RATING DEL 30 LUGLIO

Luglio 30, 2015

RATINGRATING DEL 30 LUGLIO

ENEL

-Kepler Cheuvreux conferma il rating hold e il target price a 4,25 euro su Enel "La societa' ha pubblicato conti del secondo trimestre in linea con le nostre stime, escluse le componenti straordinarie. Il nuovo piano industriale nel mese di novembre probabilmente potra' fornire ulteriori dettagli sulla nuova guidance. Per il momento gli obiettivi per il 2015 sono stati confermati", commentano gli analisti

GENERALI

Per Barclays (equal weight, Tp 16,8 euro) i risultati hanno battuto le attese su tutti i fronti. "La crescita continua ad essere forte", sottolineano gli analisti, aggiungendo che "gli utili realizzati restano alti, sostanzialmente in linea con quelli del primo trimestre", spinti anche da "prese di profitto opportunistiche sull'azionario cinese e sui titoli di Stato". L'Economic solvency ratio "e' migliorato piu' delle attese e si e' attestato al 200% rispetto al consenso che lo vedeva al 193%", evidenziano gli esperti, che si aspettavano una forte performance dell'azione, soprattutto alla luce della debolezza di inizio anno.

le attese di Citigroup (neutral, Tp 16,7 euro) e quelle del consenso. La casa d'affari apprezza "la buona qualita' dei conti" e si aspettava una reazione positiva dal titolo.

FCA

Banca Akros conferma il rating buy e il target price a 18,65 euro su Fca . La societa' oggi pubblichera' i conti del secondo trimestre. "Ci aspettiamo dei risultati positivi, anche grazie al notevole contributo del tasso di cambio", commentano gli analisti, che prevedono ricavi pari a 27,576 mld in crescita dei 18,7% a/a, un Ebit pari a 1,061 mld, in aumento del 10,4%, e un utile netto pari a 300 mln, in crescita del 71,4%. "Le nostre stime sono piu' ottimistiche rispetto al consenso per quanto riguarda l'Ebit e l'indebitamento netto industriale", concludono gli esperti. rit

 

CNHI

Banca Imi Conferma il rating hold e abbassa il prezzo obiettivo a 8,13 euro da 8,14 su Cnh I. . "Dopo i risultati del secondo trimestre 2015 e la nuova guidance del gruppo abbiamo tagliato le stime sull'Eps 2015-2016 del 9,8% e dell'8,6%, mentre abbiamo leggermente migliorato le nostre previsioni sull' indebitamento netto industriale". Inoltre, gli esperti ritengono che "il titolo abbia sostanzialmente scontato un ulteriore taglio del consenso"

ERG

. Kepler Cheuvreux ha inserito il titolo (buy, Tp 14,6 euro) tra le proprie Top Pick considerando la societa' "un'utility di successo, con un forte potenziale nell'energia rinnovabile e un'interessante valutazione". Erg ha preso il posto di Italcementi che e' stata rimossa dalle Top Pick di Kepler Cheuvreux dopo "la sua performance stellare (+62%) messa a segno" da febbraio.

ENI

Deutsche Bank conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 16 euro su Eni Secondo gli esperti i risultati operativi ex Saipem nel secondo trimestre sono stati "solidi". In particolare, l'Ebit esclusa Saipem e' stato in linea con le attese di DB e di un 8% superiore al consenso. "Incoraggiante" per gli esperti l'incremento della guidance 2015 sulla produzione, in linea con le stime di DB.

-Bernstein conferma la raccomandazione outperform su Eni  e il prezzo obiettivo a 20 euro. "Guardando al di la' della debacle di Saipem, i risultati di Eni sono veramente notevoli. L'aspetto chiave e' il cash flow di 5,7 mld euro nel primo semestre, lo stesso livello dello stesso periodo del 2014 nonostante un calo del 45% del prezzo del petrolio e gli 0,9 mld assorbiti da Saipem. E' un dato incredibile". Per gli esperti, dunque, Eni merita multipli maggiori rispetto ad altri gruppi del settore, anche perche' la generazione di cassa "sara' anche piu' forte nel secondo semestre". L'incremento della guidance sulla produzione e' "un punto cruciale" e in assenza di eventi inattesi la guidance "salira' ancora", conclude Bernstein.

Il gruppo, spiega Banca Akros, "ha registrato risultati trimestrali in calo anno su anno per via di minori prezzi di realizzazione (divisione E&P) e di elementi straordinari per Saipem. Non crediamo che i conti trimestali possano essere considerati un catalizzatore per l'azione. Secondo noi, la solida crescita della produzione, abbinata agli esiti positivi del processo di ristrutturazione nel mid/downstrea, rende Eni un'interessante opportunita' di investimento". Rating buy, prezzo obiettivo a 20 euro.

RECORDATI

Jefferies ha alzato il target price a 24 euro da 23,6 su Recordati , confermando il rating buy. "Un primo semestre solido e il rialzo della guidance ci rendono piu' fiduciosi sulle prospettive di medio termine", commentano gli esperti, che hanno alzato "le stime di Eps del 3% nel 2015 e del 2% negli anni successivi"

Mediobanca Securities ha ridotto la raccomandazione su Recordati da outperform a neutral, con prezzo obiettivo che sale da 20 a 23 euro. Gli esperti sottolineano come i conti trimestrali siano stati "forti in termini di espansione del margine operativo" e ricordano come la guidance sia stata migliorata (MB ha alzato le stime di Eps 2015-2017 in media del 6%), ma ritengono che la valutazione del titolo sia "piena". Dunque, "per il momento" gli analisti suggeriscono "di prendere una pausa su questo nome di buona qualita'

MONCLEAR

Mediobanca Securities ha alzato il prezzo obiettivo su Moncler da 19,7 a 20,4 euro, confermando la raccomandazione outperform. I conti del secondo trimestre sono stati migliori delle attese degli analisti, che citano l'Ebitda "molto forte. Inoltre, "la solida partenza del terzo trimestre suggerisce ottimismo" e MB ha aumentato la stima di Eps 2015 del 7%.

BUZZI UNICEM

Banca Imi ha alzato la raccomandazione su B.Unicem  da hold a add, con prezzo obiettivo che passa da 14,6 a 16,6 euro. "Pensiamo che, dopo il deal Italcementi, gli investitori potrebbero sempre piu' focalizzarsi su potenziali operazioni in Italia, dove un processo di consolidamento e' necessario per tagliare la capacita' produttiva e migliorare la redditivita' operativa. Di conseguenza, abbiamo rivisto la valutazione di B.Unicem per tener conto di questo potenziale scenario M&A. Per fare cio'", spiega Imi, "ipotizziamo per B.Unicem lo stesso livello di sinergie di costi annue annunciato per l'operazione Italcementi/Heidelberg e attribuiamo una probabilita' del 50% al materializzarsi di tali sinergie. Quindi valorizziamo le sinergie utilizzando l'attuale multiplo di 7,7 volte l'Ev/Ebitda 2015 e otteniamo una valutazione di B.Unicem a 16,6 euro".

RCS

-Rcs prosegue il rimbalzo della vigilia in attesa della pubblicazione dei conti trimestrali. Mediobanca Securities ha confermato sul titolo la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 1,73 euro. Gli analisti si aspettano vendite pari a 332,9 mln euro (-4,4% a/a), un Ebitda di 26,8 mln euro (+60,3% a/a) e un debito netto di 528 mln. Potrebbe inoltre esserci qualche aggiornamento sulla cessione della divisione Libri, concludono gli esperti.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma