RATING DEL 3 SETTEMBRE

Settembre 3, 2015

rating2RATING DEL 3 SETTEMBRE

Noemalife

Banca Imi ha limato il prezzo obiettivo su Noemalife  da 6,72 a 6,7 euro, ribadendo la raccomandazione buy. "Alla luce dell'outlook 2015 positivo dato dal management, della buona performance messa a segno dal gruppo nel primo semestre e delle iniziative intraprese per ottimizzare sia il capitale circolante netto sia la redditivita', confermiamo le nostre stime e lasciamo il target price quasi invariato", spiegano gli analisti.

Eurotech

-Banca Imi conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 2,3 euro su Eurotech. Gli analisti sottolineano che nel primo semestre 2015 "il debito netto e' stato di 1,9 mln (rispetto ai 5,9 mln di cassa nel 2014), principalmente a causa dell'incremento del capitale circolante, che il management si aspetta essere temporaneo"

P.S.FAUSTINO

-Integrae Sim ha confermato la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 10,2 euro su Poligrafica San Faustino. La societa', secondo gli esperti, ha avuto una crescita della marginalita', beneficiando della riorganizzazione produttiva e commerciale tuttora in corso sulle diverse partecipate del gruppo, volta alla razionalizzazione dei costi del personale e dei servizi. "Il gruppo ha concentrato i propri investimenti verso i settori maggiormente redditizi", commentano gli analisti, che inoltre aggiungono, "il modello di business basato sul networking ha permesso di creare nuove collaborazioni per ampliare l'offerta commerciale. I risultati di questa strategia evidenziano la crescita dell'Ebitda margin negli ultimi due anni. Le nostre stime 2015-2016 prevedono un graduale incremento della redditivita' lorda e crediamo che a partire dal 2016 ed ancor di piu' nel 2017-2018, la marginalita' possa essere piu' robusta".

YOOX

Mediobanca Securities conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 31,8 euro su Yoox . Secondo gli analisti le dimissioni di Natalie Massenet, creatrice di Net-a-porter, prima della fusione con Yoox "non hanno impatti sui fondamentali e le prospettive del gruppo e rafforzano piuttosto la posizione" del patron di Yoox, Federico "Marchetti all'interno dell'entita' combinata".

ENI

Nomura in una nota sul comparto Oil resta reduce su Eni. Gli esperti segnalano che Eni tratta a sconto in termini di rapporto Ev/Dacf, ma notano che se il numero uno Claudio Descalzi riuscira' a continuare con i successi sul fronte delle Esplorazioni (come avvenuto in Egitto) questo gap dovrebbe chiudersi. Per gli analisti, pero', la strategia di Eni diventa difficile piu' difficile da raggiungere rispetto ai peer in uno scenario di bassi prezzi del petrolio

PANARIA

Banca Imi ha alzato il prezzo obiettivo a 4,39 euro da 2,77 euro su Panariagroup, confermando la raccomandazione buy. La banca ha rivisto al rialzo le proprie stime 2015-2017 a seguito della crescita raggiunta in tutte le principali macro aree nel primo semestre dal gruppo. La societa', secondo gli analisti, ha mostrato un forte incremento dei ricavi e della redditivita', confermando il trend positivo dei precedenti trimestri. Inoltre, "il management ha anche annunciato un outlook positivo per il secondo semestre, in cui si aspetta un ulteriore miglioramento dei risultati e un maggiore volume di vendite, dichiarando tuttavia che sara' difficile raggiungere gli stessi livelli della prima meta' del 2015", conclude Imi

ISAGRO

In una nuova ricerca, che premia i risultati in crescita del primo semestre, Banca Imi ha confermato il giudizio Buy e ha ritoccato il prezzo obiettivo a 2,73 euro da 2,64 euro.I conti semestrali hanno evidenziato una crescita a doppia cifra del fatturato e dell'utile ante imposte.Durante la conferenza telefonica con gli analisti il Presidente e Amministratore Delegato Giorgio Basile ha confermato il target di 18 milioni di euro di Ebitda per fine anno e di 30 milioni di euro entro il 2018.Se rispettati questi obiettivi dovrebbero consentire alla società di tornare a distribuire un dividendo nel 2016 calcolato sul 40% dei risultato netto.Basile ha inoltre ribadito la forte sottovalutazione della società rispetto al valore di mercato degli asset: «la società capitalizza (contando azioni ordinarie e sviluppo) poco più della metà del patrimonio netto. È una situazione di drammatica sottovalutazione rispetto al valore di mercato dei nostri asset rappresentati dalle molecole di proprietà».

