RATING DEL 5 AGOSTO

Agosto 5, 2015

borseRATING DEL 5 AGOSTO

ERG

. Kepler Cheuvreux ha confermato la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 14,6 euro sul titolo. Gli analisti spiegano che "Erg e' attualmente il leader italiano nel campo della generazione eolica. Dopo diversi step, il gruppo si e' trasformato con successo da oil company a utility nelle rinnovabili, con 1,1 gigawatt di capacita' eolica installata in Italia. Quello che distingue principalmente Erg dalle altre utility italiane e' il debito: con un rapporto debito netto/Ebitda pari a 1,9 volte, ha spazio per crescere. E' per questo motivo che ha bisogno di releverage, a nostro avviso". Inoltre, proseguono gli analisti, "crediamo che sia l'M&A sia i progetti greenfield possano creare ulteriore valore. Infatti, a nostro avviso, il miglior modo attraverso il quale le societa' che operano nel rinnovabile possono creare valore e' con la diversificazione tecnologica e geografica, cosa che pensiamo sia parte del percorso di Erg. Crediamo che Erg possa permettersi potenzialmente di acquistare gli asset italiani di E.ON (0,9-1 mld euro, e' l'unico offerente) e avere 0,8 mld euro per i progetti greenfield in un teorico nuovo piano industriale per i prossimi 3-5 anni" prima di raggiungere un livello ottimale del debito netto/Ebitda pari a 3 volte.

 

ATLANTIA

Goldman Sachs ha alzato il prezzo obiettivo su Atlantia  da 28 a 29 euro, confermando la raccomandazione buy. Secondo gli analisti i conti del primo semestre hanno evidenziato due elementi positivi: l'accelerazione della crescita del traffico e il fatto che il gruppo stia iniziando a vedere i benefici di minori costi finanziari. Le stime di Eps salgono del 7% per il 2015 e in media del 2% per il 2016-2020.

Moleskine

Mediobanca Securities ha alzato il prezzo obiettivo su Moleskine  da 1,8 a 2 euro, confermando la raccomandazione outperform. Gli esperti definiscono "solidi" i conti del primo semestre del gruppo, che e' "ben posizionato per battere i target 2015". Nel dettaglio, "la semestrale e l'effetto positivo dei cambi ci danno piena fiducia sugli obiettivi 2015 e portano le nostre stime sopra i target", spiegano gli esperti, che consigliano di "comprare il titolo agli attuali bassi multipli".

CREDIT AGRICOLE

Downgrade in arrivo per il titolo Credit agricole: gli analisti di JP Morgan hanno infatti tagliato la loro raccomandazione sul gruppo finanziario francese abbassando il rating a underweight dal precedente neutral.

PLT ENERGIA

Questa mattina Integrae ha diffuso un ricerca nella quale conferma il giudizio BUY e porta il target a 4,2 euro da 3,5.Gli analisti della sim milanese hanno rivisto al rialzo le proprie stime per tenere conto dell'acquisito di un impianto eolico di 2,55 megawatt, attraverso l'acquisto del 100% della società FAS.«L'operazione consente il raggiungimento di una capacita produttiva di oltre 115 megawatt e dovrebbe portare un incremento dei ricavi di circa 0,9 milioni, con un Ebitda di circa 0,7 milioni» si legge nella nota. PLT è una holding italiana di partecipazioni industriali operante nel mercato delle energie rinnovabili con una produzione annua di energia elettrica di oltre 200 gigawattora. Il titolo ha distribuito lo scorso 25 maggio un dividendo per azione di 0,077 euro, pari a un rendimento lordo del 3,7%.PLT Energia opera tramite 32 impianti in Italia che generano una produzione di energia annua di oltre 230 GWh, nonché nel trading di energia elettrica.

TOD’S

Stamattina, gli analisti di Citigroup hanno alzato il target price sul titolo portandolo a 105 euro dai 99 euro precedenti confermando il giudizio Buy. Il titolo guadagna il 28% da inizio 2015. Tod's pubblicherà i risultati del secondo trimestre il prossimo 7 agosto.

CAMPARI

Stamattina gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato il target price a 8 euro da 7 euro, confermando il giudizio Hold. L'aumento del target arriva all'indomani della buona semestrale. Campari ha chiuso i primi sei mesi dell'anno con un utile netto di circa 78 milioni, in crescita del 36% rispetto al corrispondente semestre dell'anno scorso, a fronte di un vendite per 758 milioni pari ad una crescita organica del 2,7%. In una nota l'amministratore delegato Bob Kunze-Concewitz conferma la previsione di un miglioramento della marginalità operativa per l'intero esercizio 2015. Nel semestre l'Ebitda margin (prima di oneri e proventi non ricorrenti) si è attestato al 18,3%, dal 18,1% dello stesso periodo dell'anno precedente. "Riteniamo che il miglioramento della marginalità operativa possa essere conseguito progressivamente nel corso dell'anno", dice il manager. Dopo un rialzo da inizio anno del 43%, il titolo ieri ha segnato il massimo storico a 7,425 euro. Campari capitalizza 4,28 miliardi, vale a dire due volte e mezza il fatturato previsto per l'intero 2015 (1,67 miliardi la stima del consensus) e 24,3 volte l'utile previsto.

MEDIOBANCA

. I risultati del quarto trimestre 2014-2015, commenta Citigroup, hanno evidenziato "ricavi positivi, un capitale migliore e un maggior dividendo". Gli esperti ritengono che il mercato reagisca positivamente a "un piu' forte net interest income, migliori volumi, solide commissioni, piu' bassi accantonamenti, oltre a maggior capitale e piu' alto dividendo". Citigroup si aspetta un aumento del consenso "grazie a migliori trend operativi". Rating buy, prezzo obiettivo a 10,35 euro

-Kepler Cheuvreux conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 10 euro su Mediobanca . In una nota dal titolo "Utili e dividendi in crescita" gli esperti sottolineano come il risultato netto 2014-2015 sia stato "leggermente superiore" alle loro attese. Oltre le stime anche la cedola, 0,25 euro contro le previsioni poste a 0,24 euro. Definiti "solidi" i ratio patrimoniali. Quanto infine all'acquisizione di Cairn Capital, per gli esperti l'operazione "e' in linea con la strategia di crescita nell'alternative asset management e l'impatto sui ratio patrimoniali non e' significativo".

BUZZI UNICEM

Jefferies (rating buy, prezzo obiettivo a 16,8 euro), sottolinea come i conti del secondo trimestre siano stati "forti, particolarmente negli Usa; alzata la guidance sull'intero anno"

. JPMorgan ha confermato sul titolo la raccomandazione overweight e il prezzo obiettivo a 17 euro. "I risultati della societa' sono stati perfettamente in linea con le nostre attese", affermano gli analisti, sottolineando che "il management ha alzato leggermente la guidance" sull'Ebitda 2015.

SAFILO

-Equita Sim ha ridotto il prezzo obiettivo su Safilo G. da 12,5 a 11 euro, confermando la raccomandazione hold. I conti trimestrali, spiegano gli analisti, sono stati "sotto le attese per fatturato e margini". In particolare, affermano gli esperti, sui ricavi hanno pesato l'Asia (per riorganizzazione interna e debolezza in Cina), America Latina e debole retail in America, "non compensato dall'Europa". Equita ha tagliato le stime di Ebitda 2015-2016 del 6%. "Il titolo oggi tratta a 15 volte il PE 2018, con rischi di esecuzione (rilancio dei brand proprietari, conferma di tutte le licenze in portafoglio) ancora significativi", concludono gli esperti.

Stamattina il broker francese Bryan Garnier ha confermato la raccomandazione Buy, abbassando il prezzo obiettivo a 14 euro da 15 euro.Kepler-Cheuvreux ha tagliato il target price a 10,50 euro da 12 euro. Il giudizio resta Reduce (ridurre il peso in portafoglio).Infine, Mediobanca ha ribadito il Neutral, abbassando il target a 12,20 euro da 14,20 euroSafilo chiude il secondo trimestre con un utile netto in calo del 46% a 6,9 milioni di euro.A livello adjusted (esclusi oneri non ricorrenti), l'utile netto è pari a 7,7 milioni, in calo del 49%.L'Ebitda adjusted si attesta a 30,2 milioni (-16,9%), con un margine all'8,6% delle vendite rispetto all'11,6% del secondo trimestre 2014. Nel secondo trimestre le vendite sono state pari a 350,6 milioni, con un incremento del 12%, supportato dalla debolezza dell'euro. A cambi costanti, i ricavi sono aumentati dell'1,2%. Alla fine di giugno 2015 l'indebitamento finanziario netto è pari a 110,1 milioni rispetto ai 128,3 milioni di marzo 2015.Il titolo registra un guadagno da inizio anno del 7%.La situazione aggiornata del consenso vede 5 analisti, sui 13 censiti da Bloomberg, che suggeriscono di comprare il titolo. Target medio 13,90 euro rispetto ai 15 euro di giugno.

 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma