RATING DEL 31 AGOSTO

Agosto 31, 2015

borse62RATING DEL 31 AGOSTO

M.Zanetti

Exane Bnp Paribas ha ridotto il target price del 7% a 12,5 euro su M.Zanetti confermando il rating outperform. La societa' ha chiuso il primo semestre con un utile di 0,942 milioni di euro, in calo rispetto ai 3,3 milioni dell'analogo periodo dello scorso anno. "I deboli risultati sono stati influenzati dal prezzo del 'green coffee' e dallo scarso mix", commentano gli esperti, che hanno rivisto a ribasso le stime Eps del 5% per il 2015 e del 6% per il 2016.

VOLKSWAGEN

Volkswagen dovrebbe registrare una plusvalenza tra 1,5 e 1,8 miliardi dalla cessione del 19,9% di Suzuki imposta dalla Corte Arbitrale Internazionale di Londra. Lo afferma Equinet, sottolineando pero' come sul titolo, in calo oggi dell'1,05% a 169,55 euro, continuino a pesare i timori sull'andamento del mercato cinese con la stessa Volkswagen che ha fornito recentemente dati a supporto della visione negativa del broker sull'azione. "Vediamo il rischio che i risultati dell'intero 2015 siamo sempre piu' orientati verso la parte bassa delle guidance", afferma Equinet citando, per spiegare le sue previsioni, l'ingresso della Cina in una fase di bassa crescita e di sempre piu' elevate incertezze con conseguenti pressioni su volumi e prezzi. "Volkswagen, con la sua elevava esposizione alla Cina, e' probabile subisca un impatto piu' ampio della media" di settore, conclude Equinet che mantiene il rating reduce con target price di 180 euro.

Bouygues

Exane alza il target price di Bouygues a 32 euro da 31 euro dopo che la societa' francese ha riscontrato nel primo semestre un miglioramento delle attivita' nel settore delle telecomunicazioni. Il broker ritiene che il conglomerato abbia quindi intenzione di mantenere nel perimetro la controllata Bouygues Telecom. "I solidi risultati e il miglioramento dell'outlook rafforzano la convinzione che il consolidamento e' improbabile che avvenga in futuro", precisa Exane.

STM

Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 7,4 euro su Stm Secondo gli analisti le indicazioni di stampa nel fine settimana confermano "il fatto che la domanda sta peggiorando: questo e' coerente con quanto riportato nella nostra recente nota" della scorsa settimana "in cui abbiamo abbassato le stime proprio prendendo spunto dai consumi deboli di auto cinesi e dal profit warning della societa' americana Microchip".

Enervit

 Banca Akros ha abbassato sul titolo il prezzo obiettivo a 3,25 da 4,1 euro, confermando la raccomandazione neutral. Gli analisti hanno tagliato il target price dopo aver rivisto al ribasso le stime sul 2015-2016 dopo che "nel primo semestre dell'anno le vendite, l'Ebitda e l'Ebit sono stati nel complesso inferiori alle aspettative"

IRCE

Banca Imi ha confermato sul titolo la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 3,05 euro dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre 2015. Gli analisti evidenziano che "alla luce dei conti le nostre stime sui ricavi e sull'Ebitda 2015 sembrano ottimistiche, mentre le nostre previsioni sull'utile netto di fine anno dovrebbero essere centrate". Il gruppo Irce e' un importante operatore nel settore dei conduttori per avvolgimento di macchine elettriche e nel comparto dei cavi elettrici

ENI

Fidentiis ha confermato sul titolo la raccomandazione buy e il range di valutazione a 19-20 euro dopo che la societa' ha effettuato una scoperta di gas di rilevanza mondiale nell'offshore egiziano del Mar Mediterraneo, presso il prospetto esplorativo denominato Zohr. Gli analisti spiegano che "questa nuova scoperta ha un enorme valore potenziale per Eni dal momento che il gas in posto sembra estremamente significativo", circa 5,5 mld di barili di olio equivalenti secondo i calcoli preliminari, "l'off-shore in Egitto e' un'area conosciuta estremamente bene da Eni dal 1960" e il consumo di gas in Egitto e' in piena espansione. Quindi, proseguono gli esperti, "ci sono tutte le condizioni per iniziare velocemente la produzione, con un contributo significativo per Eni in termini di volumi e di flussi di cassa"

MEDIASET

B.Imi ha confermato la raccomandazione add e il prezzo obiettivo a 4,21 euro su Mediaset Gli esperti affermano che "l'inizio del campionato di Champions League ha determinato alcuni segnali di difficolta' per la campagna in corso di Mediaset Premium per acquisire nuovi abbonati, che dovrebbe essere guidata dall'esclusivita' dei diritti tv di Champions League: l'eliminazione della Lazio dai playoff, che lascia solo due squadre italiane (Juventus e Roma)"; la dura qualificazione per la Juventus e la Roma; il canale pubblico tedesco Zdf che ha trasmesso la scorsa settimana la partita Leverkusen-Lazio, che era di conseguenza visibile su Sky violando l'esclusivita' raggiunta dal gruppo. Gli analisti sottolineano che "anche se la campagna e' nella fase iniziale, tutti questi segnali rendono il target di Mediaset premium di 300 mila nuovi abbonati entro la fine dell'anno impegnativo, sostenendo la nostra visione cauta sul turnaround della societa'"

EXOR

Equita Sim ha abbassato sul titolo il prezzo obiettivo a 43 da 45 euro, confermando la raccomandazione hold. Gli analisti spiegano che "come previsto non c'e' stato nessuno spunto di rilievo dai risultati del secondo trimestre" e che "l'unica novita' riguarda Almacantar (societa' immobiliare) che ha deliberato ulteriori aumenti di capitale" di cui 98 mln a carico di Exor (mantenendo la partecipazione del 38,3%). Il prezzo obiettivo viene ridotto "a causa del recente storno degli asset quotati, confermando l'applicazione di uno sconto del 15%", conclude la casa d'affari.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma