UNICREDIT
Equita Sim ha aumentato il sottopeso su Unicredit di 50 punti base "per mantenere una esposizione neutrale sul settore. Le nostre scommesse sono concentrate sulle popolari (B.P.Milano e B.Popolare), che dovrebbero beneficiare del newsflow legato al consolidamento, del business model maggiormente concentrato sul mercato interno nonche'' della protezione legata al diritto di recesso in seguito alla trasformazione in Spa". Su Unicredit il rating e'' hold, con prezzo obiettivo a 6,7 euro.
ITALCEMENTI
Equita Sim ha alzato il prezzo obiettivo su Italcementi a 10,6 euro, pari al prezzo dell'Opa che HeidelbergCement lancera' sul flottante dopo l'accordo con i Pesenti. I tedeschi acquisteranno la quota di Italmobiliare appunto a 10,6 euro/azione, un prezzo che, notano gli analisti, "valorizza l'equity di Italcementi pari a circa 3,7 mld euro, ossia 21,5 volte gli utili attesi 2017 e 7,5 volte l'Ev/Ebitda (9,6 volte sul 2015). Sono previsti nel contratto di vendita meccanismi di riduzione del prezzo al verificarsi di determinati eventi negativi prima del closing. L'operazione e' soggetta al via libera delle autorita' antitrust (le sovrapposizioni geografiche sono comunque minime e presenti solo in Usa e Belgio) e dovrebbe chiudersi entro il 2016". Rating hold. p
Fincantieri
Goldman Sachs lima target a 0,69 da 0,72 eurp, rating NEUTRAL
SNAM
Kepler Cheuvreux ha confermato sul titolo la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 4,5 euro dopo i risultati trimestrali che sono stati "solidi, leggermente migliori delle nostre previsioni". Gli analisti evidenziano che i conti sono stati "stabili" a livello operativo e che il prossimo catalizzatore per il titolo sara' rappresentato dagli eventuali cambiamenti normativi.
EI TOWERS
Icbpi ha alzato sul titolo il prezzo obiettivo a 58,9 da 56,7 euro (rating neutral) dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali. Per gli analisti i trend operativi "sono risultati leggermente piu' deboli delle attese a causa dell'incremento dei costi operativi". Tuttavia, proseguono gli esperti, "il rafforzamento del piano di small M&A e' certamente positivo".
Fca
Stamattina gli analisti di SocGen hanno alzato il prezzo obiettivo a 14 euro dai precedenti 11,8 confermando il giudizio Hold.Prosegue la ricerca di partner per il gruppo. L'amministratore delegato, Sergio Marchionne dovrebbe presentare domani al Cda (che esaminerà i conti trimestrali) il dossier sui possibili partner, scrive il Detroit News citato dal Sole, elencando tra i candidati Gm, Volkswagen e Renault.L'Antitrust spagnolo ha multato 21 produttori di auto, fra cui Fiat, e due società di consulenza per politiche anticoncorrenziali per una cifra complessiva di 171 milioni di euro. Buone notizie dall'Italia, secondo il centro studi Unrae, il mercato italiano dell'automobile dovrebbe registrare un incremento di vendite a due cifre nel 2015 e proseguire in fase positiva anche nei prossimi anni, avvicinandosi alla soglia di 1,8 milioni di immatricolazioni nel 2018,
TERNA
-Kepler Cheuvreux conferma il rating hold e il prezzo obiettivo a 4 euro su Terna dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre. Gli analisti evidenziano che i conti sono stati "sostanzialmente in linea alle nostre attese a livello operativo, con una gestione del capitale circolante migliore del previsto e un tax rate piu' basso. La guidance e' stata confermata". Inoltre, gli esperti segnalano che i prossimi catalizzatori saranno "la probabile acquisizione delle reti ferroviarie italiane e la revisione regolamentare". Kepler Cheuvreux sottolinea che Terna sta procedendo con la due diligence per comprare le reti Hv della ferrovia italiana: il Rab e il vincolo sui ricavi potrebbero essere decisi nel secondo semestre del 2015. Infine, gli analisti segnalano che il Ceo di Terna "e' fiducioso sul trattamento equo della normativa
SAIPEM
-Nomura ha ridotto il target price di Saipem a 5,4 euro da 5,9 euro, confermando a reduce il rating, dopo la pubbblicazione di conti che hanno evidenziato un Ebit in rosso di 579 mln di euro nel trimestre rispetto a un consensus di 117 mln. Gli esperti, assumendo che Eni non fornisca ulteriore supporto, suggeriscono che un potenziale aumento di capitale possa essere nell'ordine di 2,5-3 mld di euro per colmare il gap legato a un portafoglio ordini strutturalmente piu' basso e a ulteriori oneri.
Raymond James declassa a UNDERPERFORM da MARKET PERFORM
JP Morgan taglia prezzo obiettivo a 7,83 euro da 8,4, rating UNDERWEIGHT
Citigroup taglia prezzo obiettivo a 8,2 da 9 euro, rating NEUTRAL
Barclays taglia prezzo obiettivo a 10,7 euro da 10,9, rating EQUAL WEIGHT
Liberum taglia a SELL da HOLD, prezzo obiettivo a 5,7 da 12,9 euro
ITALMOBILIARE
-Equita Sim ha alzato del 38% il prezzo obiettivo su Italmobiliare , che passa dunque a 40 euro. "Tramite l'inattesa vendita del 45,5% di Italcementi a 10,6 euro per azione, Italmobiliare incassa 1,67 mld euro (soggetti ad aggiustamenti in caso si verifichino determinati eventi).