RATING DEL 3 LUGLIO

Luglio 3, 2015

RATINGRATING DEL 3 LUGLIO

ENEL GREEN POWER

Goldman Sachs conferma il rating buy e il target price a 2,1 euro su Enel G.P. "Ci focalizziamo su Enel G.P. dal momento che, tra i titoli del settore delle rinnovabili che copriamo, offre la maggiore crescita degli utili e il piu' elevato potenziale di upside", sottolineano gli esperti, evidenziando che "i catalizzatori chiave per il re-rating sono: la cessione delle attivita' in Portogallo; il raggiungimento della capacita' di crescita, ben visibile; la previsione della stabilizzazione/crescita dei prezzi dell'energia in Italia; un rafforzamento del dollaro rispetto all'euro e qualsiasi rafforzamento materiale del bilancio della capogruppo Enel che potrebbe prevedere ulteriori e significative opportunita' di crescita per Enel G.P.

A2A

B.Imi conferma il rating add e il prezzo obiettivo di 1,28 euro su A2A . Come riportato da MF il gruppo fara' ricorso in appello contro la decisione del collegio arbitrale, secondo cui A2A dovra' pagare 37,9 mln di risarcimento a Pessina Costruzione sul progetto di teleriscaldamento non realizzato per la citta' di Novara. La questione ha inizio nel 2004 e riguarda il progetto di teleriscaldamento della citta' piemontese che sarebbe dovuto essere realizzato da Asm Novara, oggi in liquidazione e controllata da A2A e Pessina Costruzioni. Il progetto, come si legge in una nota, non e' mai stato avviato a causa del venir meno delle condizioni di economicita' e dell'interesse del comune di Novara. Gli analisti evidenziano che la notizia non rappresenta una novita' e che e' gia' stata resa nota da A2A in occasione della trimestrale al 31 marzo, nell'ambito dei rischi legali, per tale motivo l'impatto della news e' neutrale.

PIAGGIO

Kepler Cheuvreux conferma il rating buy su Piaggio, con un target price di 3,3 euro per azione, dopo i solidi dati relativi alle immatricolazioni nel mercato italiano delle due ruote a giugno. I dati, segnalano gli analisti, sono positivi - anche per gli scooter - per il secondo mese consecutivo. Per gli esperti assistiamo, quindi, ai primi deboli segnali di sostituzione del vecchio parco circolante e tra l'altro questo e' avvenuto in un mese di alta stagionalita'.

BANCA GENERALI

Il Tesoro greco ha effettuato oggi il pagamento di cedole, per l'equivalente di 3,8 milioni di euro, su un proprio titolo di Stato denominato in yen."Abbiamo effettuato il pagamento della cedola, l'ordine di pagamento è stato emesso", riferisce a Reuters un funzionario greco.Il bond in yen, collocato tramite private placemet, non rientrava nella ristrutturazione del debito del paese condotta nel 2012.

BAE SYSTEMS

Ubs alza il rating di Bae Systems a buy da neutral, ma taglia il target price a 510 pence da 540 in scia alla recente debolezza del titolo, causata dall'incertezza sul futuro del suo cantiere navale di Williamstown e dell'Eurofighter, nonche' della prossima revisione da parte della difesa britannica. "In tempi di incertezza, riteniamo che l'indipendenza di Bae dal ciclo economico sia positiva", precisa la banca svizzera

FCA

Banca Akros ha confermato sul titolo la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 18,65 euro dopo i dati sulle immatricolazioni brasiliane del mese di giugno pubblicate da Fenabrave (Federacao Nacional da Distribuicao de Veiculos Automotores) che sono scese del 18% a/a. Per gli analisti "la notizia e' negativa e non scontata". Gli esperti si aspettano che "nel primo semestre del 2015 nel complesso le vendite del gruppo restino piatte" e di conseguenza "il target sul fatturato 2015 sembra sfidante".

MEDIASET

Kepler Cheuvreux ha confermato su Mediaset  la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 5 euro evidenziando che la crescita della raccolta pubblicitaria del mese di giugno e' superiore al 6%, come ha dichiarato ieri il vicepresidente e a.d. del gruppo, Pier Silvio Berlusconi. "Anche se la visibilita' sulla pubblicita' e' molto bassa e la volatilita' e' alta, la raccolta pubblicitaria sta migliorando trimestre dopo trimestre", spiegano gli analisti.

Saras

gli analisti di Ubs hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sul titolo portandolo a 1,65 euro dai precedenti 1,6 e confermando il giudizio Neutral. Da inizio anno il titolo guadagna il 91,8% grazie al calo del prezzo del grezzo e al conseguente aumento dei margini di raffinazione. Il secondo trimestre dell'anno si è chiuso si chiude con un margine medio di 4,1 dollari, in linea con il primo trimestre. A fine 2014 il margini erano negativi.

CREDITO VALTELLINESE

FITCH RATINGS CONFERMA

I RATING DI CREDITO VALTELLINESE A BB, OUTLOOK STABILE

Fitch Ratings ha confermato i rating a lungo termine (Long-term IDR) delCredito Valtellinese a `BB', outlook stabile, analogamente al rating di breve termine (Short- term IDR) a 'B'. Il comunicato stampa di Fitch Ratings disponibile sul sito internet dell'Agenzia

SAIPEM

Kepler Cheuvreux conferma il rating hold e la raccomandazione a 11 euro su Saipem  La societa' petrolifera norvegese Statoil ha comunicato la sospensione del contratto con Saipem per la piattaforma Scarabeo 5 a causa della sovracapacita' del suo portafoglio impianti. La sospensione sara' efficace a partire dalla meta' di agosto, e durera' fino al 1* marzo 2016. Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno tagliato le loro aspettative sul fatturato per l'esercizio 2015 nel settore della trivellazione offshore di 50 mln di euro (4,7%) per il 2015 e 20 mln di euro (2%) per il 2016. Il caso di investimento di Saipem per gli analisti resta invariato: il gruppo presenta un interessante profilo operativo.

FINCANTIERI

-Kepler Cheuvreux conferma il rating hold e il target price a 0,78 euro su Fincantieri . Ieri la societa' insieme a Finmeccanica si e' aggiudicata il contratto per la costruzione e l'equipaggiamento di un'unita' anfibia multiruolo (Lhd), prevista nell'ambito del piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare. Il valore del contratto e' pari a oltre 1,1 mld di euro, di cui la quota di Fincantieri e' pari a circa 853 mln di euro, mentre quella di Finmeccanica ammonta a circa 273 mln di euro. La consegna dell'unita' e' prevista nel 2022. "E' una notizia positiva", commentano gli analisti che confermano la raccomandazione hold sul titolo

LANDI RENZO

Equita Sim conferma il rating hold e il target price a 1,10 euro su Landi R. L'Unrae ha comunicato le immatricolazioni auto a giugno in Italia, mostrando una crescita del 14.2% a/a. "Noi stimiamo per la societa' un fatturato in Italia in calo del 7% a/a per il 2015", commentano gli esperti, sottolineando che "la visibilita' sul titolo nel breve resta bassa a causa del crollo del petrolio, tuttavia l'eventuale revoca delle sanzioni in Iran potrebbe rappresentare un catalyst positivo per il titolo"

TERNA

Equita Sim conferma il rating hold e il target price a 4,32 euro su Terna Secondo MF le sinergie dall'acquisizione della rete Fs, in fase di negoziazione arriverebbero a 70-80 mln annui. "Si tratta di una cifra rilevante, che ora bisognera' valutare come sara' valorizzata nelle trattative fra Terna e Fs e soprattutto quale sara' la Rab della rete Fs e le tariffe che dovranno essere stabilite dall'Autorita'", spiegano gli esperti. Secondo MF la chiusura dell'operazione arrivera' entro fine anno. "Noi includiamo un impatto dell'1% sulla valutazione dall'acquisizione della rete Fs, che potrebbe essere conservativo, legato principalmente al prezzo di acquisto che ci attendiamo in linea con la Rab, piu' che alle sinergie", concludono gli analist

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma