due moderne navi LR1 - 75.000 dwt che verranno costruite presso il cantiere Hyundai in Vietnam. La consegna della prima unità è prevista nel secondo semestre 2017 e la seconda unità nel corso del primo trimestre 2018, per un investimento totale di circa 44 milioni di dollari ciascuna.Le due unità a doppio scafo appartengono ad una nuova e moderna generazione di navi Eco' design che si caratterizzano per consumi molto bassi. La flotta della propria controllata d'Amico Tankers Limited ad oggi comprende 52,8 navi cisterna (alcune sono possedute pro quota) tutte a doppio scafo, con un'età media di 7,5 anni (di cui 23,3 navi di proprietà e 29,5 navi a noleggio). La società ha attualmente in costruzione 12 nuove navi `ECO' con il cantiere Hyundai Vinashin Shipyard Co., di cui 4 LR1, 4 MR e 4 Handysize, attese in consegna tra il 2015 e il primo trimestre 2018.
FINCANTIERI
-A detta di Jp Morgan gli ordini registrati dal gruppo Fincantieri sono "eccezionalmente" forti e si traducono in un portafoglio record di 12 mld euro. Questo dovrebbe sostenere a sua volta la forte performance della divisione Shipbuilding mentre l'outlook per le attivita' Offshore probabilmente rimarra' debole per qualche tempo. Rating neutral e Tp di 0,72 euro confermati.
Equita Sim (buy, Tp 0,9 euro) spiega che "la societa' ha chiuso il 2* trim. con risultati operativi di poco inferiori alle attese a causa di Vard che ha piu' che compensato il buon andamento della divisione Shipbuilding (crociere + militare)". La progressione dei margini di questa divisione "e' ancor piu' significativa se si tiene conto della diminuzione temporanea del peso del segmento militare avente margini superiori alla media di gruppo". La controllata Vard ha invece "risentito del calo del carico di lavoro dei cantieri europei e di ulteriori extra costi per le navi in costruzione in Brasile la cui consegna e' stata di nuovo ritardata", conclude Equita Sim.
STM
Stamattina gli analisti di Citigroup hanno tagliato la raccomandazione a Neutral da Buy. Non arrivano buone notizie da Apple uno dei principali clienti di Stm che ieri sera a Borsa chiusa ha fornito indicazioni sui ricavi del quarto trimestre, stimati tra 49 e 51 miliardi di dollari: il consensus si aspettava 51,2 miliardi.