CAMPARI

Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno deciso di confermare il target price a 8 euro e il giudizio Buy. Campari ha chiuso i primi sei mesi dell'anno con un utile netto di circa 78 milioni, in crescita del 36% rispetto al corrispondente semestre dell'anno scorso, a fronte di un vendite per 758 milioni pari ad una crescita organica del 2,7%. In una nota l'amministratore delegato Bob Kunze-Concewitz conferma la previsione di un miglioramento della marginalità operativa per l'intero esercizio 2015. Nel semestre l'Ebitda margin (prima di oneri e proventi non ricorrenti) si è attestato al 18,3%, dal 18,1% dello stesso periodo dell'anno precedente. "Riteniamo che il miglioramento della marginalità operativa possa essere conseguito progressivamente nel corso dell'anno", dice il manager. Campari registra un rialzo da inizio anno del 31%.Capitalizza 3,9 miliardi, vale a dire circa due volte e mezza il fatturato previsto per l'intero 2015 (1,67 miliardi la stima del consensus) e 24 volte l'utile previsto. Su 24 analisti censiti da Bloomberg, soltanto 6 raccomandano l'acquisto. Target medio 7,12 euro.

AUTOGRILL

Kepler-Cheuvreux ha deciso di alzare la raccomandazione a Buy da Hold.Nell'immagine, il presidente Gilberto Benetton.Sale a 12 il numero degli analisti (sui 18 analisti censiti da Bloomberg che seguono il titolo) che raccomandano l'acquisto, target price medio 9,70 euro.Da inizio anno il titolo guadagna il 20%.

TELECOM

Kepler-Cheuvreux ha inserito il titolo nella lista delle blue chip preferite (large caps selected list) Nel contempo ha confermato il giudizio Buy e il target price di 1,45 euro.Ieri RBC aveva promosso il titolo a Outperform da Sector Perform, ritoccando il target price a 1,35 euro da 1,25 euro.La performance di Telecom Italia da inizio anno è +22%

SAIPEM

Stamattina HSBC ha abbassato il prezzo obiettivo a 5,50 euro da 6 euro precedente, confermando la raccomandazione Reduce.Non è il target più basso tra i 30 riportati da Bloomberg, Nomura ha fissato un obiettivo di prezzo a 5,40 euro. La media è 7,77 euro.Con una nota, a inizio settimana la controllante Eni ha smentito l'ipotesi di scissione delle azioni detenute in Saipem.La performance da inizio anno è tornata in rosso del 9%.Rimangono elevati i dubbi degli analisti. Soltanto uno dei 30 esperti censiti da Bloomberg consiglia di comprare.

PIRELLI

Icbpi ha confermato sul titolo la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 15 euro evidenziando che il Cda della societa' "ha approvato la congruita' del prezzo di 15 euro per azione, stabilito per l'offerta obbligatoria totalitaria sulle azioni ordinarie e di risparmio". A detta degli analisti "il recente peggioramento delle condizioni di mercato, specie in America Latina (29% fatturato nel primo semestre del 2015), potrebbe spingere verso un'elevata adesione all'offerta pubblica di acquisto. Nell'ultimo mese le quotazioni del titolo sono rimaste sostanzialmente invariate" grazie al supporto dell'Opa

ENGINEERING

-Banca Imi ha ridotto il prezzo obiettivo su Engineering da 65 a 62 euro, confermando la raccomandazione add. Dopo i conti trimestrali gli esperti hanno abbassato le stime di utile netto 2015-2016 in media del 7%. Tagliata anche la previsione sulla posizione di cassa netta 2015 a 124 mln euro (133 mln l'attesa precedente).

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma